Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Acque pubbliche
  • Urbanistica.Una volumetria maggiore rispetto a quella assentita è variazione essenziale
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione versati a funzionario infedele
  • Urbanistica. Concessione in sanatoria e certificazione della destinazione ‘d’uso immobile
  • Beni Ambientali. Foreste
  • Acque. Tariffe servizi, fognatura e depurazione
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Rumore.Verifica dell’ARPA dell’inquinamento acustico prodotto dall’attività d’intrattenimento e svago
  • Urbanistica. Muro di sostegno e distanze
  • Rifiuti. Caso Campania e Corte Europea dei diritti dell'uomo
  • Urbanistica. Sanatoria, limiti di efficacia
  • Beni ambientali.Demolizione e ricostruzione in zona vincolata in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica.Norme difformi dal DM 1444/68 contenute negli strumenti urbanistici e disapplicazione da parte del giudice
  • Aria. Inquinanti atmosferici
  • Urbanistica. Ristrutturazione mediante demolizione e costruzione ed accertamento della preesistente consistenza del manufatto
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito
  • Elettrosmog. Impianti e regime sanzionatorio edilizio
  • Urbanistica. Condono e immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione di una struttura per noleggio di attrezzature balneari, traslata di m. 3 verso la battigia
  • Urbanistica. Costruzione piano interrato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1510 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120556973
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Norme in materia di valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 24 Giugno 2019
Visite: 2278

Corte costituzionale sent. 147 del 19 giugno 2019
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Norme in materia di valutazione di impatto ambientale [VIA] - Provvedimento di VIA - Rapporti tra provvedimento di VIA e autorizzazione - Modalità di acquisizione dei pareri - Elenco dei progetti da assoggettare a procedura di VIA regionale - Elenco dei progetti sottoposti alla verifica di assoggettabilità regionale.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Norme in materia di valutazione di impatto ambientale

UrbanisticaTettoie e titolo abilitativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Giugno 2019
Visite: 2375

TAR Campania (NA) Sez.III n. 2881 del 29 maggio 2019
UrbanisticaTettoie e titolo abilitativo

Occorre distinguere tra tettoie precarie e facilmente amovibili aperte sui tre lati, e tettoie a forte impatto sul territorio, assoggettate, le prime, al regime della D.i.a. e, le seconde, al previo rilascio di un titolo abilitativo edilizio (permesso di costruire), soggiungendosi che dette strutture possono ritenersi liberamente edificabili solo qualora la loro conformazione e le loro ridotte dimensioni rendano evidente e riconoscibile la loro finalità di arredo, riparo o protezione, anche da agenti atmosferici, e quando, per la loro consistenza, possano ritenersi assorbite, ovvero ricomprese in ragione della loro accessorietà, nell'edificio principale o nella parte dello stesso cui accedono

Leggi tutto: UrbanisticaTettoie e titolo abilitativo

Acque.Contratto di somministrazione del servizio idrico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Giugno 2019
Visite: 7878

TAR Molise Sez. I n.166 del 13 maggio 2019
Acque.Contratto di somministrazione del servizio idrico

Il contratto di somministrazione del servizio idrico, inquadrabile nella previsione di cui all’art. 1559 del codice civile, presenta indubbie peculiarità connesse sia alla natura del bene somministrato (essendo l’acqua un bene pubblico di prima necessità), sia al regime di monopolio in cui la prestazione viene normalmente erogata. Dette peculiarità, peraltro, non possono ritenersi ostative all’applicabilità delle disposizioni di rango primario (in primis quelle del codice civile) che disciplinano, in generale, i contratti a prestazioni corrispettive e dei più generali parametri della buona fede e correttezza che presiedono la disciplina delle obbligazioni. (artt. 1175, 1337, 1375 c.c). Considerato, poi, che le clausole contrattuali costituiscono diretta esecuzione delle norme di rango secondario con cui l’Amministrazione disciplina la materia, è ovvio che anche tali fonti regolamentari devono uniformarsi ai principi sopra citati ed al più generale principio di buon andamento dell’azione amministrativa che si traduce, nella specie, nella ragionevolezza e congruità della regolamentazione di settore che promana da parte dell’ente competente

