Aria.Valutazione della qualità dell’aria
- Dettagli
- Categoria principale: Aria
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 2793
Corte di giustizia (Prima Sezione) 26 giugno 2019
«Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/50/CE – Articoli 6, 7, 13 e 23 – Allegato III – Valutazione della qualità dell’aria – Criteri che consentono di accertare un superamento dei valori limite di biossido di azoto – Misurazioni effettuate tramite punti di campionamento fissi – Scelta dei siti adatti – Interpretazione dei valori rilevati presso i punti di campionamento – Obblighi degli Stati membri – Sindacato giurisdizionale – Intensità del controllo – Potere di ingiunzione»
Ambiente in genere.Infezione Xylella Fastidiosa
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2178
Consiglio di Stato Sez. III n. 3224 del 21 giugno 2019
Ambiente in genere.Infezione Xylella Fastidiosa
Non può essere sospesa in sede cautelare la delibera di Giunta regionale Puglia n. 1890 del 24 ottobre 2018, avente ad oggetto “Azioni di contrasto alla diffusione della Xylella Fastidiosa per il 2018-2019, in applicazione della decisione di esecuzione (UE) 789/2015”, dal momento che il metodo alternativo di contrasto alla Xylella prospettato e finalizzato al controllo del batterio, non risulta adottato da organismi ufficiali nazionali, né avallato dagli organi comunitari o dall’EFSA, né corroborato dal buon esito di sperimentazioni di lungo periodo delle quali sia stata acclarata in modo compiuto l’effettiva efficacia; dunque, esso allo stato non può dirsi, secondo oggettivi criteri di evidenza scientifico-sperimentale, preferibile, quanto a capacità di contenimento della diffusione del batterio, alle misure poste a base del vigente piano di azione regionale e nazionale (segnalazione Avv. M. Balletta)
Leggi tutto: Ambiente in genere.Infezione Xylella Fastidiosa
Urbanistica.Porticati esclusione natura pertinenziale
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3206
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 14 maggio 2019, n. 3133
Urbanistica.Porticati esclusione natura pertinenziale
La realizzazione di un porticato non può considerarsi attività attratta alla natura pertinenziale dell’opera, di talché necessita di un apposito permesso di costruire per la sua costruzione
Leggi tutto: Urbanistica.Porticati esclusione natura pertinenziale
Ambiente in genere.Provvedimenti adottati senza la previa VAS, ove prescritta
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3133
TAR Molise Sez. I n. 209 del 6 giungo 2019
Ambiente in genere.Provvedimenti adottati senza la previa VAS, ove prescritta
L’art. 11 comma 5 del D.lgs n. 152/2006, nel prevedere espressamente che i provvedimenti adottati senza la previa VAS, ove prescritta, sono annullabili per violazione di legge, induce a ritenere, secondo la ricostruzione ormai prevalsa in giurisprudenza, che il legislatore abbia inteso configurare la valutazione ambientale strategica non già come un procedimento o sub-procedimento autonomo rispetto alla procedura di pianificazione, ma come un passaggio endo-procedimentale di essa, “concretantesi nell’espressione di un “parere” che riflette la verifica di sostenibilità ambientale della pianificazione medesima, il cui contenuto ben può essere censurato per la prima volta in sede di impugnativa dell’atto di definitiva approvazione dello strumento urbanistico” (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)
Leggi tutto: Ambiente in genere.Provvedimenti adottati senza la previa VAS, ove prescritta
Beni ambientali.Il silenzio assenso “orizzontale” della Soprintendenza nel procedimento “pluristrutturato” di accertamento di compatibilità paesaggistica dopo la legge Madia
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 5432
Il silenzio assenso “orizzontale” della Soprintendenza nel procedimento “pluristrutturato” di accertamento di compatibilità paesaggistica dopo la legge Madia (l. 7 agosto 2015, n. 124, introduttiva dell’art. 17 bis della legge n. 241/90)
di Lorenzo Bruno MOLINARO
Ambiente in genere.Provvedimenti contingibili e urgenti in materia ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2410
TAR Friuli VG Sez. I n. 246 del 5 giugno 2019
Ambiente in genere.Provvedimenti contingibili e urgenti in materia ambientale
In tema di provvedimento contingibile e urgente in materia ambientale la competenza della Provincia può essere considerata come esclusiva soltanto in relazione ai procedimenti ordinari, visto che la norma attributiva del potere non fa uno specifico riferimento alle situazioni in cui si ravvisi l’indifferibilità e l’urgenza di provvedere. Di conseguenza, pur a fronte di una normativa speciale che si occupa, di regola, dell’attività amministrativa in ordine ai siti inquinati, si deve ritenere applicabile la normativa generale, espressione di un potere atipico e residuale, in materia di ordinanze contingibili e urgenti allorquando se ne configurino i relativi presupposti
Leggi tutto: Ambiente in genere.Provvedimenti contingibili e urgenti in materia ambientale
- Rifiuti.Bonifiche e misure di precauzione
- Caccia e animali.Rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri rappresentanti nei Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali Caccia
- Acque.Limitazioni alle nuove concessioni di derivazione d'acqua
- Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale
- Rifiuti.Definizione delle strategie di gestione dei rifiuti
- Acque. Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali
- Ambiente in genere.Norme in materia di valutazione di impatto ambientale
- UrbanisticaTettoie e titolo abilitativo
- Acque.Contratto di somministrazione del servizio idrico
- Rifiuti.Sfalci e potature nella legge europea 2018. si profila l’ennesima condanna dell’Italia
Pagina 621 di 683




