Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Urbanistica.Costruzione in zona agricola e sanatoria
  • Urbanistica. Diniego concessione edilizia
  • Urbanistica. Lottizzazione e preesistenza opere di urbanizzazione
  • Danno Ambientale. Commento a Trib. Venezia n. 975 del 12 febbraio 2003.
  • Danno ambientale. Associazioni e legittimazione a costituirsi parte civile
  • Urbanistica. Corte Cost.le ordinanza 216 del 18 giugno 2003
  • Rifiuti. Ammissibilità sequestro dell’intera azienda
  • presentazione rivista
  • Urbanistica. Effetti della formazione del silenzio rifiuto sull’istanza di accertamento di conformità
  • Beni Ambientali. Sanatoria
  • Acque.Legittimità diffida per superamento livelli massimi di concentrazione di azoto totale e di BOD5
  • Beni Ambientali. Individuaizone beni
  • Acque.Pratica illecita della fertirrigazione
  • Urbanistica.Caratteristiche opera precaria
  • Fasce di rispetto DM 28/05/08-Vantaggi ai gestori/Limitazioni agli Enti locali
  • Alimenti. violazione delle modalità di alimentazione degli animali destinati all
  • Rifiuti.Illegittimità ulteriori prescrizioni agli obblighi di bonifica in mancanza della valutazione risultati analisi falda sotterranea
  • Beni culturali. Articolo 733 c.p. (archivio 1998 - 2002)
  • urbanistica. Condono edilizio (diniego)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1403 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121545388
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali.Sui limiti al sindacato giurisdizionale in caso di vincolo

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Maggio 2023
Visite: 1905

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4686 del 9 maggio 2023
Beni culturali.Sui limiti al sindacato giurisdizionale in caso di vincolo

L’interesse culturale di un’opera viene preso in considerazione dalla norma attributiva del potere, non nella dimensione oggettiva di fatto ‘storico’ - accertabile in via diretta dal giudice - bensì di fatto ‘mediato’ dalla valutazione affidata alla p.a.; ne consegue che il giudice non è chiamato, sempre e comunque, a sostituire la sua decisione a quella della p.a., dovendo di regola verificare se l’opzione prescelta da quest’ultima rientri o meno nella ristretta gamma delle risposte maggiormente plausibili e convincenti alla luce delle scienze rilevanti e di tutti gli altri elementi del caso concreto

Leggi tutto: Beni culturali.Sui limiti al sindacato giurisdizionale in caso di vincolo

Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 15 Maggio 2023
Visite: 2333

Corte costituzionale n.93 del 12 maggio 2023
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Umbria - Recupero urbanistico-edilizio - Censimento, per i Comuni di cui all'art. 1, c. 2, dell'ordinanza ministeriale n. 2694 del 1997, nonché per tutti gli altri Comuni della Regione, degli edifici non conformi agli strumenti urbanistici realizzati prima del 31 dicembre 2000 e oggetto di sgombero totale a seguito del sisma del 1997 - Previsione di una correlata estensione della facoltà di adottare un'apposita variante allo strumento urbanistico generale volta al recupero e alla riqualificazione delle aree degli edifici interessati, prevedendone il raccordo con gli insediamenti esistenti, per consentirne la sanatoria - Obbligo di accertamento della conformità alle previsioni della variante approvata ai sensi della medesima disciplina regionale.
Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici

Urbanistica.Dissequestro e restituzione immobile abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Maggio 2023
Visite: 3002

Cass. Sez. III n. 17418 del 27 aprile 2023 (CC 4 apr 2023)
Pres. Ramacci Rel. Corbetta Ric.Vicinanza
Urbanistica.Dissequestro e restituzione immobile abusivo

Il giudice che dispone il dissequestro di un immobile abusivo, dopo che il responsabile dell'abuso non ha ottemperato nel termine di legge all'ingiunzione comunale di demolire, e quindi dopo che si è verificato l'effetto ablativo a favore dell'ente comunale, deve disporre la restituzione dell'immobile allo stesso ente comunale e non al privato responsabile, che per avventura sia ancora in possesso del bene. Per individuare l'avente diritto alla restituzione, infatti, non è sufficiente il favor possessionis, occorrendo invece la prova positiva dello ius possidendi, che non compete più al privato inottemperante.

