Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Uccelagione
  • Quale è la storia di Lexambiente ?
  • Ambiente in genere.Delitto di inquinamento ambientale abusività della condotta e compromissione o deterioramento di ecosistema
  • Acque. Acque meteoriche e di prima pioggia
  • Sviluppo sostenibile. Produzione di energia elettrica da olii vegetali
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Sostanze pericolose. Diossina
  • Urbanistica. Condono edilizio e sospensione del processo
  • Rifiuti.Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza
  • Aria. Getto di particolato
  • Beni Ambientali. Parchi
  • Rifiuti. Discarica non autorizzata
  • Rifiuti. La messa in sicurezza e la bonifica di un sito inquinato di interesse nazionale è qualificabile come servizio pubblico.
  • Rumore. Responsabilità gestore esercizio
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione
  • Rifiuti. C.D.R.
  • Urbanistica. Rilascio di pluralità di permessi di costruire in area abusivamente lottizzata
  • Aria. Emissioni poco significative
  • Rifiuti.Messa sicurezza dell'area circostante la discarica a salvaguardia delle acque sotterranee.
  • Sviluppo sostenibile.Sulla determinazione del valore di un parco eolico ai fini Ici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1918 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120150442
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Agibilità degli edifici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Agosto 2025
Visite: 1183

Consiglio di Stato Sez. II n. 6018 del 10 luglio 2025
Urbanistica.Agibilità degli edifici

Con l’entrata in vigore del d.P.R. n. 380 del 2001, la “abitabilità” cede il passo (a seguito dell’abrogazione sia dell’art. 220 del T.U.L.S. che del d.P.R. n. 425/1994) alla omnicomprensiva “agibilità”, siccome riferita a qualsivoglia tipologia di edificio, non solo di natura abitativa. Il relativo termine sopravvive pertanto esclusivamente nel gergo degli operatori del settore, che continuano ad utilizzarlo in relazione agli immobili a destinazione residenziale per distinguerli da quelli con diversa destinazione d’uso, per i quali quello nuovo di “agibilità” si palesa anche etimologicamente più confacente. Con il d.lgs. 25 novembre 2016, n. 222, che ha ricondotto la certificazione al regime della s.c.i.a., il requisito di conformità è stato riportato sin nella norma definitoria (art. 24) che include espressamente la «conformità dell’opera al progetto presentato» tra le cose che il tecnico deve asseverare all’atto della presentazione della dichiarazione, unitamente peraltro alla sua «agibilità». Il richiamo conclusivo alla stessa, all’apparenza ultroneo, ove non del tutto pleonastico, assume piuttosto il significato di voler raccogliere in un unico termine tutti gli aspetti di regolarità necessari, riassumendone l’elencazione, senza neppure esaurirsi in essa vista la variegata gamma delle destinazioni d’uso degli immobili. L’agibilità dei manufatti o dei locali dove si intende svolgere un’attività commerciale, ad esempio, rappresenta il necessario ponte di collegamento fra la situazione urbanistico-edilizia e quella commerciale nel senso che la non conformità dei locali per il versante urbanistico-edilizio si traduce nella loro non agibilità anche sul versante commerciale. All’inverso, ai fini dell’agibilità, è necessario che il manufatto o il locale sia assistito dallo specifico titolo edilizio abilitativo e, più in generale, che lo stesso non rivesta carattere abusivo, esigendosi, in tal modo, una corrispondenza biunivoca tra conformità urbanistica dei beni ospitanti l’attività commerciale e l’agibilità degli stessi.

Leggi tutto: Urbanistica.Agibilità degli edifici

Urbanistica.Potere comunale di pianificazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Agosto 2025
Visite: 872

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6056 del 11 luglio 2025
Urbanistica.Potere comunale di pianificazione

E' pur vero che il potere comunale di pianificazione è connotato da ampia discrezionalità; ma il suo esercizio è necessariamente subordinato all'obbligo di effettuare una adeguata, preventiva attività istruttoria in relazione alla portata degli interessi pubblici e privati coinvolti; in sostanza le scelte urbanistiche, ancorché caratterizzate da discrezionalità, devono rivelarsi, alla stregua del sindacato giurisdizionale sulle stesse esercitabile, esenti da vizi di illogicità ed irrazionalità e le stesse devono essere supportate, sia pure con riferimento alle linee-guida che accompagnano la redazione degli strumenti urbanistici, da idonea motivazione 

