Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Scarico abusivo e responsabilità del gestore dell’impianto
  • Urbanistica.Annullamento in autotutela del permesso di costruire legittimo affidamento del privato e responsabilità dell’Ente comunale
  • Urbanistica.Limiti all'attività edilizia libera
  • Ambiente in genere.La nuova procedura estintiva delle contravvenzioni previste dal testo unico dell’ambiente
  • Urbanistica.Violazione sigilli e ripresa dell'attività edilizia prima della rimozione dei sigilli da parte degli organi dell'esecuzione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Urbanistica.Variante a concessione edilizia per edificio destinato ad impianto di zincatura
  • Polizia Giudiziaria. Tecniche di indagine e cooperazione interforze
  • Urbanistica.Differenza tra restauro e risanamento conservativo
  • Rifiuti.Omessa bonifica ed omessa comunicazione dell’evento inquinante
  • beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica e accordi di programma
  • Perché è nato Lexambiente?
  • Ambiente in genere. Industrie insalubri
  • Ambiente in genere.Piano strutturale comunale, illegittimità divieto assoluto di uso di diserbanti e fertilizzanti chimici per le attività agricole
  • Rifiuti. Sansa di oliva (esclusione della natura di sottoprodotto)
  • Rifiuti. Il paradosso dello stagno
  • Urbanistica. Volumi tecnici
  • Beni Ambientali. Formazione del Piano del Parco e partecipazione del MIBAC.
  • Sviluppo sostenibile.Centrali a biomasse e assimilazione alle centrali termoelettriche
  • Rifiuti.Illegittimità comunicazione di esercizio di attività di recupero di rifiuti non pericolosi per realizzare un impianto di “gassificazione”

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1319 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121548454
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Permesso di costruire e decorrenza termine di ultimazione lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Maggio 2023
Visite: 2520

Consiglio di Stato Sez. VII  n. 3823 del 17 aprile 2023
Urbanistica.Permesso di costruire e decorrenza termine di ultimazione lavori

Il permesso di costruire ha natura ampliativa della sfera giuridica del richiedente, per cui è idoneo a produrre i suoi effetti fin dal momento dell'emanazione, indipendentemente dal fatto che sia comunicato all'interessato e che questo abbia materialmente provveduto a ritirarlo; solo limitatamente agli effetti pregiudizievoli che possono derivare dal rilascio del titolo edilizio (ad esempio, decadenza per mancato inizio dei lavori nel termine prescritto) può postularsi una natura recettizia del medesimo. Di conseguenza non può ritenersi che la scadenza dei termini per l’esecuzione dei lavori possa decorrere dalla data di rilascio del titolo, in quanto l’effetto pregiudizievole derivante dalla decadenza conseguente al mancato inizio dei lavori nel termine prescritto dal titolo autorizzatorio, postula l’avvenuta conoscenza del permesso di costruire nei confronti del destinatario, atteso che lo stesso è idoneo a produrre i suoi effetti fin dal momento della sua emanazione soltanto qualora risulti ampliativo della sfera giuridica del richiedente

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire e decorrenza termine di ultimazione lavori

Urbanistica.Articolo 34 comma 2 TU edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Maggio 2023
Visite: 1891

Cass. Sez. III n. 17422 del 27 aprile 2023 (UP 13 apr 2023)
Pres. Ramacci Rel. Liberati Ric. Varriale ed al.
Urbanistica.Articolo 34 comma 2 TU edilizia

La disciplina prevista dall'art. 34, comma 2, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 trova applicazione, in via esclusiva, per gli interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire, e non equivale a una "sanatoria" dell'abuso edilizio, in quanto non integra una regolarizzazione dell'illecito e non autorizza il completamento delle opere realizzate

Leggi tutto: Urbanistica.Articolo 34 comma 2 TU edilizia

Rifiuti.Intersezioni coerenze intrecci tra i diversi regolamenti comunali relativi ai rifiuti urbani: cenni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Maggio 2023
Visite: 1900

Intersezioni, coerenze, intrecci tra i diversi regolamenti comunali relativi ai rifiuti urbani: cenni

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Intersezioni coerenze intrecci tra i diversi regolamenti comunali relativi ai rifiuti...

Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Maggio 2023
Visite: 1965

TAR Campania (NA) Sez. V n. 2298 del 14 aprile 2023  
Rifiuti.Abbandono e responsabilità

La mera condizione di titolare dell’immobile sul quale sono stati rinvenuti i rifiuti non è di per sé sufficiente ai fini della irrogazione della misura riproistinatoria, occorrendo che la violazione sia imputabile al proprietario a titolo di dolo o colpa, in base agli accertamenti effettuati, in contraddittorio con i soggetti interessati, dagli organi ed enti preposti al controllo.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Rifiuti.Gestione dei rifiuti e responsabilità del Sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Maggio 2023
Visite: 2702

Cass. Sez. III n. 18024 del 2 maggio 2023 (UP 30 mar 2023)
Pres. Ramacci Rel. Di Stasi Ric. Di Palma ed altro
Rifiuti.Gestione dei rifiuti e responsabilità del Sindaco

L'art. 107 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali» stabilisce, al comma 1, che ai dirigenti degli enti locali spetta la direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e le norme dettati dagli statuti e dai regolamenti, che devono uniformarsi al principio per cui i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo spettano agli organi di governo, mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. Sebbene la disposizione in esame distingua tra i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo, demandati agli organi di governo degli enti locali e compiti di gestione amministrativa, finanziaria e tecnica, attribuiti ai dirigenti, cui sono conferiti autonomi poteri di organizzazione delle risorse, strumentali e di controllo, è evidente che il sindaco, una volta esercitati i poteri attribuitigli dalla legge, non può semplicemente disinteressarsi degli esiti di tale sua attività, essendo necessario, da parte sua, anche il successivo controllo sulla concreta attuazione delle scelte programmatiche effettuate; egli ha, inoltre, il dovere di attivarsi quando gli siano note situazioni, non derivanti da contingenti ed occasionali emergenze tecnico — operative, che pongano in pericolo la salute delle persone o l'integrità dell'ambiente.

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione dei rifiuti e responsabilità del Sindaco

Rifiuti.Registro di carico e scarico dei rifiuti.Sanzione per irregolare tenuta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Maggio 2023
Visite: 3808

Registro di carico e scarico dei rifiuti.Sanzione per irregolare tenuta

di Marcello FRANCO

Leggi tutto: Rifiuti.Registro di carico e scarico dei rifiuti.Sanzione per irregolare tenuta

  • Rifiuti.Discarica e valutazione di compatibilità ambientale
  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso
  • Sviluppo sostenibile.Danno erariale, la produzione di energia da serre fotovoltaiche deve essere a supporto dell’attività agricola.
  • Acque.Piani di bacino
  • Rifiuti.Commercio ambulante
  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale
  • Beni culturali.Sui limiti al sindacato giurisdizionale in caso di vincolo
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Dissequestro e restituzione immobile abusivo
  • Urbanistica.Caratteristiche della pertinenza urbanistico-edilizia

Pagina 236 di 686

  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella visita mostra dell'Ansa su Falcone e Borsellino
  • Stupri Caivano, due maggiorenni condannati anche in Appello
  • Kiev, ci siamo ritirati da 5 insediamenti a Zaporizhzhia
  • PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
  • 'Usa vogliono annacquare risoluzione annuale Onu su Kiev'
  • Mattarella visita mostra dell'Ansa su Falcone e Borsellino
  • Meloni, in Puglia si possono ribaltare i pronostici
  • Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
  • Mattarella, combattere criminalità è responsabilità morale
  • Cnt, '40 anni fa primo trapianto cuore,oggi tra leader mondiali'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it