Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. DPCM 16 febbraio 2007
  • Urbanistica. Opere fondiarie
  • Rifiuti.DECRETO-LEGGE 8 agosto 2025, n. 116
  • Urbanistica. Demolizione opera abusiva e mantenimento in essere
  • Ambiente in genere. V.i.a. e realizzazione di opere pubbliche
  • Rifiuti.Illegittimità diffida ad ANAS Spa per rimozione dei pneumatici abbandonati sulla piazzola di sosta della strada statale senza accertamento corresponsabilità
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Urbanistica. Nuovo condono edilizio
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali
  • Rifiuti. Legge speciale e confisca mezzo di trasporto
  • Ambiente in genere.Estinzione reati contravvenzionali mediante la procedura prescrittiva della legge 68-2015
  • Rifiuti.Tariffa per la gestione dei rifiuti
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Urbanistica.Nozione di serra bioclimatica
  • Polizia giudiziaria. Accertamenti urgenti sui luoghi in tema di rifiuti
  • Rifiuti.Bioliquido
  • Beni Ambientali. Reati paesaggistici ed interventi di minima entità
  • Sviluppo sostenibile. Progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia
  • Ambiente in genere.Conferenza internazionale Governance ambientale e città sostenibili
  • Urbanistica.Illegittimità diniego di sanatoria edilizia per difetto di motivazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1666 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121552749
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Opere in zona sismica e sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Giugno 2023
Visite: 2745

Cass. Sez. III n. 18267 del 3 maggio 2023 (UP 13 apr 2023)
Pres. Ramacci Rel. Liberati Ric. Pepe
Urbanistica.Opere in zona sismica e sanatoria

Il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione,  cioè la cosiddetta “doppia conformità", richiesto ai fini del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex artt. 36 e 45 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica.

Leggi tutto: Urbanistica.Opere in zona sismica e sanatoria

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2022 n. 213

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 05 Giugno 2023
Visite: 2784

Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

Leggi tutto: DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2022 n. 213

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA DECRETO 4 aprile 2023 n. 59

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 05 Giugno 2023
Visite: 2282

Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152»

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA DECRETO 4 aprile 2023 n. 59

Rumore.Potere inibitorio del Sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Giugno 2023
Visite: 2204

TAR Emilia Romagna (PR) Sez. I n. 159 del 4 maggio 2023
Rumore.Potere inibitorio del Sindaco

Il potere inibitorio del Sindaco ex articolo 9 della legge n. 447/1995 deve essere considerato quale ordinario rimedio alle situazioni di inquinamento acustico, con relativa incompetenza sul punto del dirigente.

Leggi tutto: Rumore.Potere inibitorio del Sindaco

Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Giugno 2023
Visite: 2477

Cass. Sez. III n. 19324 del 8 maggio 2023 (UP 8 mar 2023)
Pres. Galterio Rel. Semeraro Ric. Liberti
Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto

L'art. 6, comma 2, della l. n. 12/2019, che ha convertito il d.l. n. 135/2018 - con la quale il legislatore ha soppresso definitivamente il Sistema informatico di controllo per la tracciabilità dei rifiuti (cd. SISTRI) sostituendolo con il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, gestito direttamente dal Ministero dell'Ambiente» (il cui funzionamento è demandato ad un decreto dello stesso Ministero che non ha ancora visto la luce) - dispone che «Dal 10 gennaio 2019, sono abrogate, in particolare, le seguenti disposizioni: a) gli articoli 16, 35, 36, 39 commi 1, 2, 2-bis, 2-ter e 2-quater, 9, 10 e 15, del decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205».  Poiché l'art. 36 ha inserito, dopo l'art. 260, gli artt. 260-bis e 260-ter, si deve ritenere che quest'ultima disposizione non sia più in vigore con la conseguenza che la confisca del mezzo utilizzato per il trasporto di rifiuti resta disciplinata dall'art. 259, comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006

Leggi tutto: Rifiuti.Articolo 260-ter dlgs 152-06 e confisca mezzo di trasporto

Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Giugno 2023
Visite: 3640

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 3674 del 12 aprile 2023
Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di demolizione

L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale: costituisce una misura sanzionatoria che consegue automaticamente all'inottemperanza dell'ordine di demolizione, non potendo essere opposta né una qualsivoglia rilevanza del tempo trascorso dalla realizzazione dell'abuso, né l'affidamento riposto eventualmente dall'interessato sulla legittimità delle opere da realizzare, né l'assenza di motivazione specifica sulle ragioni di interesse pubblico perseguite con l'acquisizione stessa; rappresenta una sanzione avente come presupposto la mancata ottemperanza all'ordine di demolizione entro il termine fissato dalla legge; l'effetto traslativo della proprietà – in particolare per quanto concerne il bene oggetto di abuso - avviene invece ipso iure e costituisce l'effetto automatico della mancata ottemperanza all'ingiunzione a demolire l’abuso, ragion per cui il provvedimento di acquisizione presenta per detta parte una natura meramente dichiarativa, non implicando alcuna valutazione discrezionale; di regola, non deve essere preceduto da una comunicazione di avvio, trattandosi di un'azione amministrativa dovuta e rigidamente vincolata, con riferimento alla quale non sono richiesti apporti partecipativi del privato

Leggi tutto: Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale come sanzione alla inottemperanza di...

  • Urbanistica.Rilascio titolo edilizio ed abuso di ufficio
  • Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia
  • Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria
  • Urbanistica.Pertinenze
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso
  • Ecodelitti.La pesca abusiva e i delitti di inquinamento e disastro ambientale
  • Urbanistica.Movimenti di terra pertinenti all’attività agricola
  • Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze
  • Urbanistica.Impossibilità della sanatoria in zona vincolata

Pagina 231 di 686

  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
  • Garlasco: sulla porta impronte di Marco Poggi e di un operatore
  • Bce, 'euro digitale sarà contante, non è guerra ai Big Usa'
  • Borsa: l'Europa conclude in crescita, Londra +1,1%
  • Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
  • Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
  • Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
  • Mattarella visita mostra dell'Ansa su Falcone e Borsellino

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it