Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Pertinenze
  • Urbanistica.Richiesta di autorizzazione alla costruzione in deroga alle distanze minime dai tracciati delle linee ferroviarie
  • Urbanistica.Abusi edilizi tipologie conseguenze e rimedi
  • Beni Ambientali. Autorizzazione
  • Beni Ambientali.Motivazione diniego autorizzazione paesaggistica
  • Modif. Genetiche. Agricoltura transgenica
  • Urbanistica.Voltura della concessione edilizia
  • Esperti legislazione ambientale
  • Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 comma 2 cp e confisca
  • DECRETO-LEGGE 14 aprile 2023 n. 39
  • Urbanistica.Copertura chiostro per garage
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Rifiuti.Confisca del mezzo di trasporto e decreto penale
  • Rifiuti. Discariche
  • Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del curatore fallimentare
  • Caccia e animali.Legittimità rigetto della licenza di porto di fucile uso caccia per frequentazioni di soggetti pregiudicati
  • Rifiuti.Rottami di ferro
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e responsabilità civile, penale e amministrativa delle aziende
  • Urbanistica.Insanabilità opere su area di rispetto autostradale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1323 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121449920
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Prolungamento della durata d’uso di una discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 20 Giugno 2022
Visite: 2336

Corte di Giustizia (Quarta Sezione) 2 giugno 2022
«Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2010/75/UE – Articolo 3, paragrafo 9 – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Procedura di modifica di un’autorizzazione – Partecipazione del pubblico interessato – Nozione di “modifica sostanziale” di un’installazione o di un impianto – Prolungamento della durata d’uso di una discarica»

Leggi tutto: Rifiuti.Prolungamento della durata d’uso di una discarica

Caccia e animali.La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui terreni percorsi dal fuoco.

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Giugno 2022
Visite: 2928

La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui terreni percorsi dal fuoco

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali.La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui...

Ambiente in genere. Efficacia temporale dei provvedimenti autorizzativi in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Giugno 2022
Visite: 2071

TAR Toscana Sez. II n. 702 del 20 maggio 2022
Ambiente in genere. Efficacia temporale dei provvedimenti autorizzativi in materia ambientale

E' connaturata ai provvedimenti autorizzativi in materia ambientale una durata limitata nel tempo dei relativi effetti e, comunque, la rivedibilità delle decisioni in considerazione della natura intrinsecamente dinamica dei fattori che condizionano gli equilibri ambientali e della mutevolezza nel tempo delle condizioni di contesto che devono essere considerate in occasione delle valutazioni rimesse alle amministrazioni coinvolte nelle relative procedure. Un provvedimento VIA – in qualunque momento adottato e, a maggior ragione, se adottato in epoca remota – deve ontologicamente avere una efficacia temporale limitata e non può essere ritenuto avere efficacia sine die, per cui, se l’efficacia temporale non risulta individuata nel provvedimento può presumersi che la stessa debba intendersi di cinque anni e che, in ogni caso, a distanza di molti anni, in un contesto fattuale e normativo necessariamente mutato, sia venuta meno

Leggi tutto: Ambiente in genere. Efficacia temporale dei provvedimenti autorizzativi in materia ambientale

Caccia e animali.Furto venatorio

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Giugno 2022
Visite: 2478

Cass. Sez. V n. 20221 del 24 maggio 2022 (UP 11 apr. 2022)
Pres. Pezzullo Rel. Scarlini Ric. Rizzardini
Caccia e animali.Furto venatorio

E’ configurabile, anche dopo l'entrata in vigore della L. 11 febbraio 1992, n. 157 di disciplina dell'attività venatoria, il reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato, qualora l'apprensione o il semplice abbattimento della fauna (anche mediante uccellagione) sia commesso da persona, come nel caso di specie, non munita di licenza di caccia

Leggi tutto: Caccia e animali.Furto venatorio

Ambiente in genere.Industrie insalubri e poteri del sindaco

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Giugno 2022
Visite: 2796

TAR Toscana Sez. II n. 697 del 10 maggio 2022
Ambiente in genere.Industrie insalubri e poteri del sindaco
 
L'art. 217 del testo unico delle leggi sanitarie (27 luglio 1934 n. 1265) dispone che "quando vapori, gas o altre esalazioni ... provenienti da manifatture o fabbriche, possono riuscire di pericolo o di danno per la salute pubblica, il podestà prescrive le norme da applicare per prevenire o impedire il danno". Il sindaco pertanto agisce in questa veste quale autorità sanitaria locale, chiamato ad esercitare poteri-doveri di controllo, anche preventivo, a tutela dell'ambiente e della salute pubblica. Ai sensi degli art. 216 e 217 t.u., il sindaco è dunque titolare di un particolare potere di vigilanza sulle industrie insalubri e pericolose che può anche concretarsi nella prescrizione di accorgimenti relativi allo svolgimento dell'attività, volti a prevenire, a tutela dell'igiene e della salute pubblica, situazioni di inquinamento, e tale potere è ampiamente discrezionale ed esercitabile in qualsiasi tempo, sia nel momento in cui è richiesta l'attivazione dell'impianto, sia in epoca successiva

Leggi tutto: Ambiente in genere.Industrie insalubri e poteri del sindaco

Rifiuti.Caratteristiche della discarica abusiva

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Giugno 2022
Visite: 2605

Cass. Sez. III n. 21029 del 30 maggio 2022 (UP 28 apr. 2022)
Pres. Di Nicola Rel. Galterio Ric. Duca
Rifiuti.Caratteristiche della discarica abusiva

Nè l’eterogeneità, ancorchè di fatto spesso rinvenibile nell’ammasso dei rifiuti su una determinata area, né la natura pericolosa dei rifiuti che configura una specifica aggravante,  costituiscono elementi costitutivi della fattispecie contravvenzionale di discarica abusiva – irrilevante essendo pertanto il fatto che fossero sversati nella scarpata solo liquami e deiezioni animali provenienti dagli esemplari dell’allevamento di ovini, bovini ed equini gestito dall’imputato - ad integrare la quale concorrono invece l’accumulo, più o meno sistematico, ma comunque non occasionale, di rifiuti in un'area determinata, la definitività del loro abbandono, l’estensione dell’area in tal modo occupata ed il degrado, quanto meno tendenziale, dello stato dei luoghi per effetto della presenza dei materiali in questione.

Leggi tutto: Rifiuti.Caratteristiche della discarica abusiva

  • Beni ambientali.Tutela dei boschi e delle foreste
  • Rifiuti.Compostaggio
  • Rifiuti.Principi della responsabilità condivisa e chi inquina paga
  • Urbanistica.Differenza tra piano di recupero e piano particolareggiato
  • Rifiuti.Illecita gestione acque di vegetazione delle olive
  • Beni ambientali.Sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità del Ministero in materia di parere paesaggistici
  • Urbanistica.Adempimenti del richiedente e del comune per la richiesta di titoli edilizi
  • Rifiuti.Natura istantanea o permanente del deposito incontrollato
  • Rifiuti.LEGGE 17 maggio 2022 n. 60
  • Aria.Danno alla salute per sforamento limiti PM10

Pagina 325 di 685

  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
  • Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
  • Ong Sudan, 'Rsf brucia e occulta corpi per nascondere genocidio'
  • Emirati in forse su partecipazione a forza stabilizzazione Gaza
  • Dall'Unesco primo sì a cucina italiana patrimonio umanità
  • Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
  • Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
  • Borsa: Asia positiva con lo shutdown Usa verso la fine
  • Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
  • Il prezzo del gas in avvio resta sopra i 31 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it