Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Giudizio di legittimità e regolarità dei procedimenti amministrativi seguiti per il rilascio di titoli abilitativi edilizi
  • Elettrosmog. Installazione antenne e necessità autorizzazione paesaggistica 
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturali
  • Aria. Impianti di verniciatura
  • Rifiuti.Rimozione e smaltimento serbatoi per distribuzione carburanti. Illegittimità imposizione limite del MTBE nelle acque di falda pari a 40 μg/l
  • Urbanistica.Abuso su suolo pubblico.
  • Ambiente in genere. Ambiente come bene giuridico
  • Rifiuti.Conferenza di servizi
  • Urbanistica. Annullamento d'ufficio di un titolo edilizio in sanatoria
  • Alimenti. Controlli e analisi.
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.5-2012
  • Tutela consumatori. "Fallace indicazione" del marchio di provenienza o di origine dei prodotti presentati alla dogana per l'immissione in commercio
  • Elettrosmog.Illegittimità installazione s.r.b. su immobile non vincolato ex d.lgs. n. 42/2004, ma tutelato dalla strumentazione urbanistica e paesaggistica del Comune
  • Beni Ambientali.Realizzazione di opere nella fascia di rispetto demaniale
  • Urbanistica.Sanatoria opere non ancora realizzate
  • Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura. il Consiglio di Stato conferma la Cassazione
  • Rifiuti.Materiali ammassati alla "rinfusa"
  • Ambiente in genere.Modifiche progettuali sostanziali e rinnovazione VIA
  • Modif. Genetiche. OGM e produzioni agricole
  • Rumore. Deroga orari di aperura esercizi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1493 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121761833
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Le norme che prevedono l’esenzione dal contributo di costruzione vanno interpretate restrittivamente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Novembre 2024
Visite: 3412

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 2821 del 22 ottobre 2024
Urbanistica.Le norme che prevedono l’esenzione dal contributo di costruzione vanno interpretate restrittivamente

L’art. 16, comma 1, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 prevede che «Salvo quanto disposto dall'articolo 17, comma 3, il rilascio del permesso di costruire comporta la corresponsione di un contributo commisurato all'incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di costruzione, secondo le modalità indicate nel presente articolo». Nello specifico, il menzionato art. 17 (comma 3, lett. c) sancisce che il contributo di costruzione non è dovuto «per gli impianti, le attrezzature, le opere pubbliche o di interesse generale realizzate dagli enti istituzionalmente competenti nonché per le opere di urbanizzazione, eseguite anche da privati, in attuazione di strumenti urbanistici». Dal combinato disposto delle enunciate disposizioni emerge quindi che il permesso di costruire ha tendenzialmente natura onerosa e, pertanto, tutte le norme che prevedono esenzioni sono eccezionali e devono essere interpretate restrittivamente.

Leggi tutto: Urbanistica.Le norme che prevedono l’esenzione dal contributo di costruzione vanno interpretate...

Rifiuti.Indumenti usati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Novembre 2024
Visite: 3612

Cassazione: gli indumenti usati non sono sottoprodotti

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Indumenti usati

Urbanistica.Abuso edilizio consistente in una pluralità di opere e necessità di valutazione unitaria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Novembre 2024
Visite: 1526

TAR Marche Sez. II n. 817 del 26 ottobre 2024
Urbanistica.Abuso edilizio consistente in una pluralità di opere e necessità di valutazione unitaria

Al fine di valutare l'incidenza sull'assetto del territorio dell’intervento consistente in una pluralità di opere, deve essere svolto dall’Amministrazione procedente un apprezzamento globale e non una valutazione frazionata dei singoli interventi, posto che un approccio atomistico agli abusi, non consente di inquadrare adeguatamente l'impatto effettivo complessivo. Deve quindi ribadirsi che in caso di abuso edilizio, infatti, non è dato scomporne una parte per negare l'assoggettabilità ad una determinata sanzione demolitoria, in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva non da ciascun intervento a sé stante bensì dall'insieme delle opere nel loro contestuale impatto edilizio e nelle reciproche interazioni. L'opera edilizia abusiva va identificata con riferimento all'immobile o al complesso immobiliare, essendo irrilevante il frazionamento dei singoli interventi avulsi dalla loro incidenza sul contesto immobiliare unitariamente considerato

