Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Urbanistica.Costruzione in zona agricola e sanatoria
  • Urbanistica. Diniego concessione edilizia
  • Urbanistica. Lottizzazione e preesistenza opere di urbanizzazione
  • Danno Ambientale. Commento a Trib. Venezia n. 975 del 12 febbraio 2003.
  • Danno ambientale. Associazioni e legittimazione a costituirsi parte civile
  • Urbanistica. Corte Cost.le ordinanza 216 del 18 giugno 2003
  • Rifiuti. Ammissibilità sequestro dell’intera azienda
  • presentazione rivista
  • Urbanistica. Effetti della formazione del silenzio rifiuto sull’istanza di accertamento di conformità
  • Beni Ambientali. Sanatoria
  • Acque.Legittimità diffida per superamento livelli massimi di concentrazione di azoto totale e di BOD5
  • Beni Ambientali. Individuaizone beni
  • Acque.Pratica illecita della fertirrigazione
  • Urbanistica.Caratteristiche opera precaria
  • Fasce di rispetto DM 28/05/08-Vantaggi ai gestori/Limitazioni agli Enti locali
  • Alimenti. violazione delle modalità di alimentazione degli animali destinati all
  • Rifiuti.Illegittimità ulteriori prescrizioni agli obblighi di bonifica in mancanza della valutazione risultati analisi falda sotterranea
  • Beni culturali. Articolo 733 c.p. (archivio 1998 - 2002)
  • urbanistica. Condono edilizio (diniego)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1159 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121545388
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Maggio 2023
Visite: 1785

Cass. Sez. III n. 16354 del 18 aprile 2023 (UP 21 feb 2023)
Pres. Andreazza Rel. Corbo Ric. Campione
Rifiuti.Deposito incontrollato

Il reato di deposito incontrollato di rifiuti può avere natura permanente, nel caso in cui l'attività illecita sia prodromica al successivo recupero o smaltimento dei rifiuti, caratterizzandosi invece come reato di natura istantanea con effetti eventualmente permanenti, nel caso in cui l'anzidetta attività si connoti per una volontà esclusivamente dismissiva del rifiuto, che esaurisce l'intero disvalore della condotta, e, ai fini dell’individuazione della natura del reato è necessario tener conto delle circostanze del caso concreto. Quando l'attività di abbandono ovvero di deposito incontrollato di rifiuti abbia, per le concrete circostanze del caso, natura di reato permanente, detta permanenza cessa non solo quando termini la condotta tipica, ma anche nel momento in cui, per qualsiasi causa, la medesima venga interrotta.

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito incontrollato

Urbanistica.Per una tettoia di rilevanti dimensioni serve il permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Maggio 2023
Visite: 3428

Consiglio di Stato Sez. VII n. 3283 del 29 marzo 2023
Urbanistica.Per una tettoia di rilevanti dimensioni serve il permesso di costruire

La realizzazione di una tettoia, peraltro di non ridotte dimensioni come nella specie, comportando trasformazione edilizia del territorio (ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. e), del d.P.R. n. 380/2001), si caratterizza quale costruzione a tutti gli effetti, con ogni conseguenza in termini di incidenza sui parametri urbanistici e di rilascio del corrispondente titolo abilitativo, che deve essere pertanto individuato nel permesso di costruire: la mancanza del previo permesso legittima, quindi, l’applicazione della sanzione demolitoria, la quale costituisce atto dovuto per l’amministrazione comunale .

Leggi tutto: Urbanistica.Per una tettoia di rilevanti dimensioni serve il permesso di costruire

Rifiuti.La classificazione dei rifiuti delle bonifiche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Maggio 2023
Visite: 3066

La classificazione dei rifiuti delle bonifiche

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.La classificazione dei rifiuti delle bonifiche

Rifiuti.Responsabilità in tema di bonifiche di siti inquinati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Maggio 2023
Visite: 3518

A ciascuno il suo: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervengono sulla portata del principio del “chi inquina paga” e sul sistema distributivo delle responsabilità ambientali (nota a Cass., S.U., 1 febbraio 2023, n. 3077)

di Roberto LEONARDI

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità in tema di bonifiche di siti inquinati

Elettrosmog.Accesso ai documenti amministrativi relativi ad installazione di antenna

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Maggio 2023
Visite: 2879

Consiglio di Stato Sez. VI n.3589 del 7 aprile 2023
Elettrosmog.Accesso ai documenti amministrativi relativi ad installazione di antenna

In tema di accesso ai documenti amministrativi le necessità difensive riconducibili alla effettività della tutela di cui all'art. 24 Cost., devono ritenersi, di regola, prevalenti rispetto a quelle della riservatezza, anche se l'applicazione di tale principio va adeguatamente bilanciata allorché vengano in considerazione dati sensibili (origine razziale ed etnica, convinzioni religiose, opinioni politiche, adesione a partiti, sindacati, etc.) ovvero dati sensibilissimi (ossia i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute del soggetto interessato). In questi casi l'accesso è consentito solo a particolari condizioni, nello specifico disciplinate dall'art. 60 del D.Lgs. n. 196/2003. Ai fini dell’accesso difensivo, inoltre, è necessaria la sussistenza di una strumentalità fra accessibilità dei documenti amministrativi e esigenze di tutela che si traduce in un onere aggravato sul piano probatorio, nel senso che grava sulla parte interessata l'onere di dimostrare che il documento al quale intende accedere è necessario (o, addirittura, strettamente indispensabile se concerne dati sensibili o giudiziari) per la cura o la difesa dei propri interessi. (fattispecie relativa ad accesso ai documenti contenuti nel fascicolo del procedimento di autorizzazione di un’antenna di telefonia nelle immediate vicinanza di una scuola).

Leggi tutto: Elettrosmog.Accesso ai documenti amministrativi relativi ad installazione di antenna

Rifiuti.Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Maggio 2023
Visite: 2839

Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio

  • Rifiuti.Ordinanza sindacale per la rimozione di rifiuti e comunicazione di avvio del procedimento
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Poteri di sindacato del giudice nel procedimento di esecuzione
  • Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata per impianti eolici o fotovoltaici
  • Urbanistica.Decreto Genova e interventi edilizi ad Ischia
  • Riiuti.Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati
  • Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione
  • Urbanistica.Impossibilità di sospendere l’efficacia di un’ordinanza di demolizione presentando una SCIA in sanatoria
  • Rifiuti.Pastazzo di agrumi
  • Urbanistica. Effetti istanza di sanatoria sulla precedente ordinanza di demolizione

Pagina 239 di 686

  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kiev, ci siamo ritirati da 5 insediamenti a Zaporizhzhia
  • PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
  • 'Usa vogliono annacquare risoluzione annuale Onu su Kiev'
  • Mattarella visita mostra dell'Ansa su Falcone e Borsellino
  • Meloni, in Puglia si possono ribaltare i pronostici
  • Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
  • Mattarella, combattere criminalità è responsabilità morale
  • Cnt, '40 anni fa primo trapianto cuore,oggi tra leader mondiali'
  • Mattarella, Onu cornice fondamentale per sfide globali
  • Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it