Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. realizzazione discarica e procedimento ex art. 700 cpc
  • Legittimità diniego porto fucile uso caccia per colpi di fucile all’indirizzo di un animale domestico
  • Beni culturali. Furto archeologico
  • Urbanistica.Difformità parziale
  • Rifiuti.Disciplina emergenziale ed occasionalità della condotta
  • Caccia e animali.Somministrazione ad opera dell'uomo di farmaci senza specifiche necessità terapeutiche e maltrattamento
  • Beni ambientali.L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro inferiore a 500 metri
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità
  • Urbanistica. Piano di recupero
  • Beni Ambientali.Sequestro preventivo di struttura abusiva ultimata
  • Caccia e animali.Legittimità diniego detenzione porto d’armi per uso caccia per possibile abuso delle armi
  • Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per limitare emissioni acustiche causate dall’attività di supermercato
  • Sostanze pericolose. Fertilizzanti
  • Urbanistica.Difformità rilevanti ai fini sanzionatori
  • Rumore.Aerogeneratori
  • Numero 4-2019 fascicolo completo
  • Beni Ambientali.Tutela duna costiera litorale domitio, legittimità diniego della Soprintendenza per realizzazione piscina
  • Aria. Ordinanza di limitazione del traffico
  • Urbanistica. Sedi delle associazioni di promozione sociale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1220 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121463295
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Differenza tra tutela paesaggistica ed archeologica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Luglio 2022
Visite: 3465

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 5536 del 4 luglio 2022
Beni ambientali.Differenza tra tutela paesaggistica ed archeologica

La tutela paesaggistica e quella archeologica, sono distinte e autonome. La legge Galasso ha posto l'accento sulla nozione di «zona», assoggettando a vincolo paesaggistico i territori interessati da presenze di rilevanza archeologica, che vengono tutelati non per la loro facies, bensì per l'attitudine «alla conservazione del contesto di giacenza del patrimonio archeologico nazionale». Viceversa, il vincolo archeologico di cui agli artt. 1 e 3 l. n. 1089 del 1939 presuppone un'intrinseca valenza archeologica del bene su cui viene apposto e ha pertanto ad oggetto diretto il bene e non il territorio su cui esso si trova. La presenza di reperti archeologici nella zona autorizza, ai sensi degli artt. 138 ss. cod. beni culturali, la competente commissione provinciale – di cui fa parte il soprintendente per i beni archeologici competente per territorio – a promuove il procedimento impositivo del vincolo, la cui tutela costituisce primario interesse pubblico, non recessivo rispetto alle esigenze di promozione delle fonti d’energia rinnovabile, invocare mediante il richiamo dei principii d’affidamento e proporzionalità.

Leggi tutto: Beni ambientali.Differenza tra tutela paesaggistica ed archeologica

Urbanistica.Nozione di volume

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Luglio 2022
Visite: 3489

Cass. Sez. III n. 25298 del 4 luglio 2022 (UP 10 mag 2022)
Pres. Rosi Est. Mengoni Ric. PG in proc. Ponzone ed altri
Urbanistica.Nozione di volume

Il presupposto della nozione di volume è individuabile nella costruzione di almeno un piano di base e di due superfici verticali contigue, così da ottenere una superficie chiusa su un minimo di tre lati . Ricorrendo tali caratteri si è in presenza di volumi in senso urbanistico.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di volume

Urbanistica. Abusi edilizi in zona vincolata e condono edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Luglio 2022
Visite: 3561

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4685 del 9 giugno 2022
Urbanistica. Abusi edilizi in zona vincolata e condono edilizio

È legittimo il diniego di condono disposto in assenza del parere dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo, in quanto il D.L. n. 269/2003 (terzo condono) esclude in generale la sanabilità delle opere abusive realizzate nelle zone vincolate; soltanto quando siano assenti le condizioni ostative indicate dal Legislatore l’amministrazione comunale deve chiedere il parere dell’organo ad esso tenuto per valutare la possibilità di rilasciare all’interessato un provvedimento favorevole.

