Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Nozione di bosco nella normativa e nella giurisprudenza
  • Urbanistica.Modifica destinazione d'uso con o senza opere 
  • Urbanistica.Considerazioni sul mutamento di destinazione di uso secondo il decreto sviluppo
  • Alimenti.Società di notevoli dimensioni e responsabilità penale
  • Urbanistica. Opere in difformità
  • Urbanistica. Sospensione esecuzione demolizione
  • Urbanistica. Esecuzione ed individuazione dell’organo promotore
  • Rifiuti. Ordinanze sindacali e presupposti per l'emanazione
  • Aria. Impianti condizionamento autoveicoli
  • Urbanistica. Applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen.nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche
  • Beni ambientali. Imposizione vincolo indiretto ex art. 49 del D. Lgs. n. 490 del 1999.
  • Polizia Giudiziaria. Atti e competenze
  • Urbanistica.Per una tettoia di rilevanti dimensioni serve il permesso di costruire
  • Caccia e animali. Tutela cani e gatti domestici
  • Rifiuti. Proroga termine conferimento in discarica, modifiche RAEE
  • Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici e regime autorizzatorio
  • Caccia e animali.Sanzioni amministrative
  • Acque.Inquinamento idrico: la Cassazione e il sempreverde art. 674 c.p.
  • Beni culturali.Condotte previste dagli articoli 175 e 176 d.lgs. 42-2004
  • Beni ambientali. Boschi e radure

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1762 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121451729
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Polizia Giudiziaria.Assegnazione di un ex appartenente al Corpo forestale al Corpo dei Vigili del Fuoco

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Giugno 2022
Visite: 2966

Consiglio di Stato Sez. II n. 4291 del 28 maggio 2022
Polizia Giudiziaria.Assegnazione di un ex appartenente al Corpo forestale al Corpo dei Vigili del Fuoco

Deve ritenersi illegittima l’assegnazione al Corpo dei Vigili del Fuoco di un sovrintendente il quale ha esercitato la sua attività quasi integralmente presso una stazione forestale e per un periodo presso il nucleo investigativo del Comando provinciale, svolgendo, quindi, molte delle funzioni poi trasferite all’Arma dei carabinieri, Rispetto alle effettive funzioni svolte nell’arco del periodo di servizio presso il Corpo forestale è del tutto irrilevante la circostanza dell’avere acquisito, nel corso della formazione propedeutica all'ingresso nel grado di vice sovrintendente, un diploma di direttore operazioni spegnimento – DOS.

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Assegnazione di un ex appartenente al Corpo forestale al Corpo dei Vigili del...

Acque.Legge salvamare: posidonia e biomasse spiaggiate, ultimo atto?

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Giugno 2022
Visite: 5299

Legge salvamare: posidonia e biomasse spiaggiate, ultimo atto?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Legge salvamare: posidonia e biomasse spiaggiate, ultimo atto?

Urbanistica.Differenza tra pergolato e tettoia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Giugno 2022
Visite: 2495

TAR Emilia Romagna (PR) Sez. I n. 143 del 23 maggio 2022
Urbanistica.Differenza tra pergolato e tettoia

Il pergolato non può essere coperto nella parte superiore in quanto struttura realizzata al fine di adornare e ombreggiare giardini o terrazze, costituita da un'impalcatura formata da montanti verticali ed elementi orizzontali che li connettono ad una altezza tale da consentire il passaggio delle persone. Di norma quindi il pergolato, come struttura aperta su tre lati e nella parte superiore, non richiede alcun titolo edilizio. Di contro, il pergolato stesso, quando sia coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia, ed è soggetto alla disciplina relativa.

Leggi tutto: Urbanistica.Differenza tra pergolato e tettoia

La gestione dei rifiuti deve conciliarsi con la normativa Seveso

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Giugno 2022
Visite: 3963

La gestione dei rifiuti deve conciliarsi con la normativa Seveso

di Mauro SANNA

Leggi tutto: La gestione dei rifiuti deve conciliarsi con la normativa Seveso

Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova sulla ultimazione delle opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Giugno 2022
Visite: 2186

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3481 del 16 maggio 2022
Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova sulla ultimazione delle opere

In materia di condono edilizio, l’onere della prova circa l’effettiva ultimazione delle opere entro la data utile grava integralmente sulla parte privata, senza possibilità alcuna di inversione, dovendosi negare rilevanza a dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà o a semplici dichiarazioni rese da terzi, in quanto non suscettibili di essere verificate. La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà non è applicabile nell'ambito del processo amministrativo, in quanto la stessa, sostanziandosi in un mezzo surrettizio per introdurre la prova testimoniale, non possiede alcun valore probatorio e può, al più, costituire soltanto un mero indizio che, in mancanza di altri elementi gravi, precisi e concordanti, non è idoneo a scalfire l'attività istruttoria dell'Amministrazione. Non può il richiedente il condono limitarsi a sole allegazioni documentali a sostegno delle proprie affermazioni, trasferendo il suddetto onere di prova contraria in capo all'amministrazione

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova sulla ultimazione delle opere

Ambiente in genere.Screening o Valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Giugno 2022
Visite: 2433

TAR Emilia Romagna (BO) Sez. I n. 512 del 13 giugno 2022
Ambiente in genere.Screening o Valutazione di impatto ambientale

L’art. 26 c. 6, del d.lgs. n. 152/2006 nella formulazione “pro tempore” vigente in tema di efficacia quinquennale della valutazione di impatto ambientale non si applica anche alla verifica di assoggettabilità a VIA (screening) di cui all’art. 19 d.lgs. 152/2006 dal momento che anche l’art. 8-bis, comma 6, della Direttiva 2011/92 non impone agli Stati membri la fissazione di un termine di efficacia alla stessa VIA.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Screening o Valutazione di impatto ambientale

  • Acque.Primi appunti su una legge che salva poco il mare
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e persona giuridica
  • Rifiuti.Potestà legislativa provinciale atti generali e misure per la riduzione dei rifiuti
  • Urbanistica.La lottizzazione abusiva, il coraggio che manca ai giudici e il vizio di sostituirsi
  • Sostanze pericolose.Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura
  • Rumore.MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DECRETO 1 giugno 2022
  • Rifiuti.Prolungamento della durata d’uso di una discarica
  • Caccia e animali.La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui terreni percorsi dal fuoco.
  • Ambiente in genere. Efficacia temporale dei provvedimenti autorizzativi in materia ambientale
  • Caccia e animali.Furto venatorio

Pagina 323 di 685

  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto
  • Procura chiede la libertà vigilata per Sarkozy
  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++
  • La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
  • Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
  • Ong Sudan, 'Rsf brucia e occulta corpi per nascondere genocidio'
  • Emirati in forse su partecipazione a forza stabilizzazione Gaza
  • Dall'Unesco primo sì a cucina italiana patrimonio umanità
  • Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
  • Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it