Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. DPCM 16 febbraio 2007
  • Urbanistica. Opere fondiarie
  • Rifiuti.DECRETO-LEGGE 8 agosto 2025, n. 116
  • Urbanistica. Demolizione opera abusiva e mantenimento in essere
  • Ambiente in genere. V.i.a. e realizzazione di opere pubbliche
  • Rifiuti.Illegittimità diffida ad ANAS Spa per rimozione dei pneumatici abbandonati sulla piazzola di sosta della strada statale senza accertamento corresponsabilità
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Urbanistica. Nuovo condono edilizio
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali
  • Rifiuti. Legge speciale e confisca mezzo di trasporto
  • Ambiente in genere.Estinzione reati contravvenzionali mediante la procedura prescrittiva della legge 68-2015
  • Rifiuti.Tariffa per la gestione dei rifiuti
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Urbanistica.Nozione di serra bioclimatica
  • Polizia giudiziaria. Accertamenti urgenti sui luoghi in tema di rifiuti
  • Rifiuti.Bioliquido
  • Beni Ambientali. Reati paesaggistici ed interventi di minima entità
  • Sviluppo sostenibile. Progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia
  • Ambiente in genere.Conferenza internazionale Governance ambientale e città sostenibili
  • Urbanistica.Illegittimità diniego di sanatoria edilizia per difetto di motivazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1570 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121552749
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Rilascio titolo edilizio ed abuso di ufficio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Maggio 2023
Visite: 2547

Cass. Sez. III n. 18266 del 3 maggio 2023 (UP 13 apr 2023)
Pres. Ramacci Rel. Liberati Ric. Martella
Urbanistica.Rilascio titolo edilizio ed abuso di ufficio

Il rilascio del titolo abilitativo edilizio avvenuto senza il rispetto del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici integra la violazione di specifiche regole di condotta previste dalla legge, così come richiesto dalla nuova formulazione dell'art. 323 cod. pen. ad opera dell'art. 16 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito nella legge 11 settembre 2020, n. 120, in quanto l'art. 12, comma 1, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 prescrive espressamente che il permesso di costruire, per essere legittimo, deve conformarsi agli strumenti urbanistici e il successivo art. 13 detta la specifica disciplina urbanistica che il direttore del settore è tenuto ad osservare, non essendovi margini di discrezionalità riguardo al suo rilascio.

Leggi tutto: Urbanistica.Rilascio titolo edilizio ed abuso di ufficio

Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Maggio 2023
Visite: 1958

TAR Campania (NA) Sez. VII  n. 2450 del 21 aprile 2023
Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia
 
L'art. 44 comma 10 (in precedenza art. 87 comma 9) del d.lgs. n. 259 del 2003, prevede che le istanze di autorizzazione all'installazione di impianti di telefonia si intendono accolte per "silentium" qualora entro il termine di 90 giorni non sia comunicato all'interessato un atto espresso di diniego. Nell'ambito del procedimento di formazione del silenzio-assenso, deve ricomprendersi anche la valutazione dei profili documentali, urbanistici e regolamentari connessi alla realizzazione del progetto, i quali, per esigenze di semplificazione del procedimento vanno appunto verificati all'interno della fase istruttoria e non al di fuori di essa. Da ciò discende che, una volta formatosi il silenzio-assenso, l'ufficio preposto non può intervenire successivamente e pronunciarsi sulla domanda, se non previo annullamento in sede di autotutela del provvedimento di assenso in precedenza perfezionatosi, nel rispetto – tuttavia - dei requisiti formali e sostanziali previsti appunto per l'esercizio del suddetto potere, e, in particolare, sempre che sussista un effettivo interesse pubblico al ripristino della legalità.

Leggi tutto: Elettrosmog.Istanze di autorizzazione installazione di impianti di telefonia

Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Maggio 2023
Visite: 2028

Cass. Sez. III n. 19423 del 9 maggio 2023 (CC 9 gen 2023)
Pres. Rosi Rel. Gentili Ric. Marzano
Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria

Anche per le regioni a statuto speciale (come la la Regione Sardegna), dotate di particolare autonomia legislativa in tema di edilizia ed urbanistica, le disposizioni introdotte da leggi regionali devono rispettare i principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale, e conseguentemente devono essere interpretate in modo da non collidere con i detti principi. Deve, pertanto, escludersi che sia consentito, per effetto della legislazione locale, nel territorio delle Regione Sardegna ciò che permesso non è sull’intero restante territorio nazionale, cioè che la sanatoria ex art. 36 del dPR n. 380 del 2001 sia soggetta a legittimo rilascio anche in relazione ad opere che - non soltanto non risultavano dotate di regolare assenso amministrativo al momento della loro realizzazione, ma - neppure erano originariamente conformi agli strumenti edilizi, divenendo tali solo nel corso del procedimento volto al rilascio della concessione in sanatoria.

