Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Acque pubbliche
  • Urbanistica.Una volumetria maggiore rispetto a quella assentita è variazione essenziale
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione versati a funzionario infedele
  • Urbanistica. Concessione in sanatoria e certificazione della destinazione ‘d’uso immobile
  • Beni Ambientali. Foreste
  • Acque. Tariffe servizi, fognatura e depurazione
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Rumore.Verifica dell’ARPA dell’inquinamento acustico prodotto dall’attività d’intrattenimento e svago
  • Urbanistica. Muro di sostegno e distanze
  • Rifiuti. Caso Campania e Corte Europea dei diritti dell'uomo
  • Urbanistica. Sanatoria, limiti di efficacia
  • Beni ambientali.Demolizione e ricostruzione in zona vincolata in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica.Norme difformi dal DM 1444/68 contenute negli strumenti urbanistici e disapplicazione da parte del giudice
  • Aria. Inquinanti atmosferici
  • Urbanistica. Ristrutturazione mediante demolizione e costruzione ed accertamento della preesistente consistenza del manufatto
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito
  • Elettrosmog. Impianti e regime sanzionatorio edilizio
  • Urbanistica. Condono e immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione di una struttura per noleggio di attrezzature balneari, traslata di m. 3 verso la battigia
  • Urbanistica. Costruzione piano interrato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1550 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120556973
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Requisiti della fertirrigazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Giugno 2019
Visite: 2728

Cass. Sez. III n. 23148 del 27 maggio 2019 (PU 29 mar 2019)
Pres. Izzo Est. Noviello Ric. Domenicone
Rifiuti.Requisiti della fertirrigazione

La pratica della "fertirrigazione", idonea a sottrarre il deposito delle deiezioni animali alla disciplina sui rifiuti, richiede, in primo luogo, l'esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento, nonché l'adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti e dei tempi e modalità di distribuzione al tipo e fabbisogno delle colture e, in secondo luogo, l'assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione, quali, ad esempio, lo spandimento di liquami lasciati scorrere per caduta a fine ciclo vegetativo

Leggi tutto: Rifiuti.Requisiti della fertirrigazione

Ambiente in genere.I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale devono essere adeguatamente definiti

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Giugno 2019
Visite: 2985

I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale devono essere adeguatamente definiti

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale...

Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Giugno 2019
Visite: 9054

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 467 del 14 maggio 2019
Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto

Il vincolo monumentale su uno specifico immobile non opera automaticamente come un vincolo paesistico a beneficio della vista che dal suddetto immobile si rivolge verso il paesaggio circostante. L’estensione del vincolo monumentale alle aree esterne deve essere espressamente disposta da un provvedimento che crei un vincolo indiretto ex art. 45 del Dlgs. 22 gennaio 2004 n. 42. Al di fuori di questa ipotesi, non esiste alcun diritto di prevenzione sul paesaggio a favore di chi ha edificato per primo, neppure quando l’edificazione abbia prodotto un bene di interesse culturale. Un simile diritto di prevenzione privatizzerebbe di fatto una parte della fruizione del paesaggio, trasformandosi in un divieto di edificazione a carico di tutti coloro che chiedono un titolo edilizio in un momento successivo.

Leggi tutto: Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto

Urbanistica.Abuso di ufficio e dolo intenzionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Giugno 2019
Visite: 3229

Cass. Sez. III n. 20454 del 13 maggio 2019 (PU 8 gen 2019)
Pres. Aceto Est. Zunica Ric. Carbotti
Urbanistica.Abuso di ufficio e dolo intenzionale

In tema di abuso d’ufficio, la prova del dolo intenzionale, che qualifica la fattispecie di cui all’art. 323 cod. pen., prescinde dall’accertamento dell’accordo collusivo con la persona che si intende favorire, potendo essere desunta anche dalla macroscopica illegittimità dell'atto, sempre che tale valutazione non discenda in modo apodittico e parziale dal comportamento non iure dell’agente, ma risulti anche da elementi ulteriori concordemente dimostrativi dell’intento di conseguire un vantaggio patrimoniale o di cagionare un danno ingiusto

Leggi tutto: Urbanistica.Abuso di ufficio e dolo intenzionale

Caccia e animali.L’incerta sorte dei cinghiali selvatici tra Valutazione di Incidenza, Valutazione Ambientale Strategica e abbattimenti selettivi “per ricomporre squilibri ecologici”

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Giugno 2019
Visite: 3175

L’incerta sorte dei cinghiali selvatici tra Valutazione di Incidenza, Valutazione Ambientale Strategica e abbattimenti selettivi “per ricomporre squilibri ecologici”

di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Caccia e animali.L’incerta sorte dei cinghiali selvatici tra Valutazione di Incidenza, Valutazione...

Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e valutazione del progetto

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Giugno 2019
Visite: 2811

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.468 del 14 maggio 2019
Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e valutazione del progetto

Gli errori edificatori del passato non possono essere bilanciati mediante una sorta di compensazione intertemporale, bloccando tutte le innovazioni dello stato dei luoghi. Parimenti, non è possibile presumere che qualsiasi edificazione abbia un impatto negativo sul territorio, come se l’esistente trattenesse valori paesistici che sarebbero irrimediabilmente perduti per il solo fatto che vengano realizzate nuove opere. Ogni nuovo progetto deve invece essere valutato in concreto per stabilirne la compatibilità con il vincolo paesistico, utilizzando la prospettiva ideale di un osservatore che descrive uno scenario dove sono percepibili molti elementi connessi tra loro in modo coerente; qualora in un progetto siano effettivamente ravvisabili criticità o dettagli potenzialmente dissonanti, l’autorità che effettua la valutazione paesistica è tenuta in primo luogo a graduare il proprio giudizio attraverso prescrizioni limitative o mitigative. È infatti prioritario stabilire se, con differenti modalità costruttive o con una diversa scelta di materiali e colori, ovvero con schermature vegetali o interventi di ingegneria naturalistica, sia possibile diluire e confondere il significato delle nuove opere nella visione d’insieme. Un giudizio completamente negativo può essere espresso solo dopo aver scartato queste ipotesi intermedie

Leggi tutto: Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e valutazione del progetto

  • Rifiuti.Rilevanza della assoluta occasionalità
  • Caccia e animali.Obbligo di VAS per piani di controllo di specie faunistiche
  • Ambiente in genere.VIA e sindacato del giudice amministrativo
  • Urbanistica.Precarietà dell’opera
  • Urbanistica.Valutazione di incidenza
  • Beni ambientali.Contingentamento degli attracchi.
  • Urbanistica.Piano attuativo
  • Beni Ambientali.Nozione di superficie utile in ambito paesaggistico
  • Urbanistica.Realizzazione di interventi strutturalmente precari
  • Caccia e animali.Atteggiamento di caccia

Pagina 626 di 683

  • 621
  • 622
  • 623
  • 624
  • 625
  • 626
  • 627
  • 628
  • 629
  • 630

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
  • A novembre bonus elettrodomestici, contributo fino a 200 euro
  • Sale in Ue il rapporto imposte-Pil 2024, in Italia al 42,6%
  • Il Cairo blindata attende l'inaugurazione del nuovo Museo Egizio
  • Conte, governo si preoccupa di rendere i politici intoccabili
  • Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
  • Multe e telefonate moleste, le novità di novembre
  • L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
  • Argentina apre alle finanze internazionali dopo le elezioni
  • ++ Papa, presente oscurato da ingiustizie, diamo speranza ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it