Leggi tutto: Acque.Contratto di somministrazione del servizio idrico

Rifiuti.Sfalci e potature nella legge europea 2018. si profila l’ennesima condanna dell’Italia

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Giugno 2019
Visite: 5391

Sfalci e potature nella legge europea 2018. si profila l’ennesima condanna dell’Italia

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Sfalci e potature nella legge europea 2018. si profila l’ennesima condanna dell’Italia

Urbanistica.Criterio discretivo tra intervento di demolizione e ricostruzione qualificabile come ristrutturazione e nuova costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Giugno 2019
Visite: 3344

Consiglio di Stato Sez. II n. 3208 del 20 maggio 2019
Urbanistica.Criterio discretivo tra intervento di demolizione e ricostruzione qualificabile come ristrutturazione  e nuova costruzione

ll criterio discretivo tra l’intervento di “demolizione e ricostruzione” e la “nuova costruzione” è costituito proprio, nel primo caso, dall’assenza di variazioni del volume, dell’altezza o della sagoma dell’edificio, per cui, in assenza di tali indefettibili e precise condizioni si deve parlare di intervento equiparabile a “nuova costruzione”, da assoggettarsi alle regole proprie della corrispondente attività edilizia. Tali criteri hanno un ancora maggiore pregio interpretativo a seguito dell’ampliamento della categoria della demolizione e ricostruzione operata dal d.lgs. n. 301 del 2002 in quanto proprio perché non vi è più il limite della ‘fedele ricostruzione’ si richiede la conservazione delle caratteristiche fondamentali dell’edificio preesistente nel senso che debbono essere presenti gli elementi fondamentali, in particolare per i volumi per cui la ristrutturazione edilizia, per essere tale e non finire per coincidere con la nuova costruzione, debba conservare le caratteristiche fondamentali dell’edificio preesistente e la successiva ricostruzione dell’edificio debba riprodurre le precedenti linee fondamentali quanto a sagoma, superfici e volumi

Leggi tutto: Urbanistica.Criterio discretivo tra intervento di demolizione e ricostruzione qualificabile come...

Acque.Superamento limiti tabellari e impianti di trattamento delle acque reflue urbane

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Giugno 2019
Visite: 4642

Cass. Sez. III n. 24797 del 4 giugno 2019 (CC 13 feb 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Corbo Ric. PM in proc. Venuto
Acque.Superamento limiti tabellari e impianti di  trattamento delle acque reflue urbane

Non è configurabile il reato di cui all’art. 137, comma 6, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, nel testo vigente, a carico al gestore di impianti di trattamento delle acque reflue urbane che, nell'effettuazione dello scarico, supera i valori-limite previsti dalla tabella 3 dell'Allegato 5 alla parte terza del medesimo decreto, anche quando si tratti di sostanze diverse da quelle indicate nella tabella 5 del precisato Allegato 5, come, ad esempio, e nella specie, nel caso di residui da metabolismo umano.  

Leggi tutto: Acque.Superamento limiti tabellari e impianti di trattamento delle acque reflue urbane

  • Urbanistica. Esproprio di aree
  • Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare
  • Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare
  • Ambiente in genere.Valutazione di compatibilità ambientale
  • Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire
  • Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato
  • Urbanistica.Proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza di servizi
  • Rifiuti.Procedimento di approvazione di progetto di ampliamento di una discarica
  • Rifiuti.Spedizione di rifiuti
  • Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio

Pagina 623 di 683

  • 618
  • 619
  • 620
  • 621
  • 622
  • 623
  • 624
  • 625
  • 626
  • 627

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
  • A novembre bonus elettrodomestici, contributo fino a 200 euro
  • Sale in Ue il rapporto imposte-Pil 2024, in Italia al 42,6%
  • Il Cairo blindata attende l'inaugurazione del nuovo Museo Egizio
  • Conte, governo si preoccupa di rendere i politici intoccabili
  • Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
  • Multe e telefonate moleste, le novità di novembre
  • L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
  • Argentina apre alle finanze internazionali dopo le elezioni
  • ++ Papa, presente oscurato da ingiustizie, diamo speranza ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it