Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Adempimento dell’ordine di demolizione del debitore dell’immobile sottoposto a pignoramento trascritto
  • Aria. Articolo 674 cod. pen. e natura permanente del reato
  • Rifiuti.Raccolta dei rifiuti delle navi
  • Acque. Assimilabità reflui di allevamento alle acque domestiche
  • Urbanistica. Ristrutturazione
  • Ambiente in genere.Ambiente: nuove opportunità per tecnici,consulenti e periti (prima parte)
  • Osservatorio dottrinale dicembre 2021 – marzo 2022
  • Rifiuti. Rifiuti radioattivi
  • Caccia e animal. Caccia con lacci
  • Rumore. Ordinanze contingibili e urgenti
  • Urbanistica. Condono edilizio – Limiti di applicabilità
  • Urbanistica.Criteri di compensazione tra oneri concessori e opere di interesse pubblico
  • Caccia e animali.Detenzione incompatibile
  • Rifiuti. Dissequestro area sottoposto a prescrizioni.
  • Beni ambientali. Nulla osta paesaggistico e d.i.a.
  • Urbanistica.Opere di scavo sbancamento e livellamento del terreno
  • Urbanistica.Difformità parziale
  • Rifiuti. Recupero dei rottami metallici
  • Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone
  • Acque. Giurisdizione Tribunale Superiore acque pubbliche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 3027 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121668356
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Reflui provenienti da struttura sanitaria

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Maggio 2024
Visite: 2954

Cass. Sez. III n. 19391 del 16 maggio 2024 (UP 10 apr 2024)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Costa
Acque.Reflui provenienti da struttura sanitaria

Rientrano nella nozione di acque reflue industriali quelle provenienti da una strura sanitaria in quanto non riconducibili nella definizione di "acque reflue domestiche", la quale oltre al riferimento al metabolismo umano, si incentra sul tipo di attività di provenienza di tali scarichi, ossia le "attività domestiche": locuzione che è chiaramente riferita alla convivenza e coabitazioni di persone, ma in un ambito strettamente e necessariamente solo familiare, come, del resto, corroborato dall'etimologia dell'aggettivo che descrive le attività - "domestiche", appunto.

Leggi tutto: Acque.Reflui provenienti da struttura sanitaria

Urbanistica.Segnalazione o denuncia di abuso edilizio alla autorità amministrativa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Maggio 2024
Visite: 4752

Consiglio di Stato Sez. II n. 3597 del 22 aprile 2024
Urbanistica.Segnalazione o denuncia di abuso edilizio alla autorità amministrativa

L’inoltro di una segnalazione/denuncia all’autorità amministrativa con la quale la si informa della commissione di eventuali illeciti edilizi nell’ambito del territorio di propria competenza, perché questa – riscontrata la sussistenza dell’illecito - intervenga doverosamente ai sensi dell’art. 31 DPR 6 giugno 2001 n. 380 (e prima ancora ai sensi dell’art. 7 l. 28 febbraio 1985 n. 47) è ben possibile da parte di qualunque soggetto e non richiede, pertanto, la titolarità di alcuna posizione giuridica differenziata. Si tratta, infatti, di un mero potere di denuncia (non dissimile dalla denuncia di reato, ed in questo caso, per di più, i due illeciti – penale ed amministrativo – possono essere riscontrati nei medesimi condotta ed evento), attribuibile a qualunque cittadino, che, ovviamente, si assume la responsabilità di corrispondenza al vero di quanto rappresentato e delle eventuali conseguenze lesive derivanti dalla propria segnalazione, laddove i fatti segnalati o non sussistano o non integrino illeciti amministrativi o penali. Pertanto, la segnalazione di illeciti edilizi può: sia intervenire da parte di qualunque soggetto; sia essere inoltrata da soggetti che, pur non essendo necessaria ai fini della presentazione una loro particolare qualificazione giuridica, possono tuttavia trovarsi in una posizione differenziata e tale da essere oggetto di particolare riconoscimento e tutela da parte dell’ordinamento.

Leggi tutto: Urbanistica.Segnalazione o denuncia di abuso edilizio alla autorità amministrativa

Urbanistica.Concetto di ristrutturazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Maggio 2024
Visite: 3784

Cass. Sez. III n. 18044 del 8 maggio 2024 (CC 18 gen 2024)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. GFS
Urbanistica.Concetto di ristrutturazione edilizia

Anche a seguito della modifica all'art. 3, comma 1, lett. d), d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, ad opera dell'art. 10 d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia solo quelli finalizzati al recupero di fabbricati preesistenti di cui sia conservata traccia, dovendo l'immobile oggetto di ristrutturazione presentare caratteristiche funzionali o identitarie coincidenti con quelle del corpo di fabbrica preesistente

