Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore.Illegittimità ordinanza del Sindaco a RFI Rete Ferroviaria Italiana per piano di bonifica acustica
  • Ambiente in genere.Legittimità conferenza servizi per rinnovo AIA senza invito a partecipare al comune confinante
  • Urbanistica.Rapporto intercorrente tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire
  • Acque. Acque meteoriche, acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia
  • Beni culturali.Sanzione pecuniaria art. 160, comma 4 dlv 42-2004
  • Ambiente in genere.Il principio di rotazione nel Codice dei contratti pubblici dopo le modifiche introdotte dal correttivo
  • Acque. Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento
  • Urbanistica. Legge regionale e prescrizioni provinciali
  • Rifiuti. Istituzione commissione parlamentare di inchiesta
  • Urbanistica.La destinazione agricola possiede valenza conservativa dei valori ambientali
  • Aria. Inquinamento da veicoli a motore
  • Rumore. Rumore aeroportuale
  • Urbanistica.Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica
  • Aria.Valori limite per la protezione della salute umana
  • Rifiuti. Divieto di esportazione in Libano di catalizzatori esausti
  • Aria. Emissioni gas effetto serra
  • Urbanistica.SCIA e potere del privato interessato di chiedere le verifiche da parte dell’Amministrazione
  • Beni Culturali.Conservazione del bene culturale e finalità di fruizione
  • Rifiuti. Trasporto illecito e confisca
  • Sviluppo ostenibile.Energia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1803 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18190
  • Visite agli articoli 120656954
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Valutazione della qualità dell’aria

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 28 Giugno 2019
Visite: 2793

Corte di giustizia (Prima Sezione) 26 giugno 2019

«Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/50/CE – Articoli 6, 7, 13 e 23 – Allegato III – Valutazione della qualità dell’aria – Criteri che consentono di accertare un superamento dei valori limite di biossido di azoto – Misurazioni effettuate tramite punti di campionamento fissi – Scelta dei siti adatti – Interpretazione dei valori rilevati presso i punti di campionamento – Obblighi degli Stati membri – Sindacato giurisdizionale – Intensità del controllo – Potere di ingiunzione»

Leggi tutto: Aria.Valutazione della qualità dell’aria

Ambiente in genere.Infezione Xylella Fastidiosa

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Giugno 2019
Visite: 2178

Consiglio di Stato Sez. III n. 3224 del 21 giugno 2019
Ambiente in genere.Infezione Xylella Fastidiosa

Non può essere sospesa in sede cautelare la delibera di Giunta regionale Puglia n. 1890 del 24 ottobre 2018, avente ad oggetto “Azioni di contrasto alla diffusione della Xylella Fastidiosa per il 2018-2019, in applicazione della decisione di esecuzione (UE) 789/2015”, dal momento che il metodo alternativo di contrasto alla Xylella prospettato e finalizzato al controllo del batterio, non risulta adottato da organismi ufficiali nazionali, né avallato dagli organi comunitari o dall’EFSA, né corroborato dal buon esito di sperimentazioni di lungo periodo delle quali sia stata acclarata in modo compiuto l’effettiva efficacia; dunque, esso allo stato non può dirsi, secondo oggettivi criteri di evidenza scientifico-sperimentale, preferibile, quanto a capacità di contenimento della diffusione del batterio, alle misure poste a base del vigente piano di azione regionale e nazionale (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Infezione Xylella Fastidiosa

Urbanistica.Porticati esclusione natura pertinenziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Giugno 2019
Visite: 3206

Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 14 maggio 2019, n. 3133
Urbanistica.Porticati esclusione natura pertinenziale

La realizzazione di un porticato non può considerarsi attività attratta alla natura pertinenziale dell’opera, di talché necessita di un apposito permesso di costruire per la sua costruzione

