Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Sviluppo sostenibile.Gli incerti confini della discrezionalità del legislatore nazionale in materia di incentivi alle rinnovabili
  • Rumore.Classificazione acustica
  • Urbanistica. Attività di cava
  • Urbanistica. Muri di contenimento
  • Rifiuti.Inquinamento dell’aria causato dall’incenerimento illegale di rifiuti
  • Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici ed impatto sull'ambiente ed il paesaggio
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e responsabilità dei singoli concorrenti
  • Urbanistica.Condono edilizio e modifiche del manufatto successive alla domanda
  • Ambiente in genere. Attività di ricerca di idrocarburi e principio di precauzione
  • Sviluppo ostenibile.Energia da fonti rinnovabili e procedure autorizzatorie
  • Beni ambientali.Opere stagionali e autorizzazione paesaggistica.
  • Beni Ambientali.Sanatoria paesaggistica e condono
  • Acque. Validità campionamento ed analisi da parte di società privata
  • Elettrosmog. Compatibilità elettromagnetica (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici
  • Rumore. Rumore ambientale e rumore residuo
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali e obblighi del richiedente
  • Elettrosmog.Il riordino del codice delle comunicazioni elettroniche, l’equa ripartizione dello spazio elettromagnetico e i nuovi limiti per i campi elettromagnetici
  • Acque.Scarico extratabellare e offensività della condotta

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1143 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121551450
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Esercizi commerciali ed obbligo di utilizzo di bio-shopper a pagamento

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Maggio 2023
Visite: 1459

TAR Lazio (RM) Sez.IIIs n. 6732 del 18 aprile 2023
Ambiente in genere.Esercizi commerciali ed obbligo di utilizzo di bio-shopper a pagamento

Non sussiste alcun obbligo per il consumatore di comprare, e quindi pagare, i bio shopper messi a disposizione dalla distribuzione, ben potendoutilizzare contenitori autonomamente reperiti dal consumatore che siano idonei all’uso. Tale soluzione è sicuramente quella più corretta, posto che in questo modo viene fatta la giusta comparazione tra gli opposti interessi, da una parte quello del consumatore e dall’altra quello della sicurezza alimentare.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Esercizi commerciali ed obbligo di utilizzo di bio-shopper a pagamento

Urbanistica.Realizzazione piazzale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Maggio 2023
Visite: 1714

Cass. Sez. III n. 17421 del 27 aprile 2023 (CC 13 apr 2023)
Pres. Ramacci Rel. Liberati Ric. Arabia
Urbanistica.Realizzazione piazzale

E’ soggetta a permesso di costruire l'esecuzione di interventi finalizzati a realizzare un piazzale mediante apporto di terreno e materiale inerte e successivo sbancamento e livellamento del terreno, in quanto tale attività determina una modificazione permanente dello stato materiale e della conformazione del suolo per adattarlo a un impiego diverso da quello che gli è proprio in base alle sue caratteristiche geomorfologiche e naturalistiche

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione piazzale

Urbanistica.Norme tecniche di attuazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Maggio 2023
Visite: 3511

Consiglio di Stato Sez. II  n. 4110 del 24 aprile 2023
Urbanistica.Norme tecniche di attuazione

Qualora negli atti di pianificazione urbanistica si faccia riferimento a determinate categorie di interventi edilizi, il rinvio in questione non può che essere recettizio; se, infatti, tale rinvio non avesse tale natura statica o ricognitiva, ma dinamica, per il suo tramite confluirebbero nel regime derogatorio tutti gli interventi successivamente ricondotti dal legislatore sotto l’egida della nuova definizione, seppure originariamente non valutati, con conseguente sottrazione delle scelte di governo del territorio al comune, soggetto istituzionalmente preposto

Leggi tutto: Urbanistica.Norme tecniche di attuazione

Urbanistica.Piano di lottizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Maggio 2023
Visite: 4100

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4010 del 20 aprile 2023
Urbanistica.Piano di lottizzazione

