Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Imposizione vincolo ed eccesso di potere
  • Rifiuti. Impianti di trattamento
  • Rifiuti.End-of-Waste tramite provvedimenti autorizzativi
  • Urbanistica. Tecniche di indagine in materia di abusivismo edilizio
  • Pandemie e perdita di habitat: quale il nesso?
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica.Illegittimità parere sfavorevole della conferenza dei servizi per l'ammodernamento dell'assetto produttivo dell'impianto di stoccaggio di oli minerali
  • Rifiuti.Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto per il reato di traffico illecito di rifiuti
  • Beni Ambientali. Sanatoria
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere probatorio
  • Elettrosmog. Impianti fisis per telecomunicazione
  • Rifiuti. C.D.R.
  • Rifiuti.Tassativita’ delle voci di costo che concorrono a determinare la TARI
  • Ambiente in genere. Tutela penale dell'ambiente
  • Beni Ambientali. Uso di immobile realizzato in violazione di vincoli
  • Rifiuti. Rimozione rifiuti abbandonati
  • Rifiuti. Ordine di rimozione
  • Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA
  • Urbanistica.Realizzazione di un soppalco
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1336 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121550745
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ecodelitti.La pesca abusiva e i delitti di inquinamento e disastro ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Maggio 2023
Visite: 2805

La pesca abusiva e i delitti di inquinamento e disastro ambientale

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ecodelitti.La pesca abusiva e i delitti di inquinamento e disastro ambientale

Urbanistica.Movimenti di terra pertinenti all’attività agricola

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Maggio 2023
Visite: 4242

TAR Campania (SA) Sez. II n. 127 del 3 maggio 2023
Urbanistica.Movimenti di terra pertinenti all’attività agricola

Il regime di esenzione dall’autorizzazione edilizia di cui all'art. 6, comma 1 lett. d) T.U.E., secondo cui sono “sono eseguiti senza alcun titolo abilitativo” esclusivamente “i movimenti di terra strettamente pertinenti all'esercizio dell’attività agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari” presupponel’esercizio, in corso di realizzazione, di un’attività agricola rispetto alla quale i movimenti terra, oggetto di comunicazione, si pongano in una relazione di stretta pertinenzialità (fattispecie in cui l’area di proprietà della società ricorrente, pur avendo una destinazione urbanistica agricola, non era, di fatto, utilizzata per scopi agricoli, in quanto sede di un’attività produttiva dismessa).

Leggi tutto: Urbanistica.Movimenti di terra pertinenti all’attività agricola

Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Maggio 2023
Visite: 1996

Cass. Sez. III n. 20282 del 12 maggio 2023 (UP 24 mar 2023)
Pres. Aceto Rel. Galanti Ric. Gramignano
Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze

Ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 727 cod. pen., la detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze consiste non solo in quella che può determinare un vero e proprio processo patologico nell'animale, ma anche in quella che produce meri patimenti, la cui nozione va ricavata attingendo al patrimonio di comune esperienza e conoscenza, per le specie più note, e, per le altre, alle acquisizioni delle scienze naturali. Assumono rilievo non soltanto quei comportamenti che offendono il comune sentimento di pietà e mitezza verso gli animali per la loro manifesta crudeltà, ma anche quelle condotte che incidono sulla sensibilità psicofisica dell'animale, procurandogli dolore e afflizione.

Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze

Urbanistica.Impossibilità della sanatoria in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Maggio 2023
Visite: 2475

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4181 del 26 aprile 2023
Urbanistica.Impossibilità della sanatoria in zona vincolata

Quando si è in presenza di un vincolo paesaggistico (o culturale), l’istituto dell’accertamento di conformità può essere solo l’eccezione, considerando rigorosamente le restrizioni previste dal legislatore, in base alla particolare rilevanza costituzionale attribuita da esso ai beni ambientali e paesaggistici, in quanto la garanzia degli stessi non è solo fine a sé stessa, ma anche strumentale alla preservazione di beni fondamentali come la salute e la vita. Nel confronto tra l’interesse pubblico all’utilizzazione controllata del territorio e l’interesse del privato alla sanatoria prevale l’interesse pubblico al ripristino della legalità. Si può quindi affermare che il paesaggio, come bene oggetto di tutela, non è suscettibile né di reintegrazioni, né di incrementi, e ciò giustifica una disciplina particolarmente rigorosa e rispettosa del disposto dell’art. 9 della Costituzione.

Leggi tutto: Urbanistica.Impossibilità della sanatoria in zona vincolata

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e acquisizione in via amministrativa del terreno al patrimonio disponibile del Comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Maggio 2023
Visite: 1798

Cass. Sez. III n. 16567 del 19 aprile 2021 (UP 12 gen 2023)
Pres. Di Nicola Rel. Noviello Ric. Petronella
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e acquisizione in via amministrativa del terreno al patrimonio disponibile del Comune

Deve in ogni caso escludersi che, in tema di provvedimenti sanzionatori che conseguono all'accertamento di una lottizzazione abusiva, possa desumersi, dalla disciplina in materia, l'esistenza di una sorta di pregiudiziale penale, ovvero di previa verifica della sussistenza della responsabilità penale di cui all'art. 44, comma 1, lett. c), D.P.R. n. 380 del 2001, come del resto più volte affermato dalla giurisprudenza amministrativa. Sicchè, ai fini del provvedimento di acquisizione in via amministrativa del terreno al patrimonio disponibile del Comune è irrilevante che possa venire a mancare una pronuncia di confisca in sede penale.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e acquisizione in via amministrativa del terreno al patrimonio...

Rifiuti.Un rifiuto destinato allo smaltimento non può essere recuperato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Maggio 2023
Visite: 7889

Un rifiuto destinato allo smaltimento non può essere recuperato

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Un rifiuto destinato allo smaltimento non può essere recuperato

  • Ambiente in genere.Nozione di ambiente rilevante per lo screening VIA
  • Urbanistica.Demolizione e successione a causa di morte
  • Acque.Che fine ha fatto la legge salvamare?
  • Urbanistica.Deposito di materiale inerte
  • Rifiuti.Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto
  • Rifiuti.Imballaggi
  • Ambiente in genere.Esercizi commerciali ed obbligo di utilizzo di bio-shopper a pagamento
  • Urbanistica.Realizzazione piazzale
  • Urbanistica.Norme tecniche di attuazione
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione

Pagina 233 di 686

  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
  • Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
  • Mattarella visita mostra dell'Ansa su Falcone e Borsellino
  • Stupri Caivano, due maggiorenni condannati anche in Appello
  • Kiev, ci siamo ritirati da 5 insediamenti a Zaporizhzhia
  • PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
  • 'Usa vogliono annacquare risoluzione annuale Onu su Kiev'
  • Mattarella visita mostra dell'Ansa su Falcone e Borsellino
  • Meloni, in Puglia si possono ribaltare i pronostici
  • Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it