Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanisitica. Responsabilità comproprietario
  • Rifiuti. Procedure autorizzatorie
  • Acque.Piano di tutela e scarichi sul suolo
  • Ambiente in genere. Realizzazione centrali termoelettriche
  • Ambiente in genere.Procedimento di screening e VIA
  • Beni Ambientali. Sanatoria. parere ente preposto alla tutela del vincolo
  • Urbanistica. Delibera di acquisizione immobile abusivo e sindacato del giudice
  • Urbanistica.Volumi tecnici e responsabilità penale
  • Sostanze Pericolose.Biocidi
  • Sviluppo ostenibile. Progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia
  • Sviluppo sostenibile. Tracciabilita' delle biomasse per la produzione di energia elettrica
  • Urbanistica.Nozione di committente
  • Beni ambientali.Ruota panoramica
  • Rifiuti. Bonifica discarica ''Lo Uttaro''
  • Rifiuti.Legittimità imposizione vincolo su un’area inquinata soggetta a bonifica
  • Aria. Inquinamento atmosferico da navi
  • Rifiuti.Potestà di rettifica d’ufficio delle autorizzazioni in essere
  • Urbanistica.Opere precarie e temporanee
  • Beni ambientali. Articolo 734 codice penale e autorizzazione amministrativa
  • Beni Ambientali. Occupazione senza titolo con veicoli di area vincolata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1785 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121456068
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006: novità per la destinazione dei proventi sanzionatori nella conversione del decreto cd. “PNRR 2”

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Luglio 2022
Visite: 3630

Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006: novità per la destinazione dei proventi sanzionatori nella conversione del decreto cd. “PNRR 2”

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006:...

Urbanistica.Restituzione contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Luglio 2022
Visite: 3411

TAR Abruzzo (PE) Sez.I n. 219 del 3 giugno 2022
Urbanistica.Restituzione contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Nel caso in cui il privato rinunci o non utilizzi il titolo edilizio o lo stesso sia decaduto, sorge in capo alla Pubblica Amministrazione, anche ai sensi dell’art. 2033 c.c. o, comunque, dell’art. 2041 c.c., l’obbligo di restituzione delle somme corrisposte a titolo di contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione oltre interessi legali e senza rivalutazione monetaria e, conseguentemente, il diritto del privato a pretenderne la restituzione. Ciò in quanto il contributo concessorio, è strettamente connesso all’attività di trasformazione del territorio e, quindi, ove tale circostanza non si verifichi, il relativo pagamento risulta privo della causa dell’originaria obbligazione di dare, cosicché l’importo versato va restituito

Leggi tutto: Urbanistica.Restituzione contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione

Urbanistica.Relazione ufficio studi GA su edilizia e paesaggio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Giugno 2022
Visite: 2270

Consiglio di Stato - Ufficio Studi, massimario e formazione della Giustizia Amministrativa
Relazione illustrativa del 20 giugno 2022 in tema di edilizia e paesaggio
(segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Relazione ufficio studi GA su edilizia e paesaggio

Urbanistica.Legittimazione alla presentazione della istanza di sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Giugno 2022
Visite: 2028

TAR Toscana Sez.III n. 606 del 3 maggio 2022
Urbanistica.Legittimazione alla presentazione della istanza di sanatoria

L’istanza di sanatoria edilizia può essere presentata dal proprietario dei beni interessati dall’abuso, dagli autori dello stesso o dai soggetti che abbiano una relazione qualificata con il bene; tuttavia, ciò non significa che l’opera illegittima possa essere mantenuta senza il consenso, e addirittura contro il volere, del proprietario, che è e rimane l’esclusivo titolare del potere di disposizione del bene, fatto salvo – naturalmente – l’eventuale risarcimento del danno subito dai terzi che vantino diritti reali o di godimento destinati a rimanere frustrati dalla soppressione del bene stesso

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione alla presentazione della istanza di sanatoria

Ambiente in genere.Paesaggio, ambiente, territorio: il binomio tutela-fruizione dopo la riforma costituzionale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Giugno 2022
Visite: 2382

Paesaggio, ambiente, territorio: il binomio tutela-fruizione dopo la riforma costituzionale

di Giancarlo MONTEDORO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Paesaggio, ambiente, territorio: il binomio tutela-fruizione dopo la riforma...

Urbanistica.Ascensori e disciplina antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Giugno 2022
Visite: 3040

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5156 del 22 giugno 2022
Urbanistica.Ascensori e disciplina antisismica

L’impianto ascensore ricade nel campo di applicazione della l. 1086/1971, che, infatti, fa chiaramente riferimento nel suo art. 1 anche “a opere a struttura metallica quelle nelle quali la statica è assicurata in tutto o in parte da elementi strutturali in acciaio o in altri metalli” (segnalazione Ing. M. Federici).

Leggi tutto: Urbanistica.Ascensori e disciplina antisismica

  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e giurisdizione
  • Beni culturali.Relazione massimario Corte di cassazione
  • Urbanistica.Diritto al conguaglio o al rimborso degli oneri concessori e prescrizione
  • Ambiente in genere.Coste e diritti.Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari
  • Urbanistica.Sindacato giurisdizionale sugli strumenti urbanistici
  • Rifiuti.Considerazioni sulla gestione dei corpi di animali morti
  • Polizia Giudiziaria.Assegnazione di un ex appartenente al Corpo forestale al Corpo dei Vigili del Fuoco
  • Acque.Legge salvamare: posidonia e biomasse spiaggiate, ultimo atto?
  • Urbanistica.Differenza tra pergolato e tettoia
  • La gestione dei rifiuti deve conciliarsi con la normativa Seveso

Pagina 321 di 685

  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
  • Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
  • Schlein, quadro grave, via l'intero consiglio Garante Privacy
  • Borsa: Milano strappa a +2% con Mps e Lottomatica
  • Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto
  • Procura chiede la libertà vigilata per Sarkozy
  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++
  • La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
  • Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it