Leggi tutto: Urbanistica.Dissequestro e restituzione immobile abusivo

Urbanistica.Caratteristiche della pertinenza urbanistico-edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Maggio 2023
Visite: 2269

Consiglio di Stato Sez. VII n. 3422 del 3 aprile 2023
Urbanistica.Caratteristiche della pertinenza urbanistico-edilizia

Il concetto di pertinenza urbanistica è, infatti, diverso e più ristretto rispetto alla corrispondente nozione civilistica di pertinenza e si identifica con il manufatto di modeste dimensioni, con funzioni soltanto accessorie dell'edificio principale, coessenziale quindi ad esso e privo di autonomo valore di mercato. La pertinenza urbanistico-edilizia deve essere preordinata a un’esigenza effettiva dell’edificio principale, al cui servizio deve essere posta in via funzionale e oggettiva. Il manufatto, non deve altresì possedere un autonomo valore di mercato, nel senso che il suo volume non deve consentire una sua destinazione autonoma e diversa da quella a servizio dell’immobile cui accede

Leggi tutto: Urbanistica.Caratteristiche della pertinenza urbanistico-edilizia

Ecodelitti.Inquinamento ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Maggio 2023
Visite: 2038

Cass. Sez. III n. 17400 del 27 aprile 2023 (CC 24 gen 2023)
Pres. Ramacci Rel. Di Nicola Ric. Cuffaro + 1
Ecodelitti.Inquinamento ambientale

Ai fini dell’integrazione del reato di inquinamento ambientale di cui all’art. 452-bis cod. pen., le condotte di “deterioramento” o “compromissione” del bene non richiedono l’espletamento di specifici accertamenti tecnici e, ai fini dell'integrazione di detto reato, non è richiesta la tendenziale irreversibilità del danno, con la conseguenza che il delitto di inquinamento ambientale, quanto all’obiettività giuridica criminosa, è un reato di danno, cosicché esso è integrato da un evento di danneggiamento cagionato in forma alternativa (ossia con il deterioramento o la compromissione) e che, nel caso del “deterioramento”, consiste in una riduzione della cosa in misura tale da diminuirne in modo apprezzabile il valore o da impedirne, anche parzialmente, l’uso, ovvero da rendere necessaria, per il ripristino, una attività non agevole, mentre, nel caso della “compromissione”, consiste in uno squilibrio funzionale che attiene alla relazione del bene aggredito con l’uomo e ai bisogni o interessi che il bene medesimo deve soddisfare.

Leggi tutto: Ecodelitti.Inquinamento ambientale

Beni ambientali.Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Maggio 2023
Visite: 3428

TAR Basilicata Sez. I n. 231 del 8 aprile 2023
Beni ambientali.Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico   ++++

La scadenza del termine procedimentale per la dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico non consuma il potere amministrativo. La perentorietà, stabilita dall’art. 141, comma 5, D.Lg.vo n. 42/2004, del termine di 180 giorni del vincolo preliminare ex art. 139, comma 2, D.Lg.vo n. 42/2004, è misura di salvaguardia, che deriva dalla proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico, decorso il quale il predetto vincolo preliminare non è più efficace; nondimeno il vincolo diventa nuovamente efficace in seguito all’emanazione del provvedimento conclusivo del procedimento, di dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico ex art. 136 D.Lgs. n. 42/2004

Leggi tutto: Beni ambientali.Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico

  • Rifiuti.Deposito incontrollato
  • Urbanistica.Per una tettoia di rilevanti dimensioni serve il permesso di costruire
  • Rifiuti.La classificazione dei rifiuti delle bonifiche
  • Rifiuti.Responsabilità in tema di bonifiche di siti inquinati
  • Elettrosmog.Accesso ai documenti amministrativi relativi ad installazione di antenna
  • Rifiuti.Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio
  • Rifiuti.Ordinanza sindacale per la rimozione di rifiuti e comunicazione di avvio del procedimento
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Poteri di sindacato del giudice nel procedimento di esecuzione
  • Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata per impianti eolici o fotovoltaici

Pagina 238 di 686

  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kiev, ci siamo ritirati da 5 insediamenti a Zaporizhzhia
  • PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
  • 'Usa vogliono annacquare risoluzione annuale Onu su Kiev'
  • Mattarella visita mostra dell'Ansa su Falcone e Borsellino
  • Meloni, in Puglia si possono ribaltare i pronostici
  • Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
  • Mattarella, combattere criminalità è responsabilità morale
  • Cnt, '40 anni fa primo trapianto cuore,oggi tra leader mondiali'
  • Mattarella, Onu cornice fondamentale per sfide globali
  • Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it