Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore.Illegittimità ordinanza del Sindaco a RFI Rete Ferroviaria Italiana per piano di bonifica acustica
  • Ambiente in genere.Legittimità conferenza servizi per rinnovo AIA senza invito a partecipare al comune confinante
  • Urbanistica.Rapporto intercorrente tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire
  • Acque. Acque meteoriche, acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia
  • Beni culturali.Sanzione pecuniaria art. 160, comma 4 dlv 42-2004
  • Ambiente in genere.Il principio di rotazione nel Codice dei contratti pubblici dopo le modifiche introdotte dal correttivo
  • Acque. Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento
  • Urbanistica. Legge regionale e prescrizioni provinciali
  • Rifiuti. Istituzione commissione parlamentare di inchiesta
  • Urbanistica.La destinazione agricola possiede valenza conservativa dei valori ambientali
  • Aria. Inquinamento da veicoli a motore
  • Rumore. Rumore aeroportuale
  • Urbanistica.Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica
  • Aria.Valori limite per la protezione della salute umana
  • Rifiuti. Divieto di esportazione in Libano di catalizzatori esausti
  • Aria. Emissioni gas effetto serra
  • Urbanistica.SCIA e potere del privato interessato di chiedere le verifiche da parte dell’Amministrazione
  • Beni Culturali.Conservazione del bene culturale e finalità di fruizione
  • Rifiuti. Trasporto illecito e confisca
  • Sviluppo ostenibile.Energia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1660 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18190
  • Visite agli articoli 120656331
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Bonifiche e misure di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Giugno 2019
Visite: 2388

TAR Friuli VG Sez. I n. 247 del 5 giugno 2019
Rifiuti.Bonifiche e misure di precauzione

Ai sensi degli artt. 242, comma 1, e 244 comma 2, del d. lgs. n. 152 del 2006, una volta riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione di un sito, gli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d’emergenza o definitiva, di bonifica e di ripristino ambientale possono essere, invero, imposti dalla Pubblica amministrazione solamente ai soggetti responsabili dell'inquinamento e cioè ai soggetti che abbiano in tutto o in parte generato la contaminazione tramite un proprio comportamento commissivo od omissivo, legato all'inquinamento da un preciso nesso di causalità, non essendo configurabile una responsabilità di mera posizione del proprietario del sito inquinato. Unica eccezione è costituita dalle (mere) misure di precauzione, che gravano sul proprietario o detentore del sito da cui possano scaturire i danni all'ambiente e, non avendo finalità sanzionatoria o ripristinatoria, non presuppongono affatto l’accertamento del dolo o della colpa

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifiche e misure di precauzione

Caccia e animali.Rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri rappresentanti nei Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali Caccia

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Giugno 2019
Visite: 2950

Consiglio di Stato Sez. III, n.4183 del 19 giugno 2019
Caccia e animali.Rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri rappresentanti nei Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali Caccia

Ai fini dell’individuazione della reale rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri rappresentanti nei Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali Caccia la “maggiore rappresentatività” deve essere declinata non alla stregua di un mero dato numerico basato sulla residenza anagrafica degli iscritti, potendo un siffatto criterio, e specialmente se usato quale unico criterio, rivelarsi fuorviante nella selezione, bensì debba esser riferito a più criteri, oculatamente articolati, che rendano il dato della effettiva e reale rappresentatività dell'organizzazione (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Caccia e animali.Rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri...

Acque.Limitazioni alle nuove concessioni di derivazione d'acqua

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 25 Giugno 2019
Visite: 2566

Corte costituzionale sent. n.153 del 21 giugno 2019
Oggetto: Ambiente - Acque pubbliche - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Limitazioni alle nuove concessioni di derivazione d'acqua contenute nelle Norme di attuazione del Piano regionale di tutela delle acque - Esclusione dall'applicazione per le istanze presentate prima dell'approvazione del Piano. Rifiuti - Facoltà per i gestori di impianti di smaltimento o recupero di rifiuti di stipulare con i Comuni, sul cui territorio sono situati gli impianti, convenzioni che prevedano la corresponsione di un indennizzo.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - inammissibilità

Leggi tutto: Acque.Limitazioni alle nuove concessioni di derivazione d'acqua

Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Giugno 2019
Visite: 2887

TAR Campania (NA) Sez. III n. 2902 del 29 maggio 2019
Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale

L'imposizione dell'ordine di demolizione di un manufatto abusivo non comporta la violazione del principio del "ne bis in idem" convenzionale, come interpretato dalla sentenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo nella causa Grande Stevens c. Italia del 4 marzo 2014

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale

Rifiuti.Definizione delle strategie di gestione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 24 Giugno 2019
Visite: 2205

Corte costituzionale sent.142 del 13 giugno 2019
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Marche - Definizione delle strategie di gestione dei rifiuti - Esclusione della combustione del combustibile solido secondario [CSS] dei rifiuti o dei materiali e sostanze derivanti dal trattamento dei rifiuti medesimi, quale strumento di gestione dei rifiuti o di recupero energetico.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - ill. cost. conseguenziale ex art. 27 legge n. 87/1953

Leggi tutto: Rifiuti.Definizione delle strategie di gestione dei rifiuti

Acque. Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 24 Giugno 2019
Visite: 2494

Corte costituzinale sent. 148 del 19 giugno 2019
Oggetto: Acque pubbliche - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali - Divieto di costruzione di opere all'interno della struttura degli argini dei corsi d'acqua - Esclusione dal divieto di manufatti e lavori funzionali all'esercizio di concessioni di derivazione idroelettrica.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Acque. Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali

  • Ambiente in genere.Norme in materia di valutazione di impatto ambientale
  • UrbanisticaTettoie e titolo abilitativo
  • Acque.Contratto di somministrazione del servizio idrico
  • Rifiuti.Sfalci e potature nella legge europea 2018. si profila l’ennesima condanna dell’Italia
  • Urbanistica.Criterio discretivo tra intervento di demolizione e ricostruzione qualificabile come ristrutturazione e nuova costruzione
  • Acque.Superamento limiti tabellari e impianti di trattamento delle acque reflue urbane
  • Urbanistica. Esproprio di aree
  • Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare
  • Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare
  • Ambiente in genere.Valutazione di compatibilità ambientale

Pagina 622 di 683

  • 617
  • 618
  • 619
  • 620
  • 621
  • 622
  • 623
  • 624
  • 625
  • 626

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mosca: Non urgente vertice Putin-Trump, lavorare su Ucraina
  • Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
  • Almeno 23 morti nell'incendio di un negozio in Messico
  • Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
  • Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
  • Russia, monitoriamo attentamente gli sviluppi in Venezuela
  • Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
  • Spalletti 'buona partita Juve, ma dobbiamo migliorare'
  • Serie A:Cremonese-Juventus 1-2, Spalletti parte con una vittoria
  • Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it