Leggi tutto: Urbanistica.Potere comunale di pianificazione

Rifiuti. Prime osservazioni al DL 116/25 sui reati in materia di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Agosto 2025
Visite: 3192

Prime osservazioni al DL 116/25 sui reati in materia di rifiuti

di Stefano MAGLIA 

Leggi tutto: Rifiuti. Prime osservazioni al DL 116/25 sui reati in materia di rifiuti

Rifiuti.DECRETO-LEGGE 8 agosto 2025, n. 116

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 11 Agosto 2025
Visite: 7134

Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonchè in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi

Leggi tutto: Rifiuti.DECRETO-LEGGE 8 agosto 2025, n. 116

Urbanistica.Valutazione unitaria dell'abuso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Agosto 2025
Visite: 1018

Consiglio di Stato Sez. II n. 5831 del 7 luglio 2025
Urbanistica.Valutazione unitaria dell'abuso edilizio

In materia di abusi edilizi, questi devono valutarsi unitariamente nella loro globalità, in conformità al principio secondo cui la valutazione dell'abuso edilizio presuppone una visione complessiva e non atomistica delle opere realizzate. L'opera edilizia abusiva va infatti identificata con riferimento all'immobile o al complesso immobiliare, essendo irrilevante il frazionamento dei singoli interventi avulsi dalla loro incidenza sul contesto immobiliare unitariamente. Ed, invero, il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio o al paesaggio deriva, non da ciascun intervento in sé considerato, ma dall'insieme dei lavori nel loro contestuale impatto edilizio e paesistico e nelle reciproche interazioni 

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione unitaria dell'abuso edilizio

Urbanistica.Vincolo cimiteriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Agosto 2025
Visite: 1457

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5985 del 9 luglio 2025
Urbanistica.Vincolo cimiteriale

L'art. 338 del R.D. n. 1265/1934 che prevede il divieto di costruire nuovi edifici di ampliare quelli preesistenti entro il raggio di 200 metri intorno ai cimiteri, è preposto a tutela sia di intuibili esigenze sanitarie, che della sacralità del luogo, pone nell'area interessata un vincolo di inedificabilità assoluta; il vincolo di inedificabilità previsto dalla disposizione deve considerarsi di carattere assoluto e tale da imporsi anche su contrastanti previsioni del piano regolatore generale non consentendo, pertanto, di allocare all'interno della fascia di rispetto, né edifici destinati alla residenza, né altre opere non precarie comunque incompatibili con i molteplici interessi sopra menzionati che tale fascia intende tutelare. Il divieto vale anche per i manufatti interrati, in relazione alle predette finalità di tutela igienico-sanitaria.

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo cimiteriale

  • Urbanistica. Differenze tra monetizzazione sostitutiva della cessione degli standard urbanistici e contributo di costruzione
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Urbanistica.L'errore nei dati catastali non rende illegittima la demolizione delle opere abusive
  • Rifiuti.La definizione di rifiuto e la sua evoluzione normativa: dal concetto giuridico al regime dell’end of waste
  • Urbanistica.Condono edilizio e nozione di completamento funzionale dell’immobile
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Ambiente in genere.Approvvigionamento delle materie prime critiche di interesse strategico
  • Urbanistica.Demolizione di un immobile abusivo oggetto di sequestro penale
  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Sviluppo sostenibile.La nozione di “area idonea” tra disciplina statale e normativa regionale

Pagina 19 di 682

  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
  • Serie A: Como-Verona 3-1
  • Serie A: Juventus-Udinese 3-1
  • Serie A: Roma-Parma 2-1
  • Meloni, sul Ponte ennesimo atto di invasione giudici
  • Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
  • Uccise padre per difendere al madre, assoluzione definitiva
  • Matilde Lorenzi, in Procura a Bolzano procedimento penale
  • Corte dei conti, no al visto di legittimità per il Ponte
  • Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it