Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Uccellagione
  • Aria. Emissioni in atmosfera e danno erariale
  • Acque.Primi appunti su una legge che salva poco il mare
  • Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere
  • Ambiente in genere. Accesso all'informazione ambientale
  • Urbanistica. Violazione sigilli e risarcimento del danno al Comune
  • Ambiente in Genere. Partecipazione del pubblico in taluni piani e programmi in materia ambientale
  • Caccia e animali. Preapertura della caccia
  • Acque. Acque minerali e termali
  • Urbanistica.Demolizione e terzo acquirente
  • Urbanistica.Demolizione e prescrizione
  • Rifiuti.La qualificazione del percolato di discarica
  • Rifiuti.Verifica periodica di conformità dei rifiuti conferiti in discarica
  • Rifiuti. Imprese di pulizia
  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale e sindacato giurisdizionale
  • Aria. Nozione di stabilimento
  • Urbanistica.Falso e domanda per il rilascio del permesso di costruire
  • Rifiuti. Scarti di origine animale
  • Beni culturali.Termine per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio ed interessi sensibili di tutela del patrimonio storico ed artistico
  • Rumore. Piani di risanamento acustico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2393 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120084309
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Delibera comunale che dichiara l'esistenza di un interesse pubblico prevalente sulla demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Settembre 2025
Visite: 955

Cass. Sez. III n. 29947 del 29 agosto 2025 (CC 20 giu 2025)
Pres. Ramacci Rel. Corbo Ric. Carillo
Urbanistica.Delibera comunale che dichiara l'esistenza di un interesse pubblico prevalente sulla demolizione

Sottraendo l'opera abusiva alla demolizione prevista dalla legge, la delibera comunale che dichiara l'esistenza di un interesse pubblico prevalente sul ripristino dell'assetto urbanistico violato non può fondarsi su valutazioni di carattere generale o riguardanti genericamente più edifici, ma deve dare conto delle specifiche esigenze che giustificano la scelta di conservazione del singolo manufatto, precisamente individuato

Leggi tutto: Urbanistica.Delibera comunale che dichiara l'esistenza di un interesse pubblico prevalente sulla...

Urbanistica.Stato legittimo e rappresentazione dello stato di fatto compiuta dal progettista 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Settembre 2025
Visite: 668

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 2749 del 22 luglio 2025
Urbanistica.Stato legittimo e rappresentazione dello stato di fatto compiuta dal progettista 

Con l’art. 1, comma 1, lett. b), del d.l. n. 69 del 2024, convertito con modifiche dalla legge n. 105 del 2024, il legislatore ha deciso, con riferimento allo stato legittimo dell'immobile, di tutelare l’affidamento del privato consentendo, a determinate condizioni, di dare rilevanza esclusiva alle risultanze dell’ultimo titolo, comprese quindi le dichiarazioni rese dal progettista nella relativa pratica e concernenti lo stato di fatto. La norma subordina però questo favorevole effetto alla condizione che l’amministrazione, in sede di rilascio dell’ultimo titolo, abbia verificato la legittimità dei titoli pregressi. Ne consegue che, per dimostrare lo stato legittimo, l’interessato può sì limitarsi a produrre l’ultimo titolo edilizio, ma deve trattarsi di un titolo che (oltre a riguardare un intervento che interessi l’immobile nella sua interezza) dia conto dell’accertamento effettuato dall’amministrazione circa la sussistenza e la regolarità dei titoli edilizi precedenti che legittimano lo stato di fatto in esso dichiarato. L’attestazione dell’amministrazione circa la regolarità dei titoli pregressi deve essere esplicita e, in assenza di tale attestazione esplicita, la rappresentazione dello stato di fatto compiuta dal progettista non è di per sé sufficiente, poiché la circostanza che un'opera non legittima sia rappresentata nelle pratiche edilizie non può comportarne la regolarizzazione postuma. (segnalazione M. Grisanti)

Leggi tutto: Urbanistica.Stato legittimo e rappresentazione dello stato di fatto compiuta dal progettista 

Urbanistica.Gli obblighi assunti con la convenzione urbanistica sono obbligazioni propter rem

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Settembre 2025
Visite: 704

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6361 del 18 luglio 2025
Urbanistica.Gli obblighi assunti con la convenzione urbanistica sono obbligazioni propter rem

Gli obblighi assunti con la convenzione urbanistica sono qualificabili come obbligazioni propter rem, trattandosi di obbligazioni caratterizzate dal fatto che l’obbligato risulta individuabile in base alla titolarità di un diritto reale su un determinato bene, con la conseguenza che esse si trasferiscono contestualmente al trasferimento del diritto reale cui accedono