Leggi tutto: Urbanistica.Porticati esclusione natura pertinenziale

Ambiente in genere.Provvedimenti adottati senza la previa VAS, ove prescritta

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Giugno 2019
Visite: 3133

TAR Molise Sez. I n. 209 del 6 giungo 2019
Ambiente in genere.Provvedimenti adottati senza la previa VAS, ove prescritta

L’art. 11 comma 5 del D.lgs n. 152/2006, nel prevedere espressamente che i provvedimenti adottati senza la previa VAS, ove prescritta, sono annullabili per violazione di legge, induce a ritenere, secondo la ricostruzione ormai prevalsa in giurisprudenza, che il legislatore abbia inteso configurare la valutazione ambientale strategica non già come un procedimento o sub-procedimento autonomo rispetto alla procedura di pianificazione, ma come un passaggio endo-procedimentale di essa, “concretantesi nell’espressione di un “parere” che riflette la verifica di sostenibilità ambientale della pianificazione medesima, il cui contenuto ben può essere censurato per la prima volta in sede di impugnativa dell’atto di definitiva approvazione dello strumento urbanistico” (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Provvedimenti adottati senza la previa VAS, ove prescritta

Beni ambientali.Il silenzio assenso “orizzontale” della Soprintendenza nel procedimento “pluristrutturato” di accertamento di compatibilità paesaggistica dopo la legge Madia

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Giugno 2019
Visite: 5432

Il silenzio assenso “orizzontale” della Soprintendenza nel procedimento “pluristrutturato” di accertamento di compatibilità paesaggistica dopo la legge Madia (l. 7 agosto 2015, n. 124, introduttiva dell’art. 17 bis della legge n. 241/90)

di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Beni ambientali.Il silenzio assenso “orizzontale” della Soprintendenza nel procedimento...

Ambiente in genere.Provvedimenti contingibili e urgenti in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Giugno 2019
Visite: 2410

TAR Friuli VG Sez. I n. 246 del 5 giugno 2019
Ambiente in genere.Provvedimenti contingibili e urgenti in materia ambientale

In tema di provvedimento contingibile e urgente in materia ambientale la competenza della Provincia può essere considerata come esclusiva soltanto in relazione ai procedimenti ordinari, visto che la norma attributiva del potere non fa uno specifico riferimento alle situazioni in cui si ravvisi l’indifferibilità e l’urgenza di provvedere. Di conseguenza, pur a fronte di una normativa speciale che si occupa, di regola, dell’attività amministrativa in ordine ai siti inquinati, si deve ritenere applicabile la normativa generale, espressione di un potere atipico e residuale, in materia di ordinanze contingibili e urgenti allorquando se ne configurino i relativi presupposti

Leggi tutto: Ambiente in genere.Provvedimenti contingibili e urgenti in materia ambientale

  • Rifiuti.Bonifiche e misure di precauzione
  • Caccia e animali.Rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri rappresentanti nei Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali Caccia
  • Acque.Limitazioni alle nuove concessioni di derivazione d'acqua
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale
  • Rifiuti.Definizione delle strategie di gestione dei rifiuti
  • Acque. Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali
  • Ambiente in genere.Norme in materia di valutazione di impatto ambientale
  • UrbanisticaTettoie e titolo abilitativo
  • Acque.Contratto di somministrazione del servizio idrico
  • Rifiuti.Sfalci e potature nella legge europea 2018. si profila l’ennesima condanna dell’Italia

Pagina 621 di 683

  • 616
  • 617
  • 618
  • 619
  • 620
  • 621
  • 622
  • 623
  • 624
  • 625

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mosca: Non urgente vertice Putin-Trump, lavorare su Ucraina
  • Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
  • Almeno 23 morti nell'incendio di un negozio in Messico
  • Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
  • Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
  • Russia, monitoriamo attentamente gli sviluppi in Venezuela
  • Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
  • Spalletti 'buona partita Juve, ma dobbiamo migliorare'
  • Serie A:Cremonese-Juventus 1-2, Spalletti parte con una vittoria
  • Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it