Leggi tutto: Urbanistica. Abusi edilizi in zona vincolata e condono edilizio

Urbanistica.Prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivamente realizzati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Luglio 2022
Visite: 1601

Cass. Sez. III n. 25314 del 4 luglio 2022 (CC 27 mag 2022)
Pres. Rosi Est. Semeraro Ric. Mangione
Urbanistica.Prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivamente realizzati

In tema di reati edilizi, la prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivamente realizzati concretizza una nuova condotta illecita, a prescindere dall'entità dei lavori eseguiti ed anche quando per le condotte relative alla iniziale edificazione sia maturato il termine di prescrizione, atteso che i nuovi interventi ripetono le stesse caratteristiche di illegittimità dall'opera principale alla quale strutturalmente ineriscono

Leggi tutto: Urbanistica.Prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivamente realizzati

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e titoli abilitativi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Luglio 2022
Visite: 1783

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5064 del 20 giugno 2022
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e titoli abilitativi

Per valutare un’ipotesi di lottizzazione appare necessaria una visione d’insieme dei lavori realizzati, ossia una verifica dell’attività edilizia nel suo complesso: sussiste pertanto lottizzazione abusiva anche laddove per singole opere edilizie sia stato rilasciato un titolo abilitativo e tuttavia, valutata nella sua interezza, l’attività edificatoria abbia determinato una variazione della destinazione d’uso dei manufatti già realizzati, in contrasto con la strumentazione urbanistica vigente; ove manchi la specifica autorizzazione a lottizzare, la lottizzazione abusiva sussiste e deve essere sanzionata anche se, per le singole opere facenti parte di essa, sia stato rilasciato il permesso di costruire

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e titoli abilitativi

Rifiuti.Illecita gestione e occasionalità della condotta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Luglio 2022
Visite: 1801

Cass. Sez. III n. 25312 del 4 luglio 2022 (CC 27 mag 2022)
Pres. Rosi Est. Semeraro Ric. Costa
Rifiuti.Illecita gestione e occasionalità della condotta

Ai fini della valutazione di una minimale organizzazione che escluda la natura occasionale ed estemporanea della condotta, possono essere utilizzati indici quali il dato ponderale dei rifiuti oggetto di gestione, la loro natura, la necessità di un veicolo adeguato e funzionale all'attività concretamente svolta, il numero dei soggetti coinvolti nell'attività, come pure la provenienza del rifiuto da una attività imprenditoriale esercitata da chi effettua o dispone l'abusiva gestione, la eterogeneità dei rifiuti gestiti, la loro quantità, le caratteristiche del rifiuto indicative di precedenti attività preliminari di prelievo, raggruppamento, cernita, deposito

Leggi tutto: Rifiuti.Illecita gestione e occasionalità della condotta

  • Beni Ambientali.LEGGE 12 luglio 2022, n. 95
  • Rifiuti.Giurisdizione
  • Rifiuti.Autorizzazione unica
  • Urbanistica.Parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti.Inquinamento di un terreno e responsabilità del proprietario
  • Rumore.Natura di reato eventualmente permanente della contravvenzione di cui all’articolo 659 cp
  • Rifiuti.Impianto di trattamento aerobico dei rifiuti a matrice organica
  • Rifiuti.Commercio del rifiuto
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione nei confronti di una persona giuridica
  • Beni Ambientali.Gazebo

Pagina 314 di 685

  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
  • Moussa Sangarè ritratta in aula, 'non ho ucciso io Sharon'
  • Salvini, la Lega lavora a nuovo decreto sicurezza-immigrazione
  • Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
  • Salvini, conto +20% dei 'sì' al referendum sulla giustizia
  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
  • Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
  • Schlein, quadro grave, via l'intero consiglio Garante Privacy
  • Borsa: Milano strappa a +2% con Mps e Lottomatica

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it