Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore. Poteri di ordinanza
  • Urbanistica.Non esiste l’autorizzazione sismica a sanatoria
  • Urbanistica.Deroga al contributo di costruzione, requisiti del titolare concessione e tipologia delle opere
  • Ambiente in genere.Divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime
  • Sostanze pericolose. Amianto gestione e trasporto
  • Beni Ambientali-Un insieme di 268 piante di pino domestico, messe a dimora a filari paralleli dopo il 1980, non costituiscono un bosco ai fini dell’art. 142 del D.Lgs 42/2004.
  • Urbanistica.Finalità di delimitazione di centro abitato per il Codice della strada
  • Urbanistica.Parcheggi e aree pertinenziali esterne
  • Urbanistica.Assenza delle condizioni stabilite per la dia
  • Acque. Sentenza ''Serafini''
  • Urbanistica.Articolo 95 TUE reato permanente
  • Rumore.Alta velocità necessità barriere fonoassorbenti. Illegittimità variante per interventi di mitigazione acustica su ricettori isolati
  • Urbanistica. Pertinenze
  • Ceag-Legambiente. Emissioni di particolato da veicoli
  • Ambiente in genere.Disposizioni in materia di Commissari per il dissesto idrogeologico
  • Elettrosmog.Realizzazione di un elettrodotto e garanzie partecipative
  • Rifiuti. Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione ed offensività dell
  • Urbanistica. Vicenda ''Punta Perotti'' (in italiano)
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Rifiuti. Stoccaggio e deposito temporaneo (archivio 1998 - 2002)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2358 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121686758
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Terzo settore ed attività edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Luglio 2024
Visite: 1837

Cass. Sez. III n. 24077 del 18 giugno 2024 (CC 15 mag 2024)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. Delli Poggi 
Urbanistica.Terzo settore ed attività edilizia

L' art. 71, d. Igs. n. 117/2017 favorisce le attività del Terzo settore garantendone una più agevole collocazione territoriale, al fine di sollecitarne una omogenea distribuzione sulle diverse aree del Paese, dunque inerisce al “dove”, senza, però, ammettere o giustificare alcuna deroga sul “come”, che pertanto rimane assoggettato alla disciplina ordinaria. Pena, diversamente, un’irragionevole disparità di trattamento con l’attività edilizia realizzata da altri soggetti privati, suscettibile di evidenti dubbi di legittimità costituzionale. 

Leggi tutto: Urbanistica.Terzo settore ed attività edilizia

Ambiente in genere.Taranto. La Corte di Giustizia Europea in difesa del popolo inquinato.

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Luglio 2024
Visite: 1923

Taranto. La Corte di Giustizia Europea in difesa del popolo inquinato.
di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Taranto. La Corte di Giustizia Europea in difesa del popolo inquinato.

Urbanistica.inammissibilità istanza di accertamento di conformità condizionata all’esecuzione di opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Luglio 2024
Visite: 2437

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4633 del 24 maggio 2024
Urbanistica.inammissibilità istanza di accertamento di conformità condizionata all’esecuzione di opere

L’art. 36 d. P.R. n. 380 del 2001 disciplina l’«accertamento di conformità», vale a dire il permesso in sanatoria ottenibile per interventi realizzati in difetto del, o in difformità dal, titolo edilizio, alla condizione che le opere siano rispondenti alla disciplina urbanistico-edilizia vigente tanto al momento di realizzazione dell’opera, quanto al momento dell’istanza. Il legislatore, dunque, consente in via generale la regolarizzazione postuma di abusi difettosi nella forma, ma non nella sostanza, in quanto privi di danno urbanistico. Non può ritenersi ammissibile una sanatoria da rilasciarsi a seguito di interventi demolitori idonei a dar luogo ad una riconfigurazione dell’immobile tale da renderlo astrattamente compatibile con i presupposti ex art. 36 d.P.R. n. 380 del 2001.

Leggi tutto: Urbanistica.inammissibilità istanza di accertamento di conformità condizionata all’esecuzione di...

Urbanistica.Prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere abusive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Luglio 2024
Visite: 2275

Cass. Sez. III n. 24275 del 19 giugno 2024 (UP 15 mag 2024)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. Sainovich
Urbanistica.Prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere abusive

In tema di reati edilizi, la prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere abusive non può essere desunta esclusivamente dalla piena disponibilità giuridica e di fatto del suolo e dall'interesse specifico ad edificare la nuova costruzione, ma necessita di ulteriori elementi, sintomatici della sua compartecipazione, anche morale, alla realizzazione del manufatto, quali la presentazione della domanda di condono edilizio, i rapporti di parentela o affinità tra esecutore materiale dell'opera e proprietario, la presenza di quest'ultimo "in loco" e lo svolgimento di attività di vigilanza nell'esecuzione dei lavori o il regime patrimoniale dei coniugi

Leggi tutto: Urbanistica.Prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere abusive

Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 01 Luglio 2024
Visite: 1729

Corte costituzionale n. 109 del 24 giugno 2024
Oggetto: Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Concessioni demaniali marittime - Norme della Regione Siciliana - Legge di stabilità regionale 2023-2025 - Differimento, al 30 aprile 2023, del termine per la presentazione della richiesta di proroga delle concessioni demaniali marittime.
Ambiente - Aree protette, parchi e riserve naturali - Norme della Regione Siciliana - Legge di stabilità regionale 2023-2025 - Opere realizzabili nei parchi - Ammissibilità, in deroga alle disposizioni di vincolo previste dallo statuto del Parco, di opere finalizzate alla ricerca scientifica proposte da agenzie nazionali e dichiarate di interesse strategico dalla Giunta regionale.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - cessata materia del contendere

Leggi tutto: Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime

Urbanistica.Valutazione unitaria degli illeciti edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Luglio 2024
Visite: 1598

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4890 del 31 maggio 2024
Urbanistica.Valutazione unitaria degli illeciti edilizi 

La valutazione di abusi edilizi e illeciti compiuti richiede una visione d’insieme, e non parcellizzata delle opere eseguite, in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva, non da ciascun intervento in sé considerato, ma dall’insieme dei lavori nel loro contestuale impatto edilizio e nelle reciproche interazioni

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione unitaria degli illeciti edilizi

  • Rifiuti.Sequestro preventivo e divieto di facoltà d'uso
  • Elettrosmog.Limitazioni alla installazione di impianti di telecomunicazioni in parchi e riserve nazionali
  • Urbanistica.Attività edilizia libera e disciplina regionale
  • Sviluppo sostenibile.Risparmi energetici incentivabili
  • Rifiuti.Abbandono ed omessa vigilanza sull'operato dei dipendenti
  • Urbanistica.Inefficacia piano particolareggiato
  • Beni culturali.Realizzazione video musicale in un sacrario militare monumentale e vilipendio di tombe
  • Urbanistica.Impugnazione di un titolo edilizio e giurisdizione
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zone urbanizzate o parzialmente urbanizzate

Pagina 128 di 686

  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
  • Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
  • Toyota investe altri 10 miliardi di dollari negli Usa
  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it