Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Commercio ambulante
  • Urbanistica.Silenzio rifiuto rilascio concessione edilizia e obblighi della pubblica amministrazione
  • Elettrosmog.SRB Legittimità regolamento comunale che vieta la localizzazione degli impianti nell’area del centro storico o nelle adiacenze di siti sensibili, come scuole od ospedali
  • Urbanistica. Fascia di rispetto autostradale
  • ambiente in genere. Legge istitutiva delle “Province Regionali” in Sicilia
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione convenzionata ed efficacia decennale
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali e ampiezza dei diritto riconosciuto
  • Alimenti. Vendita di sostanze alimentari mescolate a sostanze di qualità inferiore
  • Rifiuti. Omessa bonifica
  • Alimenti. Etichettatura
  • Ambiente in genere.Proroga del termine di validità del parere positivo di compatibilità ambientale
  • Rifiuti. Materiali inerti di composizione eterogenea
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e opere di urbanizzazione
  • Urbanistica. Legittimazione ad agire di associazioni e comitati
  • Rifiuti. Rifiuti da demolizione
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza di rimozione della sbarra in ferro all'ingresso di un viale condominiale
  • Urbanistica. Sequestro e sgombero dell’immobile sequestrato
  • Sostanze pericolose: note sul regolamento REACH
  • Urbanistica.Variante in corso d'opera
  • Urbanistica.Condono edilizio e fascia di rispetto autostradale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1557 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120213470
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Danno ambientale.Natura solidale della responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Luglio 2025
Visite: 892

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5765 del 4 luglio 2025
Danno ambientale.Natura solidale della responsabilità

La responsabilità per il danno ambientale, quale species di responsabilità aquiliana, ha natura solidale con la conseguenza che l’adempimento dell’obbligo risarcitorio, anche in forma specifica, può essere richiesto a ciascun corresponsabile, ferma restando la possibilità in capo al corresponsabile che abbia integralmente sostenuto le spese di rivalersi in capo agli altri corresponsabili in proporzione ai rispettivi contributi oggettivi e soggettivi di partecipazione.

Leggi tutto: Danno ambientale.Natura solidale della responsabilità

Urbanistica.Individuazione dell'immobile da demolire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Luglio 2025
Visite: 823

Cass. Sez. III n. 24720 del 7 luglio 2025 (CC 12 giu 2025)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric. Malvino
Urbanistica.Individuazione dell'immobile da demolire

La sola indicazione delle dimensioni del manufatto risulta sufficiente in sede penale per garantire la precisione e determinatezza dell’ordine di demolizione, non essendovi alcuna necessità per la sua esecuzione di dover identificare l’immobile tramite i dati catastali. Una dettagliata descrizione delle opere abusivamente realizzate è dunque necessaria solo in sede amministrativa.  

Leggi tutto: Urbanistica.Individuazione dell'immobile da demolire

Urbanistica.Condono in aree vincolate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Luglio 2025
Visite: 895

Consiglio di Stato Sez. II n. 5795 del 4 luglio 2025
Urbanistica.Condono in aree vincolate

Il condono previsto dall’art. 32 del decreto legge n. 269 del 2003, convertito con modificazioni dalla legge n. 326 del 2003 è possibile, in base al combinato disposto dei commi 26, 27 e 43 del predetto articolo, nelle aree sottoposte a vincoli esclusivamente a fronte d’interventi edilizi di minore rilevanza indicati ai numeri 4), 5) e 6) dell’allegato 1 al medesimo decreto legge (ovverosia restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria) e in presenza, tra altri requisiti, del rilascio di un previo parere favorevole da parte dell’autorità preposta alla tutela del vincolo. Al contrario, altre tipologie di abuso non sono sanabili, pur laddove le opere risultino conformi alla normativa e agli strumenti urbanistici (il che invece ha favorevole rilievo per gli abusi minori), se l’area d’insistenza dell’opera sia sottoposta a vincolo di inedificabilità, anche solo relativa, già prima dell’intervento abusivo

Leggi tutto: Urbanistica.Condono in aree vincolate

Urbanistica.La doppia conformità riguarda anche le norme tecniche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Luglio 2025
Visite: 1098

Cass. Sez. III n. 24980 del 8 luglio 2025 (UP 3 apr 2025)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Masciulli
Urbanistica.La doppia conformità riguarda anche le norme tecniche