Leggi tutto: Urbanistica.Regioni a statuto speciale e sanatoria

Urbanistica.Pertinenze

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Maggio 2023
Visite: 2610

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4548 del 5 maggio 2023
Urbanistica.Pertinenze
 
La natura di pertinenza può essere riconosciuta, ai fini edilizi, in presenza di un oggettivo nesso funzionale e strumentale tra la cosa accessoria e quella principale, tale da consentire esclusivamente la destinazione della cosa ad un uso pertinenziale durevole, il quale emerge se l'opera ha una dimensione ridotta e modesta rispetto alla cosa cui inerisce, tale da renderla priva di un autonomo valore di mercato e non comportante un carico urbanistico o una alterazione significativa dell'assetto del territorio; sicché non può ritenersi meramente pertinenziale un abuso che presenta incontestate caratteristiche di rilevante dimensione, di autonomo valore di mercato, di rilevante carico urbanistico, e occupa un'area diversa e ulteriore rispetto a quella già occupata dal preesistente edificio principale. Pertanto, in materia edilizia la natura pertinenziale è riferibile soltanto ad opere di modesta entità ed accessorie rispetto a quella principale, quali i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici e simili ma non anche a opere che, dal punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connotino per una propria autonomia rispetto a quella considerata principale e non siano coessenziali alla stessa

Leggi tutto: Urbanistica.Pertinenze

Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 30 Maggio 2023
Visite: 2317

Corte di giustizia (Seconda Sezione) 25 maggio 2023
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Articolo 2, paragrafo 1, e articolo 4, paragrafo 2 – Progetti rientranti nell’allegato II – Progetti di riassetto urbano – Esame sulla base di soglie o criteri – Articolo 4, paragrafo 3 – Criteri di selezione pertinenti di cui all’allegato III – Articolo 11 – Accesso alla giustizia»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati

Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Maggio 2023
Visite: 2468

Cass. Sez. III n. 19971 del 11 maggio 2023 (UP 9 gen 2023)
Pres. Rosi Rel. Gentili Ric. Antonelli
Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

L'esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso, integra: A) l'illecito amministrativo di cui all'art. 10, comma 2, della legge n. 447 del 1995, qualora si verifichi esclusivamente il mero superamento dei limiti di emissione del rumore fissati dalle disposizioni normative in materia; B) il reato di cui al comma primo dell'art. 659 cod. pen., qualora il mestiere o l’attività vengano svolti eccedendo dalle normali modalità di esercizio, ponendo così in essere una condotta idonea a turbare la pubblica quiete; C) il reato di cui al comma secondo dell'art. 659 cod. pen., qualora siano violate specifiche disposizioni di legge o prescrizioni della Autorità che regolano l'esercizio del mestiere o della attività, diverse da quelle relativa ai valori limite di emissione sonore stabiliti in applicazione dei criteri di cui alla legge n. 447 del 1995

Leggi tutto: Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

  • Ecodelitti.La pesca abusiva e i delitti di inquinamento e disastro ambientale
  • Urbanistica.Movimenti di terra pertinenti all’attività agricola
  • Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze
  • Urbanistica.Impossibilità della sanatoria in zona vincolata
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e acquisizione in via amministrativa del terreno al patrimonio disponibile del Comune
  • Rifiuti.Un rifiuto destinato allo smaltimento non può essere recuperato
  • Ambiente in genere.Nozione di ambiente rilevante per lo screening VIA
  • Urbanistica.Demolizione e successione a causa di morte
  • Acque.Che fine ha fatto la legge salvamare?
  • Urbanistica.Deposito di materiale inerte

Pagina 232 di 686

  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il gas conclude piatto a 31,1 euro al Megawattora
  • Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
  • Garlasco: sulla porta impronte di Marco Poggi e di un operatore
  • Bce, 'euro digitale sarà contante, non è guerra ai Big Usa'
  • Borsa: l'Europa conclude in crescita, Londra +1,1%
  • Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
  • Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
  • Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
  • Mattarella visita mostra dell'Ansa su Falcone e Borsellino

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it