Leggi tutto: Urbanistica.Concetto di ristrutturazione edilizia

Elettrosmog.Rischi da esposizione a campi elettromagnetici

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Maggio 2024
Visite: 2081

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3540 del 19 aprile 2024
Elettrosmog.Rischi da esposizione a campi elettromagnetici

In tema di emissioni di campi elettromagnetici e potenziali pregiudizi alla salute rilevano quelli concreti e oggettivi, che non possono esaurirsi in una mera prospettazione soggettiva e arbitraria di ipotetici immissioni di campi elettromagnetici asseritamente pregiudizievoli alla salute, specie nel caso in cui le autorità a ciò preposte (in particolare, ARPA) abbiano escluso che l’opera potesse impattare negativamente sotto il profilo sanitario, con una valutazione certamente non sostituibile da una prospettazione soggettiva dei privati in funzione dell’esercizio di una correlativa azione impugnatoria, a pena di introdurre, attraverso l’elevazione di un astratto interesse alla legalità a criterio di legittimazione, un’inammissibile (perché priva di base legale) azione popolare sulla base di considerazioni e prospettazioni del tutto soggettive

Leggi tutto: Elettrosmog.Rischi da esposizione a campi elettromagnetici

Sviluppo sostenibile.Gli incerti confini della discrezionalità del legislatore nazionale in materia di incentivi alle rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Maggio 2024
Visite: 2003

Gli incerti confini della discrezionalità del legislatore nazionale in materia di incentivi alle rinnovabili: dubbio di compatibilità tra il meccanismo “a due vie” e il diritto europeo (nota a Consiglio di Stato, Sez. II, ordinanza 30 gennaio 2024, n. 926).

di Maria Francesca TROPEA

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Gli incerti confini della discrezionalità del legislatore nazionale in...

Urbanistica.Permesso di costruire diretto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Maggio 2024
Visite: 2215

Consiglio di Stato Sez. V n. 3474 del 19 aprile 2024 
Urbanistica.Permesso di costruire diretto

I casi in cui il piano regolatore generale consente il rilascio del permesso di costruire diretto, senza previa approvazione dello strumento attuativo sono eccezionali e di stretta interpretazione. Anche in presenza di una zona già urbanizzata, inoltre, la necessità dello strumento attuativo è esclusa solo laddove la situazione di fatto, caratterizzata da una pressoché completa edificazione della zona, sia addirittura incompatibile con un piano attuativo, ma non anche nell’ipotesi in cui, per effetto di un’edificazione disomogenea, ci si trovi di fronte ad una situazione che esige un intervento idoneo a restituire efficienza all’abitato, riordinando e talora definendo ex novo un disegno urbanistico di completamento della zona. L’esigenza di un piano di attuativo, quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio, s’impone anche al fine di un armonico raccordo con il preesistente aggregato abitativo, allo scopo di potenziare le opere di urbanizzazione già esistenti e, quindi, anche alla più limitata funzione di armonizzare aree già compromesse ed urbanizzate che richiedano una necessaria pianificazione della maglia e perciò anche in caso di lotto intercluso o di altri casi analoghi di zona già edificata e urbanizzata 

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire diretto

  • Rifiuti.Deposito incontrollato e durata della condotta
  • Urbanistica.Abusi edilizi tipologie conseguenze e rimedi
  • Sviluppo sostenibile.Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e silenzio-assenso
  • Ambiente in genere.Qualche annotazione comparata sulla pronuncia di inammissibilità per difetto assoluto di giurisdizione nel primo caso di Climate Change Litigation in Italia
  • Urbanistica.Nozione di serra bioclimatica
  • Rifiuti.Analisi quale onere del produttore
  • Urbanistica.Realizzazione di muri di cinta di ragguardevoli dimensioni
  • Ambiente in genere.Bioval tool website
  • Urbanistica.Potere-dovere di sindacato sugli atti e sulle decisioni amministrative attribuito al giudice penale
  • Beni ambientali.Accertamento di compatibilità paesaggistica applicabile il silenzio assenso al parere della Soprintendenza

Pagina 140 di 686

  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Toyota investe altri 10 miliardi di dollari negli Usa
  • Rintracciato e arrestato nel Varesotto Elia Del Grande
  • Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
  • Il fondo per il clima raccoglie 3,4 miliardi di euro alla Cop30
  • Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
  • BasicNet acquisisce il marchio Woolrich
  • Mattarella, non possiamo trascurare le nuove povertà
  • Il governo convoca sindacati su vicenda Ex Ilva martedì 18
  • Mattarella, l'astensione preoccupa, no a meccanismi tecnici
  • Il prezzo del gas conclude in leggero ribasso a 30,9 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it