Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore.Illegittimità ordinanza del Sindaco a RFI Rete Ferroviaria Italiana per piano di bonifica acustica
  • Ambiente in genere.Legittimità conferenza servizi per rinnovo AIA senza invito a partecipare al comune confinante
  • Urbanistica.Rapporto intercorrente tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire
  • Acque. Acque meteoriche, acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia
  • Beni culturali.Sanzione pecuniaria art. 160, comma 4 dlv 42-2004
  • Ambiente in genere.Il principio di rotazione nel Codice dei contratti pubblici dopo le modifiche introdotte dal correttivo
  • Acque. Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento
  • Urbanistica. Legge regionale e prescrizioni provinciali
  • Rifiuti. Istituzione commissione parlamentare di inchiesta
  • Urbanistica.La destinazione agricola possiede valenza conservativa dei valori ambientali
  • Aria. Inquinamento da veicoli a motore
  • Rumore. Rumore aeroportuale
  • Urbanistica.Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica
  • Aria.Valori limite per la protezione della salute umana
  • Rifiuti. Divieto di esportazione in Libano di catalizzatori esausti
  • Aria. Emissioni gas effetto serra
  • Urbanistica.SCIA e potere del privato interessato di chiedere le verifiche da parte dell’Amministrazione
  • Beni Culturali.Conservazione del bene culturale e finalità di fruizione
  • Rifiuti. Trasporto illecito e confisca
  • Sviluppo ostenibile.Energia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1659 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18190
  • Visite agli articoli 120656331
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Confisca del mezzo di trasporto di proprietà di terzo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Luglio 2019
Visite: 2949

Cass. Sez. III n. 23818 del 29 maggio 2019 (CC  29 mar 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Dapi
Rifiuti.Confisca del mezzo di trasporto di proprietà di terzo

In tema di illecita gestione dei rifiuti, al fine di evitare la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto prevista per il trasporto in assenza di valido titolo abilitativo dall’art. 259, comma secondo, d.lgs. 152/06, incombe al terzo estraneo al reato, individuabile in colui che non ha partecipato alla commissione dell'illecito ovvero ai profitti che ne sono derivati, l'onere di provare la sua buona fede, ovvero che l'uso illecito del mezzo gli era ignoto e non collegabile ad un suo comportamento negligente.

Leggi tutto: Rifiuti.Confisca del mezzo di trasporto di proprietà di terzo

Urbanistica.Vincolo di destinazione imposto dal PRG

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Luglio 2019
Visite: 5272

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3190 del 17 maggio 2019
Urbanistica.Vincolo di destinazione imposto dal PRG

I vincoli conformativi non comportano la perdita definitiva della proprietà privata, ma impongono limitazioni e condizioni restrittive agli interventi edilizi in funzione degli obiettivi di tutela dell'interesse pubblico e, a differenza, dei vincoli espropriativi, pur limitando e condizionando l'attività edificatoria, non comportano indennizzi per le limitazioni previste dallo strumento urbanistico e non hanno scadenza temporale. I vincoli di destinazione imposti dal piano regolatore generale per attrezzature e servizi, quali ad esempio verde pubblico attrezzato, realizzabili anche ad iniziativa privata o promiscua in regime di economia di mercato, pur avendo carattere particolare, sfuggono pertanto allo schema ablatorio e alle connesse garanzie costituzionali in termini di alternatività fra indennizzo e durata predefinita, e non costituiscono vincoli espropriativi, bensì soltanto conformativi, funzionali all'interesse pubblico generale

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo di destinazione imposto dal PRG

Urbanistica.Realizzazione di un pontile galleggiante a carattere stagionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Luglio 2019
Visite: 9035

Cass. Sez. III n. 25198 del 6 giugno 2019 (CC  7 mag 2019)
Pres. Di Nicola Est. Gai Ric. Pozzolana
Urbanistica.Realizzazione di un pontile galleggiante a carattere stagionale

A partire dal 2011, non necessita di alcun ulteriore titolo abilitativo edilizio la realizzazione di un pontile galleggiante a carattere stagionale, mediante impianti di ancoraggio con corpi morti e catenarie, collegamento con la terraferma e apprestamento di servizi complementari. Ed è proprio l’individuazione dei c.d. servizi complementari che diviene l’elemento di discrimine tra l’opera (pontile galleggiante con le caratteriste indicate dalla lett. c) dell’art. 2 cit.) e l’opera per la quale permane la necessità del permesso a costruire essendo esclusa in forza dell’art. 31 cit.