Leggi tutto: Urbanistica.Gli obblighi assunti con la convenzione urbanistica sono obbligazioni propter rem

Beni ambientali.Demolizione e ricostruzione in zona vincolata in assenza di autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Settembre 2025
Visite: 633

Cass. Sez. III n. 29877 del 28 agosto 2025 (CC 15 mag 2025)
Pres. Ramacci Rel. Bucca Ric. Mollo
Beni ambientali.Demolizione e ricostruzione in zona vincolata in assenza di autorizzazione

Con riferimento al reato di cui all'art. l'art. 181, comma 1-bis, d.lgs. n. 42 del 2006, nel caso di abbattimento di una costruzione e di successiva edificazione, in zona vincolata, di un nuovo manufatto in assenza della prescritta autorizzazione, il reato è integrato nel caso in cui detto manufatto abbia un volume superiore al trenta per cento rispetto a quello della costruzione originaria poi demolita, anche se il volume complessivo sia inferiore a mille mc.; ove invece tale limite non sia superato, il reato sussiste allorché sia ravvisabile il superamento dei limiti volumetrici alternativamente previsti dall'art. 181, comma 1-bis, d.lgs. n. 42 del 2006

Leggi tutto: Beni ambientali.Demolizione e ricostruzione in zona vincolata in assenza di autorizzazione

Elettrosmog.Vincoli paesaggistici

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Settembre 2025
Visite: 633

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 6334 del 18 luglio 2025
Elettrosmog.Vincoli paesaggistici

La tutela della concorrenza non può risolversi nel concedere sempre e comunque, a un operatore economico, accesso ad un mercato, solo per la ragione che altri operatori economici siano già presenti su tale mercato, quando circostanze concrete e/o interessi contrapposti vi siano di ostacolo. Per tale ragione il provvedimento dell’autorità preposta alla tutela di un vincolo paesaggistico o culturale che, negando l’autorizzazione di propria competenza, di fatto ostacoli l’accesso di un operatore economico a un mercato, non può ritenersi illegittimo per questo solo fatto, ovvero solo in ragione delle conseguenze anticoncorrenziali che il provvedimento negativo è suscettibile in tesi di determinare. 

Leggi tutto: Elettrosmog.Vincoli paesaggistici

Rumore.Pubblico esercizio

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Settembre 2025
Visite: 813

Cass. Sez. III n. 29866 del 28 agosto 2025 (UP 11 mar 2025)
Pres. Andreazza Rel. Vergine Ric. Paolino
Rumore.Pubblico esercizio

Integra la contravvenzione di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, di cui all'art. 659, comma primo, cod. pen., la condotta del gestore di un pubblico esercizio (nella specie, di un bar) che non impedisca i continui schiamazzi provocati dagli avventori in sosta davanti al locale anche nelle ore notturne, essendogli imposto l'obbligo giuridico di controllare, anche con ricorso all'Autorità od allo "ius excludendi", che la frequentazione del locale da parte degli utenti non sfoci in condotte contrastanti con le norme poste a tutela dell'ordine e della tranquillità pubblica

Leggi tutto: Rumore.Pubblico esercizio

  • Ambiente in genere.Rilascio di concessioni demaniali marittime
  • Ambiente in genere.Ambito di efficacia della delega di funzioni
  • Ambiente in genere.Legittimazione a ricorrere di una associazione non riconosciuta o figura soggettiva equivalente
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione
  • Rifiuti.Rinnovo dell'autorizzazione all'esercizio di un impianto
  • Rifiuti.Il test di cessione tra anacronismi normativi e prospettive di riforma
  • Caccia e animali.Attività venatoria illecita e legittimazione del WWF alla costituzione di parte civile
  • Ambiente in genere.Cambiamenti climatici
  • Rifiuti.Proprietario che non ha contribuito all'inquinamento del proprio fondo
  • Rifiuti.Gestione discarica abusiva

Pagina 11 di 682

  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump: ci sarà una soluzione anche alla guerra in Ucraina
  • Israele: un soldato ucciso ieri dai palestinesi nella Striscia
  • Trump: risolverò molte questioni con Xi
  • Trump: penso che ridurrò i dazi sulla Cina legati al fentanyl
  • Trump: 'Il cessate il fuoco a Gaza non è a rischio'
  • A Rio 64 morti nell'operazione anti narcos più letale di sempre
  • Test balistico di Pyongyang prima della visita di Trump a Seul
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,57%)
  • Calcio: Milan; Allegri, male tecnicamente dopo il vantaggio
  • Serie A: Atalanta-Milan 1-1

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it