Il piano di lottizzazione costituisce –ai sensi dell’art. 28 della legge urbanistica n. 1150 del 1942, come modificato dall’art. 8 della legge ponte n. 765 del 1967 - uno strumento urbanistico equiordinato al piano particolareggiato e ad esso sostanzialmente alternativo. Il piano di lottizzazione assume innanzi tutto la valenza di piano urbanistico di attuazione, ossia di pianificazione di dettaglio, con la finalità di riservare essenzialmente le aree ed i tracciati per la viabilità e per le opere di interesse pubblico del nuovo insediamento non individuate già nello strumento generale. Esso, inoltre, è piano esecutivo di urbanizzazione, costituente cioè, mediante il convenzionamento, un programma di realizzazione concreta delle relative opere per mezzo del pagamento di contributi o dell’esecuzione diretta delle opere stesse, e, altresì, mediante la cessione delle aree in tutto o in parte necessarie all’urbanizzazione. Infine, è pre - concessione edilizia, in quanto nei piani di lottizzazione vengono, di norma, ad essere individuati elementi di maggiore dettaglio di quelli previsti dallo strumento urbanistico generale. L’esigenza della redazione di un piano di lottizzazione per la realizzazione di un insediamento edilizio lascia tuttavia integra la potestà pubblicistica del Comune in materia di disciplina del territorio e di regolamentazione urbanistica.

Leggi tutto: Urbanistica.Piano di lottizzazione

Rifiuti.Rifiuti urbani, comuni e codice EER 191212: e’ traffico illecito? Spunti per una indagine giudiziaria

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Maggio 2023
Visite: 5640

Rifiuti urbani, comuni e codice EER 191212: e’ traffico illecito? Spunti per una indagine giudiziaria

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti urbani, comuni e codice EER 191212: e’ traffico illecito? Spunti per una indagine...

Caccia e animali.Pratica denominata “chiusa”

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Maggio 2023
Visite: 2037

Cass. Sez. III n. 15453 del 13 aprile 2023 (UP 23 mar 2023)
Pres. Galterio Rel. Liberati Ric. Senestrali
Caccia e animali. Pratica denominata “chiusa”

Deve essere esclusa la sussistenza del reato di cui all’art. 727 cod. pen. anziché di quello di cui all’art. 544 ter, comma 3, cod. pen. nel caso in caso cui alcuni esemplari di uccelli siano custoditi al buio, in gabbiette poggiate a terra e di dimensioni assai anguste, due di essi privi della coda o delle piume della coda, o comunque con un piumaggio che rendeva loro impossibile volare (a causa della provocata compromissione delle penne remiganti e di quelle timoniere), tutti dunque in condizioni tali da non poter volare e da compromettere la loro stessa sopravvivenza, sottoposti alla pratica denominata “chiusa” (ossia alla custodia al buio per lunghi mesi allo scopo di falsare il loro ciclo annuale in modo che una volta portati all’aria aperta, in autunno e in inverno, durante la stagione venatoria, convinti che fosse giunta la primavera, richiamassero i loro simili, per essere poi abbattuti dai cacciatori), così determinando uno stravolgimento completo della fisiologia ed etologia degli uccelli e realizzando comportamenti incompatibili con le caratteristiche etologiche della specie. È allora evidente come tale condotta configuri il delitto di cui all'art. 544 ter cod. pen., perché non solo "senza necessità" ma anche illecitamente (perché strumentalmente alla pratica proibita dell'uccellagione), il ricorrente ha sottoposto gli esemplari custoditi nelle gabbie a comportamenti insopportabili per le loro caratteristiche etologiche, provocando in alcuni di esse l’avulsione delle piume, tra l’altro allo scopo di utilizzarli come richiami vivi, pratica non consentita per la peppola e il fringuello.

Leggi tutto: Caccia e animali.Pratica denominata “chiusa”

  • Urbanistica.Permesso di costruire e decorrenza termine di ultimazione lavori
  • Urbanistica.Articolo 34 comma 2 TU edilizia
  • Rifiuti.Intersezioni coerenze intrecci tra i diversi regolamenti comunali relativi ai rifiuti urbani: cenni
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Rifiuti.Gestione dei rifiuti e responsabilità del Sindaco
  • Rifiuti.Registro di carico e scarico dei rifiuti.Sanzione per irregolare tenuta
  • Rifiuti.Discarica e valutazione di compatibilità ambientale
  • Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso
  • Sviluppo sostenibile.Danno erariale, la produzione di energia da serre fotovoltaiche deve essere a supporto dell’attività agricola.
  • Acque.Piani di bacino

Pagina 235 di 686

  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa conclude in crescita, Londra +1,1%
  • Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
  • Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
  • Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
  • Mattarella visita mostra dell'Ansa su Falcone e Borsellino
  • Stupri Caivano, due maggiorenni condannati anche in Appello
  • Kiev, ci siamo ritirati da 5 insediamenti a Zaporizhzhia
  • PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
  • 'Usa vogliono annacquare risoluzione annuale Onu su Kiev'
  • Mattarella visita mostra dell'Ansa su Falcone e Borsellino

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it