Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Trasporto di pneumatici fuori uso
  • Ambiente in genere.L’errore nella misura, l’errore nella norma: la trap-line come fattore di collasso epistemico e processuale nel diritto penale della pesca
  • Urbanistica.Nozione di pertinenza
  • Rifiuti.clausola revisionale nei contratti di gestione degli impianti per il trattamento dei rifiuti urbani in Puglia
  • Acque.Legittimità autorizzazione provvisoria allo scarico delle acque provenienti da attività alberghiera e da attività di ristorazione
  • Ambiente in genere.Le verifiche sullo stato di ottemperanza delle prescrizioni in sede di VIA sono informazioni ambientali
  • Urbanistica.Realizzazione pista motocross
  • Beni Ambientali. Stato di degrado e vincolo paesaggistico
  • Acque.La gestione idrica degli spazi verdi
  • Beni culturali. Nuovo codice ''Urbani''
  • Beni Ambientali.Cause di non punibilità
  • Rifiuti. Abbandono e nozione di titolare di impresa o responsabile di ente
  • Il sindacato di legalità del giudice penale nel sistema urbanistico: stagionalità, disapplicazione e canoni dell'esegesi penale
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Urbanistica. Sospensione esecuzione demolizione
  • Caccia e animali.Deroghe ai divieti di uccisione delle specie protette
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Beni Ambientali. Autorizzazione postuma
  • Urbanistica. Omessa denuncia delle opere in conglomerato cementizio armato
  • Acque. Proroga termini

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1144 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121462562
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Il Ministero della Cultura contiene l’impatto paesaggistico su spiaggia e dune di Piscinas (Arbus)

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Luglio 2022
Visite: 2807

Il Ministero della Cultura contiene l’impatto paesaggistico su spiaggia e dune di Piscinas (Arbus)

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni Ambientali.Il Ministero della Cultura contiene l’impatto paesaggistico su spiaggia e dune di...

Ambiente in genere.Procedimento di screening

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Luglio 2022
Visite: 2052

TAR Sicilia (PA) Sez. I n. 1988 del 16 giugno 2022 
Ambiente in genere.Procedimento di screening

La peculiarità dell'autonomia del procedimento di screening è che non si conclude mai con un diniego di V.I.A., bensì con un giudizio di necessità di sostanziale approfondimento. In altre parole, il rapporto tra i due procedimenti appare configurabile graficamente in termini di cerchi concentrici caratterizzati da un nucleo comune rappresentato dalla valutazione della progettualità proposta in termini di negativa incidenza sull'ambiente, nel primo caso in via sommaria e, appunto, preliminare, nel secondo in via definitiva, con conseguente formalizzazione del provvedimento di avallo o meno della stessa. La "verifica di assoggettabilità", come positivamente normata, anticipa sostanzialmente la valutazione di impatto, delibandone l'opportunità, sulla base della ritenuta sussistenza prima facie dei relativi presupposti. L’esame della documentazione nella fase di “screening” può non essere esaustivo anche se comunque idoneo ad indirizzare l’amministrazione “prima facie” verso la decisione più opportuna. Sono proprio le caratteristiche della verifica di assoggettabilità che incidono, quindi, sul grado di approfondimento richiesto per l’espletamento del procedimento.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedimento di screening

Rifiuti.Autodemolizione e rottamazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Luglio 2022
Visite: 2502

TAR Lazio (RM) Sez. II n. 7771 del 13 giugno 2022
Rifiuti.Autodemolizione e rottamazione

La potestà legislativa esclusiva in materia ambientale comporta la legittimazione del solo legislatore nazionale a definire l’organizzazione delle corrispondenti funzioni amministrative, sicché deve escludersi che le funzioni amministrative, già conferite dallo Stato alla Regione, possano essere da quest’ultima riallocate presso altro ente infraregionale quale il comune, comportando una modifica, mediante un atto legislativo regionale, dell’assetto di competenze inderogabilmente stabilito dalla legge nazionale (fattispecie relativa ad attività di autodemolizione e rottamazione)