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione di un pontile galleggiante a carattere stagionale

Rifiuti.Inquinamento da discarica e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Luglio 2019
Visite: 3081

TAR Pugia (LE) Sez. I n. 755 del 9 maggio 2019
Rifiuti.Inquinamento da discarica e responsabilità

L’imputazione dell’inquinamento a un determinato soggetto può avvenire sia per condotte attive che per condotte omissive e la relativa prova può essere data in forma diretta o indiretta, potendo in quest’ultimo caso la pubblica amministrazione avvalersi anche di presunzioni semplici ex art.2727 c.c., prendendo in considerazione elementi di fatto da cui si traggano indizi gravi, precisi e concordanti: sulla base di tali indizi deve risultare verosimile che si sia verificato un inquinamento e che questo sia attribuibile a determinati autori. L'esistenza di altri fattori causativi non esclude di per sé la responsabilità.

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento da discarica e responsabilità

Rifiuti.Abbandono e nozione di enti di cui all’art. 256 comma 2 d.lgs. 152/06

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Luglio 2019
Visite: 5208

Cass. Sez. III n. 23794 del 29 maggio 2019 (UP 21 mar 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Di Ferro
Rifiuti.Abbandono e nozione di enti di cui all’art. 256 comma 2 d.lgs. 152/06

Nella nozione di enti cui fa riferimento l’art. 256, comma 2 d.lgs. 152\06 rientrano anche le associazioni ed integra il reato sanzionato da tale disposizione l’abbandono, da parte del rappresentante di un’associazione sportiva dilettantistica di tiro al volo dei rifiuti derivanti da tale attività

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e nozione di enti di cui all’art. 256 comma 2 d.lgs. 152/06

Urbanistica.Accesso agli atti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Luglio 2019
Visite: 3352

TAR Campania (NA) Sez. VI n. 2486 del 9 maggio 2019
Urbanistica.Accesso agli atti
 
Sentenza di interesse relativa a ricorso avverso provvedimento con il quale il comune ha respinto l’istanza di accesso finalizzata all’ostensione di copia di:tutte le licenze commerciali di qualunque natura rilasciate nel comune; dei certificati di agibilità di dette attività commerciali (alberghi, ristoranti, negozi, ecc.); delle domande di condono non ancora evase ovvero a cui non è stata ancora concessa la sanatoria in relazione ad immobili in cui vengono esercitate attività commerciali per le quali è stata rilasciata licenza di commercio; di tutte le continuità d’uso rilasciate per immobili sottoposti a pratica di condono non ancora esaminata e concessa. Accogliendo il ricorso, il TAR ha ritenuto ritenere ormai superata, alla luce di una interpretazione costituzionalmente (e convenzionalmente) orientata del d.lgs. n. 33/2013, come modificato dal d.lgs. n. 97/2016, la impostazione prospettata dal Garante per la Protezione dei Dati Personali nel provvedimento n. 1 del 3 gennaio 2019 (segnalazione Avv. B. Molinaro)

Leggi tutto: Urbanistica.Accesso agli atti

  • Aria.Valutazione della qualità dell’aria
  • Ambiente in genere.Infezione Xylella Fastidiosa
  • Urbanistica.Porticati esclusione natura pertinenziale
  • Ambiente in genere.Provvedimenti adottati senza la previa VAS, ove prescritta
  • Beni ambientali.Il silenzio assenso “orizzontale” della Soprintendenza nel procedimento “pluristrutturato” di accertamento di compatibilità paesaggistica dopo la legge Madia
  • Ambiente in genere.Provvedimenti contingibili e urgenti in materia ambientale
  • Rifiuti.Bonifiche e misure di precauzione
  • Caccia e animali.Rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri rappresentanti nei Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali Caccia
  • Acque.Limitazioni alle nuove concessioni di derivazione d'acqua
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale

Pagina 620 di 683

  • 615
  • 616
  • 617
  • 618
  • 619
  • 620
  • 621
  • 622
  • 623
  • 624

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mosca: Non urgente vertice Putin-Trump, lavorare su Ucraina
  • Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
  • Almeno 23 morti nell'incendio di un negozio in Messico
  • Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
  • Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
  • Russia, monitoriamo attentamente gli sviluppi in Venezuela
  • Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
  • Spalletti 'buona partita Juve, ma dobbiamo migliorare'
  • Serie A:Cremonese-Juventus 1-2, Spalletti parte con una vittoria
  • Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it