Leggi tutto: Urbanistica.Abuso edilizio consistente in una pluralità di opere e necessità di valutazione unitaria

Rifiuti.Deposito temporaneo: con RENTRI nessuna disattenzione potrà sfuggire al controllo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Novembre 2024
Visite: 4330

Rifiuti. Deposito temporaneo: con RENTRI nessuna disattenzione potrà sfuggire al controllo

di Marcello FRANCO

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito temporaneo: con RENTRI nessuna disattenzione potrà sfuggire al controllo

Elettrosmog.Installazione o esercizio di stazioni ricetrasmittenti negli aeroporti civili e nelle aree adiacenti soggette alle relative servitù

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Novembre 2024
Visite: 1413

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8582 del 28 ottobre 2024
Elettrosmog.Installazione o esercizio di stazioni ricetrasmittenti negli aeroporti civili e nelle aree adiacenti soggette alle relative servitù

La previsione di cui all’art. 115, comma 3, del D.Lgs. n. 259/2003, dispone: “Ai fini dell'installazione o dell'esercizio di stazioni ricetrasmittenti negli aeroporti civili e nelle aree adiacenti soggette alle relative servitù, l'interessato è tenuto ad acquisire preventivamente il benestare di competenza dell'Ente nazionale per l'aviazione civile relativamente agli aspetti di sicurezza aeronautici”. Tale disposizione deve intendersi riferita non solo ai casi di nuova edificazione delle stazioni ricetrasmittenti ma a tutte le ipotesi in cui siano apportate delle modificazioni dell’impianto. Lo si ricava dalla ratio della previsione che è volta a consentire la valutazione da parte dell’E.N.A.C. per le finalità di sicurezza aeronautica, che potrebbe risultare messa a rischio non solo dalla nuova installazione di un impianto ma anche da modifiche allo stesso che possano ingenerare differenti campi elettromagnetici in grado di interferire con la sicurezza aerea. 

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione o esercizio di stazioni ricetrasmittenti negli aeroporti civili e nelle...

Urbanistica.Inammissibilità del condono edilizio richiesto per immobile fittiziamente frazionato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Novembre 2024
Visite: 1458

Cass. Sez. III n. 41169 del 7 novembre 2024 (CC 3 ott 2024)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Pizzo
Urbanistica.Inammissibilità del condono edilizio richiesto per immobile fittiziamente frazionato

Non è ammissibile il condono edilizio di una costruzione quando la richiesta di sanatoria sia presentata frazionando l'unità immobiliare in plurimi interventi edilizi, in quanto è illecito l'espediente di denunciare fittiziamente la realizzazione di plurime opere non collegate tra loro, quando invece le stesse risultano finalizzate alla realizzazione di un unico manufatto e sono a esso funzionali, sì da costituire una costruzione unica

Leggi tutto: Urbanistica.Inammissibilità del condono edilizio richiesto per immobile fittiziamente frazionato

  • Urbanistica.Permesso di costruire in sanatoria e decorrenza del termine per impugnare
  • Sviluppo sostenibile. Il Consiglio di Stato lima il decreto ministeriale sui criteri per l’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Piano regolatore portuale
  • Beni culturali.Proprietà privata e statale
  • Elettrosmog.Procedimento per il rilascio dell’autorizzazione ad installare un’antenna di telecomunicazioni
  • Urbanistica.Competenza per la demolizione
  • Beni ambientali.Atti di individuazione delle ZPS
  • Ecodelitti.Associazione per delinquere e art. 452-quiaterdecies codice penale
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Pagina 89 di 686

  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 73,1 punti
  • Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
  • Borsa: Milano chiude in lieve calo, -0,08%
  • Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
  • Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
  • Rama, Fincantieri e Kayo costruiranno 7 navi in Albania
  • 'Revenge porn', La Russa jr chiede la giustizia riparativa
  • Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
  • Accusata di aver ucciso i due figli, assolta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it