Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Normativa antisismica
  • Rumore. Peggioramento della classificazione acustica del territorio
  • Aria. Diffusione polveri
  • Acque. Risorse idriche
  • Rifiuti. Luogo di produzione rilevante ai fini della nozione di deposito temporaneo
  • Urbanistica. Condono e prosecuzione opere
  • Urbanistica.Attività edilizia incidente sui balconi
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e zone parzialmente urbanizzate
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Urbanistica.Verande
  • Urbanistica.Contrasto tra planimetrie/grafici e relazioni descrittive di un piano o di un titolo edilizio
  • Rifiuti.L’idrobios (carniccio) è idoneo alla produzione di biogas
  • Urbanistica. Mutamento di destinazione e titolo abilitativo necessario
  • Urbanistica. Risarcimento danni
  • Urbanistica. Esclusione dal regime delle pertinenze di struttura produttiva
  • Sviluppo sostenibile. impianti fotovoltaici e rischio penale
  • Ambiente in genere. Il Diritto penale dell'ambiente e l'ordinamento greco.
  • Urbanistica. Comunicazione all'agenzia delle entrate
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita per inottemperanza all'ingiunzione di demolizione
  • Rumore.Classificazione acustica e sindacato giurisdizionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1970 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120131624
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Il presupposto della disponibilità giuridica nei procedimenti ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Settembre 2025
Visite: 782

Il presupposto della disponibilità giuridica nei procedimenti ambientali
di Oreste PATRONE

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il presupposto della disponibilità giuridica nei procedimenti ambientali

Rifiuti.Responsabilità per abbandono o deposito incontro

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Settembre 2025
Visite: 633

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6490 del 22 luglio 2025
Rifiuti.Responsabilità per abbandono o deposito incontrollato

La responsabilità per illeciti ambientali, tra i quali figura anche l'abbandono o il deposito incontrollato di rifiuti, si basa sul criterio probatorio del "più probabile che non" o della preponderanza dell'evidenza, perciò richiede che la responsabilità di un soggetto nella commissione dell'illecito, ipotizzata dall'autorità competente, sia più probabile della sua negazione, in linea con l'orientamento della Corte di Giustizia dell'Unione europea, la quale, nell'interpretare il principio "chi inquina paga", ha fornito una nozione di causa in termini di aumento del rischio, ossia come contribuzione da parte del produttore al rischio del verificarsi dell'inquinamento, nonché conformemente alla considerazione per cui la "responsabilità ambientale" non ha natura penalistica, perciò non richiede il rigore probatorio previsto in subiecta materia

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità per abbandono o deposito incontro

Acque.Autorizzazione allo scarico e necessità di provvedimento espresso

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Settembre 2025
Visite: 919

Cass. Sez. III n. 27670 del 28 luglio 2025 (UP 2 lug 2025)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric. Vinaccia
Acque.Autorizzazione allo scarico e necessità di provvedimento espresso

L'art. 124, comma 8, d.lv. 152\2006 non consente di mantenere provvisoriamente uno scarico in una situazione nella quale il titolare è consapevole del fatto che gli enti competenti non abbiano ancora assunto il necessario provvedimento espresso (non essendo applicabile in tale materia il principio del silenzio – assenso. L’art. 20 della legge n. 241 del 1990 esclude il silenzio assenso per i procedimenti in materia ambientale, l’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non altrimenti surrogabile mediante modelli di semplificazione amministrativa quali l’acquisizione tacita dell’assenso

Leggi tutto: Acque.Autorizzazione allo scarico e necessità di provvedimento espresso

beni ambientali.I progetti immobiliari in contrasto con la pianificazione paesaggistica non possono esser presi in considerazione

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Settembre 2025
Visite: 188

I progetti immobiliari in contrasto con la pianificazione paesaggistica non possono esser presi in considerazione

di Stefano DELIPERI 

Leggi tutto: beni ambientali.I progetti immobiliari in contrasto con la pianificazione paesaggistica non...

Urbanistica.L’assenza di pianificazione, non solo a Milano

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Settembre 2025
Visite: 708

L’assenza di pianificazione, non solo a Milano
di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.L’assenza di pianificazione, non solo a Milano

Ambiente in genere.VIA e strumenti urbanistici 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Settembre 2025
Visite: 591

Consiglio di Stato Sez. VII n. 6550 del 23 luglio 2025
Ambiente in genere.VIA e strumenti urbanistici 

La valutazione d’impatto ambientale non può non tener conto della compatibilità del progetto presentato con gli strumenti urbanistici. La funzione tipica della VIA è quella di esprimere un giudizio sulla compatibilità di un progetto valutando il complessivo sacrificio imposto all’ambiente rispetto all’utilità socio-economica perseguita, che non è dunque espressione solo di discrezionalità tecnica, ma anche di scelte amministrative discrezionali, con la conseguenza della sottrazione di tali scelte al sindacato del Giudice amministrativo se non laddove ricorrano evidenti profili di illogicità, irragionevolezza o errore di fatto.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e strumenti urbanistici 

  • Rifiuti.Posidonia
  • Urbanistica.Annullamento di ufficio del permesso di costruire
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica
  • Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile
  • Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio
  • Rifiuti.Cessazione dell'attività di impresa ed obblighi di rimozione
  • Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario che si disinteressa del fondo
  • Urbanistica.Permesso di costruire subordinato all’ottenimento di un altro provvedimento amministrativo
  • Rifiuti.Da riforma a dogma anacronistico: il lungo lascito del DM 5 febbraio 1998 e il suo impatto sull’evoluzione culturale del settore dei rifiuti
  • Rifiuti.Principio di precauzione e misure di prevenzione

Pagina 16 di 682

  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, Ue ha carte in regola per restare protagonista
  • Mattarella, Ue ha carte in regola per restare protagonista
  • Trump riceve Orban alla Casa Bianca la prossima settimana
  • Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
  • Borsa: Europa a due velocità in attesa della Fed
  • Procuratrice Parigi, 'non ancora recuperati gioielli del Louvre'
  • Borsa: Milano chiude in cauto rialzo, Ftse Mib +0,26%
  • Il fumetto piace a due italiani su tre
  • Oltre 20 morti ad Haiti per l'uragano Melissa
  • Nuovo raid sul nord di Gaza, 'colpita minaccia imminente'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it