Leggi tutto: Rifiuti.Autodemolizione e rottamazione

Urbanistica.Impossibilità sanatoria abuso edilizio in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Luglio 2022
Visite: 4148

Cass. Sez. III n. 23427 del 14 giugno 2022 (UP 29 apr 2022)
Pres. Andreazza Est. Scarcella Ric. Sharov
Urbanistica.Impossibilità sanatoria abuso edilizio in zona vincolata

Essendo la possibilità di una autorizzazione paesaggistica postuma espressamente esclusa dalla legge - ad eccezione dei casi, tassativamente individuati dall'art. 167, commi 4 e 5, relativi agli "abusi minori"- tale preclusione, considerato che l'autorizzazione paesaggistica è presupposto per il rilascio del permesso di costruire, impedisce anche la sanatoria urbanistica ai sensi dell'art. 36 d.P.R. 380/01 e l'eventuale emissione della predetta autorizzazione paesaggistica in spregio a tale esplicito divieto, oltre a non produrre alcun effetto estintivo dei reati, non impedisce neppure l'emissione dell'ordine di rimessione in pristino

Leggi tutto: Urbanistica.Impossibilità sanatoria abuso edilizio in zona vincolata

Urbanistica.Modifca destinazione uso urbanistica ed edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Luglio 2022
Visite: 4155

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4977 del 17 giugno 2022
Urbanistica.Modifca destinazione uso urbanistica ed edilizia

Il mutamento della destinazione d’uso urbanistico comporta necessariamente l’adozione di una variante urbanistica, poiché riguarda un’area (ancora) libera che può essere diversamene disciplinata dal pianificatore comunale in relazione a mutate esigenze di interesse pubblico. Il mutamento di destinazione d’uso edilizio, invece, riguardando un edificio esistente, può comportare (sulla base di apposita previsione normativa di rango primario) il mero passaggio da una categoria funzionale all’altra, in deroga alle prescrizioni degli strumenti urbanistici vigenti, ovvero senza previa variante urbanistica, poiché in tal caso ciò che muta è solo l’uso funzionale di uno specifico, individuato bene immobile per come fino ad allora utilizzato, ciò che consente di evitare il passaggio della variante al p.r.g.

Leggi tutto: Urbanistica.Modifca destinazione uso urbanistica ed edilizia

Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Luglio 2022
Visite: 2438

Cass. Sez. III n. 23091 del 14 giugno 2022 (UP 29 apr 2022)
Pres. Andreazza Est. Scarcella Ric. PM in proc. Genta
Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

Con riferimento al reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione, il destinatario della prescrizione è, comunque, responsabile anche se adotta misure diverse, ma di efficacia equivalente a quelle imposte dalla P.A. poiché il giudizio sull'offensività della condotta non dipende da ciò che in concreto sia stato realizzato.

Leggi tutto: Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

  • Elettrosmog.Installazione antenna su parti comuni di un fabbricato
  • Rifiuti.Oli esausti e liquidi di batterie
  • Ambiente in genere.Parco eolico e valutazione di compatibilità ambientale
  • Rifiuti.Autorizzazione unica
  • Urbanistica.Abusi edilizi e particolare tenuità del fatto
  • Ben culturali.Parchi archeologici e differenza con parchi e aree naturali
  • Beni Ambientali.Annullamento in autotutela di autorizzazione all’esecuzione di lavori
  • Ambiente in genere.VIA e discrezionalità
  • Urbanistica.Prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere abusive
  • Rifiuti.Parziarietà degli obblighi di bonifica

Pagina 317 di 685

  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
  • Moussa Sangarè ritratta in aula, 'non ho ucciso io Sharon'
  • Salvini, la Lega lavora a nuovo decreto sicurezza-immigrazione
  • Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
  • Salvini, conto +20% dei 'sì' al referendum sulla giustizia
  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
  • Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
  • Schlein, quadro grave, via l'intero consiglio Garante Privacy
  • Borsa: Milano strappa a +2% con Mps e Lottomatica

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it