Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore.Illegittimità ordinanza del Sindaco a RFI Rete Ferroviaria Italiana per piano di bonifica acustica
  • Ambiente in genere.Legittimità conferenza servizi per rinnovo AIA senza invito a partecipare al comune confinante
  • Urbanistica.Rapporto intercorrente tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire
  • Acque. Acque meteoriche, acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia
  • Beni culturali.Sanzione pecuniaria art. 160, comma 4 dlv 42-2004
  • Ambiente in genere.Il principio di rotazione nel Codice dei contratti pubblici dopo le modifiche introdotte dal correttivo
  • Acque. Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento
  • Urbanistica. Legge regionale e prescrizioni provinciali
  • Rifiuti. Istituzione commissione parlamentare di inchiesta
  • Urbanistica.La destinazione agricola possiede valenza conservativa dei valori ambientali
  • Aria. Inquinamento da veicoli a motore
  • Rumore. Rumore aeroportuale
  • Urbanistica.Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica
  • Aria.Valori limite per la protezione della salute umana
  • Rifiuti. Divieto di esportazione in Libano di catalizzatori esausti
  • Aria. Emissioni gas effetto serra
  • Urbanistica.SCIA e potere del privato interessato di chiedere le verifiche da parte dell’Amministrazione
  • Beni Culturali.Conservazione del bene culturale e finalità di fruizione
  • Rifiuti. Trasporto illecito e confisca
  • Sviluppo ostenibile.Energia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 957 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18190
  • Visite agli articoli 120656954
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque. Impossibilità tecnica o di eccessiva onerosità che determinano la deroga al divieto di scarico sul suolo

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Luglio 2019
Visite: 3466

Cass. Sez. III n. 25340 del 7 giugno 2019 (UP  18 apr 2019)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. Giambuzzi
Acque. Impossibilità tecnica o di eccessiva onerosità che determinano la deroga al divieto di scarico sul suolo

In tema di tutela penale contro l'inquinamento idrico, grava sull'imputato l'onere della prova relativa alla sussistenza delle situazioni di accertata impossibilità tecnica o di eccessiva onerosità che determinano la deroga al divieto di scarico delle acque reflue urbane o industriali sul suolo, ed escludono la configurabilità del reato previsto dall'art. 137, comma 11, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Leggi tutto: Acque. Impossibilità tecnica o di eccessiva onerosità che determinano la deroga al divieto di...

Acque.Competenza amministrativa sulla manutenzione e pulizia dei canali di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Luglio 2019
Visite: 23604

TAR Puglia (BA) Sez. II n.835 del 17 giugno 2019
Acque.Competenza amministrativa sulla manutenzione e pulizia dei canali di bonifica

Le attività di bonifica rientrano nella materia “agricoltura e foreste” di competenza regionale (art. 66, d.P.R n. 616 del 1977), per cui i consorzi di bonifica devono essere inquadrati nella categoria degli “altri enti locali”, più specificatamente, come “enti amministrativi dipendenti dalla regione” (art. 117 della Costituzione e art. 13 del d.P.R. n. 616 del 1977). In assenza, quindi, di una norma espressa che ricomprenda anche i canali di bonifica (opere artificiali) nelle attività di cui deve farsi carico il comune, perlomeno limitatamente a talune attività di manutenzione o di pulizia minori, strettamente collegate all’abitato cittadino, qualsivoglia intervento di manutenzione e di pulizia di siffatte opere dell’uomo rientra nella competenza dei consorzi di bonifica.

Leggi tutto: Acque.Competenza amministrativa sulla manutenzione e pulizia dei canali di bonifica

Ambiente in genere.Etica e diritto: il valore ambiente nell’enciclica “Laudato si ”e nella normativa italiana

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Luglio 2019
Visite: 3808

Etica e diritto: il valore ambiente nell’enciclica “Laudato si ”e nella normativa italiana

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Etica e diritto: il valore ambiente nell’enciclica “Laudato si ”e nella...

Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Luglio 2019
Visite: 2222

TAR Lombardia (MI) Sez. II n.1391 del 17 giugno 2019
Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica

La Valutazione ambientale strategica (Vas) non è configurata come un procedimento o un sub procedimento autonomo rispetto alla procedura di pianificazione ed è legittima, e anzi quasi fisiologica l'evenienza che l'Autorità competente alla Valutazione ambientale strategica (Vas) sia identificata in un organo o ufficio interno alla stessa Autorità procedente

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica

Urbanistica.Usufruttario non committente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Luglio 2019
Visite: 2234

Cass. Sez. III n. 25546 del 10 giugno 2019 (UP  14 mar 2019)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Pinto
Urbanistica.Usufruttario non committente

In tema di reati edilizi, l'individuazione del comproprietario – ma lo stesso vale per l’usufruttuario - non committente quale soggetto responsabile dell'abuso edilizio può essere desunta da elementi oggettivi di natura indiziaria della compartecipazione, anche morale, alla realizzazione del manufatto, desumibili dalla presentazione della domanda di condono edilizio, dalla piena disponibilità giuridica e di fatto del suolo, dall'interesse specifico ad edificare la nuova costruzione, dai rapporti di parentela o affinità tra terzo e proprietario, dalla presenza di quest'ultimo in loco e dallo svolgimento di attività di vigilanza nell'esecuzione dei lavori o dal regime patrimoniale dei coniugi

Leggi tutto: Urbanistica.Usufruttario non committente

Urbanistica.Individuazione effettivo inizio dei lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Luglio 2019
Visite: 3972

TAR Lazio (RM) Sez.II-bis n. 7608 del 12 giugno 2019
Urbanistica.Individuazione effettivo inizio dei lavori

L’effettivo inizio dei lavori deve essere valutato non in via generale ed astratta, ma con specifico e puntuale riferimento all’entità ed alle dimensioni dell’intervento edilizio così come programmato e autorizzato, e ciò al ben evidente scopo di evitare che il termine per l’avvio dell’edificazione possa essere eluso con ricorso a lavori fittizi e simbolici, e quindi non oggettivamente significativi di un effettivo intendimento del titolare della concessione stessa di procedere alla costruzione

Leggi tutto: Urbanistica.Individuazione effettivo inizio dei lavori

  • Rifiuti.Confisca del mezzo di trasporto di proprietà di terzo
  • Urbanistica.Vincolo di destinazione imposto dal PRG
  • Urbanistica.Realizzazione di un pontile galleggiante a carattere stagionale
  • Rifiuti.Inquinamento da discarica e responsabilità
  • Rifiuti.Abbandono e nozione di enti di cui all’art. 256 comma 2 d.lgs. 152/06
  • Urbanistica.Accesso agli atti
  • Aria.Valutazione della qualità dell’aria
  • Ambiente in genere.Infezione Xylella Fastidiosa
  • Urbanistica.Porticati esclusione natura pertinenziale
  • Ambiente in genere.Provvedimenti adottati senza la previa VAS, ove prescritta

Pagina 619 di 683

  • 614
  • 615
  • 616
  • 617
  • 618
  • 619
  • 620
  • 621
  • 622
  • 623

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mosca: Non urgente vertice Putin-Trump, lavorare su Ucraina
  • Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
  • Almeno 23 morti nell'incendio di un negozio in Messico
  • Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
  • Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
  • Russia, monitoriamo attentamente gli sviluppi in Venezuela
  • Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
  • Spalletti 'buona partita Juve, ma dobbiamo migliorare'
  • Serie A:Cremonese-Juventus 1-2, Spalletti parte con una vittoria
  • Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it