Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Acque pubbliche
  • Urbanistica.Una volumetria maggiore rispetto a quella assentita è variazione essenziale
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione versati a funzionario infedele
  • Urbanistica. Concessione in sanatoria e certificazione della destinazione ‘d’uso immobile
  • Beni Ambientali. Foreste
  • Acque. Tariffe servizi, fognatura e depurazione
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Rumore.Verifica dell’ARPA dell’inquinamento acustico prodotto dall’attività d’intrattenimento e svago
  • Urbanistica. Muro di sostegno e distanze
  • Rifiuti. Caso Campania e Corte Europea dei diritti dell'uomo
  • Urbanistica. Sanatoria, limiti di efficacia
  • Beni ambientali.Demolizione e ricostruzione in zona vincolata in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica.Norme difformi dal DM 1444/68 contenute negli strumenti urbanistici e disapplicazione da parte del giudice
  • Aria. Inquinanti atmosferici
  • Urbanistica. Ristrutturazione mediante demolizione e costruzione ed accertamento della preesistente consistenza del manufatto
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito
  • Elettrosmog. Impianti e regime sanzionatorio edilizio
  • Urbanistica. Condono e immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione di una struttura per noleggio di attrezzature balneari, traslata di m. 3 verso la battigia
  • Urbanistica. Costruzione piano interrato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1550 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120556973
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Esproprio di aree

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Giugno 2019
Visite: 2423

TAR Puglia (LE) Sez. III n. 929 del 4 giugno 2019
Urbanistica. Esproprio di aree

Nell’ambito di una rituale procedura espropriativa, ai fini del perfezionamento di un accordo come cessione volontaria ai sensi dell’art. 45 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 (e, prima, “per eadem ratio”, dell’art. 5-bis del D.L. 11 luglio 1992, n. 333, convertito dalla Legge 8 agosto 1992, n. 359), non occorre la forma solenne dell’atto pubblico, essendo sufficiente la forma scritta con l’offerta e l’accettazione dell’indennità di esproprio: e tanto purché si evinca la presenza di documenti scritti e sottoscritti dalle parti, contenenti inequivocamente l’enunciazione degli elementi essenziali del contratto e l’accordo delle parti su di essi (nel caso il Collegio ha affermato che dall’insieme “integrato” delle dichiarazioni scritte e sottoscritte, in uno all’assegno circolare di effettivo pagamento del corrispettivo, determinato nella misura “premiale” ex art. 5-bis, co. 2, del D.L. n. 333/1992, conv. dalla L. n. 359/1992, i ricorrenti avevano perfezionato con l’Ente beneficiario dell’espropriazione la cessione volontaria - sostitutiva del decreto di esproprio - con effetto traslativo reale, ai sensi dell’art. 1376 c.c., delle aree interessate) (segnalazione e massima Avv. T. Millefiori). 

Leggi tutto: Urbanistica. Esproprio di aree

Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Giugno 2019
Visite: 2995

Consiglio di Stato Sez. II n. 3215 del 20 maggio 2019
Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare

Non si può escludere che il contratto di locazione, in quanto costitutivo di un diritto personale di godimento in capo al conduttore, assicura a quest’ultimo la disponibilità materiale ed il godimento dell’immobile e pertanto può integrare, al pari degli atti di compravendita, uno degli elementi costitutivi della fattispecie della lottizzazione cartolare.

Leggi tutto: Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare

Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Giugno 2019
Visite: 3160

Cass. Sez. III n. 22038 del 20 maggio 2019 (PU 11 apr 2019)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. Tosi
Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare

In materia edilizia, configura comunque il reato di lottizzazione abusiva la modifica di destinazione d'uso di immobili oggetto di un piano di lottizzazione attraverso il frazionamento di un complesso immobiliare, di modo che le singole unità perdano la originaria destinazione d'uso alberghiera per assumere quella residenziale, atteso che tale modificazione si pone in contrasto con lo strumento urbanistico costituito dal piano di lottizzazione

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare

Ambiente in genere.Valutazione di compatibilità ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Giugno 2019
Visite: 2158

TAR Toscana Sez. I n. 405 del 17 maggio 2019
Ambiente in genere.Valutazione di compatibilità ambientale

Se le opere da realizzare non sono state compiutamente definite è la stessa valutazione di compatibilità ambientale a risultare parziale, non essendo stato possibile verificare in che misura l’ambiente ne risulterebbe modificato Lo scopo delle prescrizioni è quello di individuare le condizioni più idonee per meglio garantire la compatibilità ambientale, funzione quest’ultima che presuppone un avvenuta valutazione positiva dell’opera circa l’incidenza di quest’ultima sugli elementi naturalistici del territorio. La previsione di un numero così elevato di prescrizioni, ma soprattutto il carattere e il tenore di queste ultime, dimostra inevitabilmente il difetto di istruttoria in cui è incorsa l’Amministrazione, che è stata obbligata a posticipare la valutazione dei relativi impatti ambientali (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di compatibilità ambientale

Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Giugno 2019
Visite: 3735

TAR Sicilia (PA) Sez.II n. 1342 del 16 maggio 2019
Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire

In assenza di voltura, l’unico legittimato a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire è solo l’originario titolare del titolo abilitativo; né vale a superare tale conclusione la circostanza secondo cui il relativo provvedimento (di annullamento del permesso di costruire) sarebbe stato notificato anche alla ricorrente in quanto titolare di un interesse procedimentale a partecipare al relativo procedimento.

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire

Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Giugno 2019
Visite: 2810

Cass. Sez. III n. 22034 del 20 maggio 2019 (PU 11 apr 2019)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. PM in proc. Pintore ed altri
Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato

L’accertamento della sussistenza del reato – nella pienezza dei suoi elementi materiali e psicologici, e con pieno rispetto delle garanzie difensive – costituisce un atto dovuto per il giudice, con ogni conseguenza in tema di confisca, anche nel caso in cui la prescrizione sia maturata e, dunque, senza che possa operare l’obbligo di immediata dichiarazione di non punibilità di cui all’art. 129 cod. proc. pen., norma all’evidenza soccombente a fronte della previsione specifica

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato

  • Urbanistica.Proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza di servizi
  • Rifiuti.Procedimento di approvazione di progetto di ampliamento di una discarica
  • Rifiuti.Spedizione di rifiuti
  • Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio
  • Caccia e animali.Omessa cura di malattia e maltrattamento
  • Ambiente in genere.Legittimazione processuale
  • Rifiuti.Requisiti della fertirrigazione
  • Ambiente in genere.I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale devono essere adeguatamente definiti
  • Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto
  • Urbanistica.Abuso di ufficio e dolo intenzionale

Pagina 624 di 683

  • 619
  • 620
  • 621
  • 622
  • 623
  • 624
  • 625
  • 626
  • 627
  • 628

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
  • A novembre bonus elettrodomestici, contributo fino a 200 euro
  • Sale in Ue il rapporto imposte-Pil 2024, in Italia al 42,6%
  • Il Cairo blindata attende l'inaugurazione del nuovo Museo Egizio
  • Conte, governo si preoccupa di rendere i politici intoccabili
  • Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
  • Multe e telefonate moleste, le novità di novembre
  • L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
  • Argentina apre alle finanze internazionali dopo le elezioni
  • ++ Papa, presente oscurato da ingiustizie, diamo speranza ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it