Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Canone di depurazione
  • Urbanistica.Distanze tra fabbricati
  • Urbanistica. Variazione urbanistica e V.i.a.
  • Rifiuti. Materie prime secondarie e sequestro probatorio
  • Urbanistica.Rapporto tra fiscalizzazione ex art. 38 TUED e violazione sismica
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente
  • Rifiuti. Rifiuti gassosi e getto pericoloso di cose
  • Ambiente in genere.Il nuovo delitto di inquinamento ambientale
  • Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze
  • Urbanistica.L’evoluzione del Permesso di Costruire ed il Decreto Semplificazione
  • Ambiente in genere. Riorganizzazione del Ministero dell'ambiente
  • Urbanistica.Difformità rilevanti ai fini sanzionatori
  • Acque. Tutela delle acque e getto pericoloso di cose
  • Rifiuti. Impianti di incenerimento e coincenerimento
  • Rifiuti.Discarica abusiva
  • Urbanistica.Illegittimità concessione edilizia in deroga per realizzazione di ambulatorio medico privato
  • Acque. Inquinamento da navi
  • Beni Ambientali. Legge quadro sulle aree protette
  • Urbanistica.Sospensione condizionale subordinata alla demolizione e acquisizione del manufatto al patrimonio comunale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2342 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120477457
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Distinzione tra CSC e CSR

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Maggio 2019
Visite: 5067

Consiglio di Stato Sez. V n.236 del 10 aprile 2019
Rifiuti.Distinzione tra CSC e CSR

Dal dato normativo emerge con chiarezza la distinzione tra CSC e CSR: le prime strumentali a riconoscere, nell’area sottoposta a verifica, l’esistenza di sostanze inquinanti in una soglia tale da giustificare la predisposizione di un piano di caratterizzazione; le seconde preordinate alla verifica della sussistenza di un livello di rischio tale da giustificare l’attuazione di interventi di bonifica e di messa in sicurezza.

Leggi tutto: Rifiuti.Distinzione tra CSC e CSR

Urbanistica. Omessa denuncia lavori in zona sismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Maggio 2019
Visite: 2524

Cass. Sez. III n. 17701 del 29 aprile 2019 (PU 11 gen 2019)
Pres. Cervadoro Est. Aceto Ric. D’Ambrosio
Urbanistica. Omessa denuncia lavori in zona sismica

Il reato di omessa denuncia lavori in zona sismica, previsto dall'art. 93, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è configurabile anche in caso di esecuzione di opere in zona inclusa tra quelle a basso indice sismico, atteso che l'art. 83, comma secondo, del citato decreto, non pone alcuna distinzione in merito alle categorie delle zone medesime

Leggi tutto: Urbanistica. Omessa denuncia lavori in zona sismica

Urbanistica.Variante urbanistica SUAP e contributo straordinario generato dal maggior valore dell’area

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Maggio 2019
Visite: 6969

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2382 del 12 aprile 2019
Urbanistica.Variante urbanistica SUAP e contributo straordinario generato dal maggior valore dell’area

Al rilascio del permesso di costruire, intervenuto in seguito all’approvazione della variante urbanistica SUAP, trova applicazione l’obbligo di pagamento del contributo straordinario generato dal maggior valore dell’area. L’art. 16, comma 4, lett. d-ter), d.P.R. n. 380/2001, invero, trova applicazione indistintamente per tutti i procedimenti che comportano un maggior valore generato dall’area da interventi su aree o immobili in variante urbanistica, non facendo eccezione quello tenuto mediante attivazione del procedimento SUAP.

Leggi tutto: Urbanistica.Variante urbanistica SUAP e contributo straordinario generato dal maggior valore...

Rifiuti.L’abbandono di rifiuti e l’obbligo di rimozione in capo ai proprietari dell’area

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Maggio 2019
Visite: 4172

L’abbandono di rifiuti e l’obbligo di rimozione in capo ai proprietari dell’area
Analisi delle recenti pronunce giurisprudenziali e della posizione degli enti proprietari o gestori delle strade

di Rosa BERTUZZI

Leggi tutto: Rifiuti.L’abbandono di rifiuti e l’obbligo di rimozione in capo ai proprietari dell’area

Caccia e animali.Impiego di piccioni come esca per la pesda del pesce siluro

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Maggio 2019
Visite: 2480

Cass. Sez. III n. 17691 del 29 aprile 2019 (PU 14 dic 2018)
Pres. Aceto Est. Galterio Ric. Zampaglia ed altri
Caccia e animali.Impiego di piccioni come esca per la pesda del pesce siluro

L’impiego di volatili, quali sono i piccioni, legati per una zampetta all’amo e costretti a seguire il volo della lenza fino a venire ripetutamente catapultati nel fiume quale richiami per la cattura del pesce siluro si configura come una vera e propria sevizia, atta a provocare agli uccelli, quand’anche sopravvissuti, gravi sofferenze, indipendentemente dalle lesioni eventualmente arrecategli.

Leggi tutto: Caccia e animali.Impiego di piccioni come esca per la pesda del pesce siluro

Caccia e animali.Piani di controllo della fauna selvatica (questione legittimità costituzionale)

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Maggio 2019
Visite: 3333

TAR Marche Sez. I n. 251 del 17 aprile 2019
Caccia e animali.Piani di controllo della fauna selvatica (questione legittimità costituzionale)

E’ rilevante e non manifestamente infondata, per contrasto con l’art. 117, comma 2, lett. s), Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 25, commi 2-bis (ultimo periodo) e 3, l. reg. Marche 5 gennaio 1995, n. 7, nella parte in cui tali disposizioni ampliano il novero dei soggetti attuatori dei piani di controllo della fauna selvatica rispetto all’elencazione di cui all’art. 19, comma 2, l. 11 febbraio 1992, n. 157 (segnalazione Avv. M. BALLETTA)

Leggi tutto: Caccia e animali.Piani di controllo della fauna selvatica (questione legittimità costituzionale)

  • Urbanistica.Mancata trasmissione della dichiarazione di fine lavori e decadenza del titolo edilizio
  • Rumore.Verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità
  • Acque.Provvedimenti di gestione del patrimonio idrico adottabili in caso di deficit idrico
  • Urbanistica.Valutazione ambientale strategica
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e modifica della destinazione da scuola primaria a scuola secondaria
  • Acque.Salviamo la legge salvamare
  • Rifiuti.Messa in sicurezza permanente
  • Rifiuti.Debiti dei Comuni per la gestione dei rifiuti: possibili rimedi
  • Urbanistica.Differenza tra demolizione irrogata ex art. 31 TU edilizia e quella di cui all'art. 34
  • Urbanistica. Sospensione condizionale subordinata alla demolizione

Pagina 631 di 683

  • 626
  • 627
  • 628
  • 629
  • 630
  • 631
  • 632
  • 633
  • 634
  • 635

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Allarme droni all'aeroporto di Berlino, voli sospesi per due ore
  • ++ Minaccia Gualtieri sui social, blitz alle porte di Roma ++
  • Casa Bianca limita l'accesso dei reporter nella West Wing
  • Shutdown in Usa, stop ai voli al Jfk di New York
  • Mantovano, pieni poteri sono del giudice che blocca politica
  • Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
  • Cnn, 'ok Pentagono a Tomahawk per Kiev, ma deciderà Trump'
  • Hit parade, Tiziano Ferro vola in vetta alla classifica
  • Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it