La doppia conformità imposta dall'art. 36 d.P.R. n. 380 del 2001 deve riguardare non solo la disciplina urbanistica, ma anche quella edilizia, dovendosi intendere per "disciplina edilizia" l'insieme delle norme tecniche comprese nella parte seconda del d.P.R. n. 380 del 2001, quelle contenute nei regolamenti edilizi comunali di cui all'art. 4 d.P.R. n. 380 del 2001 (che disciplinano, a loro volta, le modalità costruttive, con particolare riguardo al rispetto delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle pertinenze degli stessi) e, più in generale, le norme di fonte primaria e/o secondaria che regolamentano, con efficacia cogente, l'attività costruttiva condizionando il rilascio del permesso di costruire (art. 12 d.P.R. n. 380 del 2001), imponendo l'acquisizione, in fase istruttoria, non solo dei «documenti previsti dalla parte II» del d.P.R. n. 380 del 2001, ma anche della dichiarazione del progettista abilitato «che asseveri la conformità del progetto agli strumenti urbanistici approvati ed adottati, ai regolamenti edilizi vigenti, e alle altre normativa di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in particolare, alle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, alle norme relative all'efficienza energetica» (art. 20, comma 1, d.P.R. n. 380, cit.).

Leggi tutto: Urbanistica.La doppia conformità riguarda anche le norme tecniche

Ecodelitti.Delitto di cui all'art.452-quaterdecies c.p. e competenza territoriale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Luglio 2025
Visite: 1005

Cass. Sez. III n. 24722 del 7 luglio 2025 (UP 12 giu 2025)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric. Palmieri
Ecodelitti.Delitto di cui all'art.452-quaterdecies c.p. e competenza territoriale

Il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti è reato abituale in quanto è integrato necessariamente dalla realizzazione di più comportamenti della stessa specie. Nello specifico, la competenza deve essere individuata nel luogo in cui le varie frazioni della condotta, per la loro reiterazione, hanno determinato il comportamento punibile

Leggi tutto: Ecodelitti.Delitto di cui all'art.452-quaterdecies c.p. e competenza territoriale

Urbanistica.Altezze degli edifici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Luglio 2025
Visite: 1224

Consiglio di Stato Sez. II n. 5423 del 23 giugno 2025
Urbanistica.Altezze degli edifici

I limiti alle altezze degli edifici devono essere ancorati a dati certi e oggettivi ricavabili dalla situazione dei luoghi anteriore agli interventi e, in linea generale, il computo della misura entro la quale è consentita l’edificazione, va effettuato prendendo come parametro l’originario piano di campagna, cioè il livello naturale del terreno di sedime e non la quota del terreno sistemato, salvo normative regolamentari espresse, nella specie per giunta mancanti. Ciò risponde ad una esigenza pratica, prima ancora che a una considerazione giuridica: la norma tecnica, in caso di terreno connotato da dislivelli che necessariamente determinerebbero, a seconda del punto che si assume per la misurazione, dati di altezza diversi, per scongiurare tali divergenze individua il punto interno all’edificio da cui far passare l’asse oggetto di misurazione (baricentro) ragguagliandolo al “piano naturale di campagna”, che viene determinato per interpolazione tra i diversi livelli del terreno esterno all’edificio. 

Leggi tutto: Urbanistica.Altezze degli edifici

  • Urbanistica.Art. 41-quinquies Legge 1150/42
  • Rifiuti.Amministrazione comunale e gestione dei rifiuti
  • Urbanistica.Ordine di demolizione esteso all'intero manufatto 
  • Rumore.Zonizzazione acustica
  • Ambiente in genere.Principio di legalità in materia ambientale
  • Urbanistica.Demolizione ed incidenza del tempo trascorso
  • Urbanistica.L’apposita preventiva autorizzazione statica
  • Rifiuti.Proprietario non responsabile della contaminazione e partecipazione al procedimento di caratterizzazione
  • Rifiuti.Spandimento incontrollato sul suolo degli effluenti derivanti da attività agricola o di allevamento del bestiame
  • Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici all'acquisizione dell'opera abusiva al patrimonio del comune

Pagina 23 di 682

  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Siracusano, Cdm potrà confermare necessità Ponte sullo stretto
  • Cina, 'stop a controlli su export terre rare e a tasse portuali'
  • Borsa: Europa incerta, Parigi -0,2% e Francoforte +0,2%
  • Kiev, '3 morti e 21 feriti in raid russi in Ucraina'
  • Borsa: Milano apre in parità, Italgas +2%
  • Ponte sullo Stretto, riunione di governo a Palazzo Chigi
  • Borsa: Asia contrastata tra dazi e Fed
  • Xi, 'raggiunto un accordo commerciale con Trump'
  • I future sul gas in calo a 31,72 euro al Mwh
  • Lo spread Btp-Bund a 76,7 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it