Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Opere in zona sismica 3 e 4
  • Caccia e animali. Protezione fauna selvatica
  • Ambiente in genere.Viva Viva il disastro ambientale abusivo
  • Rifiuti. respoonsabilità titolare di azienda
  • Urbanistica. PRG. Autorimesse
  • Ambiente in genere. Delega di funzioni
  • Urbanistica. Modifiche al PRG
  • Rifiuti. Modifiche al Decreto legislativo 152-2006 quarto correttivo
  • Beni Ambientali. Sic e ZPS
  • Urbanistica. Esecuzione opere abusive e responsabilità del proprietario dell’area
  • Urbanistica.Lavori edilizi necessitanti di permesso a costruire
  • Ambiente in genere. ISPRA
  • Ambiente in genere.Usi civici
  • Acque. Acque di falda emunte
  • Rifiuti.Deposito diviso in quattro settori di stoccaggio traversine da dismissione di linee ferroviarie
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Sulle riviste. Tritarifiuti
  • Urbanistica. Patteggiamento e condizionale subordinata alla demolizione
  • presentazione rivista
  • Ambiente in genere.Proroga del termine di validità del parere positivo di compatibilità ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1454 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121467095
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Denunce segnalazioni o esposti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Agosto 2022
Visite: 3250

TAR Puglia (LE) Sez. III n.1277 del 26 luglio 2022
Urbanistica.Denunce segnalazioni o esposti

Il nostro ordinamento, ispirato a principi democratici di trasparenza e di responsabilità, non ammette la possibilità di “denunce segrete”: colui il quale subisce un procedimento di controllo o ispettivo ha un interesse qualificato a conoscere integralmente tutti i documenti amministrativi utilizzati nell’esercizio del potere di vigilanza, a partire dagli atti di iniziativa e di pre-iniziativa quali, appunto, denunce, segnalazioni o esposti

Leggi tutto: Urbanistica.Denunce segnalazioni o esposti

Rifiuti.Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Agosto 2022
Visite: 2391

Corte costituzionale n. 191 del 25 luglio 2022

Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Abruzzo - Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti - Sostenimento di azioni dirette alla riduzione della produzione e al recupero di materia con priorità rispetto all'uso dei rifiuti come fonte di energia, minimizzando il quantitativo di rifiuto urbano non inviato al riciclaggio - Prevista volontà di non realizzare impianti dedicati all'incenerimento dei rifiuti urbani - Promozione, con appositi provvedimenti attuativi, di azioni prioritarie volte a definire, per garantire la tutela della salute e del territorio, distanze minime e fasce preventive minime dai centri abitati e dalle funzioni sensibili al di sotto delle quali la localizzazione di impianti di trattamento e di smaltimento dei rifiuti è esclusa a priori.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Rifiuti.Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti

Beni Ambienteli.Piano paesaggistico territoriale regionale Puglia

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Agosto 2022
Visite: 3212

Corte costituzionale n. 192 del 25 luglio 2022

Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Puglia - Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell'attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale - Deliberazione motivata del Consiglio comunale - Interpretazione - Prevista individuazione di ambiti territoriali, nonché di immobili ricadenti in aree vincolate, ai sensi del Piano paesaggistico territoriale regionale [PPTR], nei quali consentire, secondo le disposizioni del PPTR, interventi straordinari di ampliamento, demolizione e ricostruzione, nel rispetto di determinate modalità costruttive - Deroga al precedente divieto, ivi previsto.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Beni Ambienteli.Piano paesaggistico territoriale regionale Puglia

Urbanistica.Inizio dei lavori e decorso del termine di decadenza del titolo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Agosto 2022
Visite: 2026

TAR Campania (SA) Sez. II n. 2045 del 18 luglio 2022
Urbanistica.Inizio dei lavori e decorso del termine di decadenza del titolo edilizio

L’inizio dei lavori idoneo ad impedire la decadenza del titolo edilizio non possa ritenersi sussistente con il semplice sbancamento del terreno, senza che sia manifestamente messa a punto l’organizzazione del cantiere o in mancanza di altri indizi che dimostrino il reale proposito di proseguire i lavori sino alla loro ultimazione. Con la conseguenza che la declaratoria di decadenza del titolo edilizio per mancato inizio dei lavori entro il termine fissato è illegittima nel caso in cui siano stati eseguiti lo scavo ed il riempimento in conglomerato cementizio delle fondazioni perimetrali fino alla quota del piano di campagna entro il termine di legge o se lo sbancamento realizzato si estenda in un’area di vaste dimensioni

Leggi tutto: Urbanistica.Inizio dei lavori e decorso del termine di decadenza del titolo edilizio

Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Agosto 2022
Visite: 2216

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 1507 del 27 giugno 2022
Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico

Gli interventi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico, devono essere previamente assentiti dall’Amministrazione. Di contro in mancanza dei prescritti titoli abilitativi (senza che rilevi la questione se sia o meno sufficiente una semplice D.I.A.), l’ordine di demolizione e ripristino costituisce un atto vincolato.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico

Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Agosto 2022
Visite: 3598

Consiglio di Stato Sez. I n. 1321 del 28 luglio 2022
Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica

Non è irragionevole la decisione della commissione per il conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali di adottare anche il criterio minimo utile di 500 ore di formazione pratica di laboratorio per il conseguimento dell’iscrizione in base al titolo di studio.

Leggi tutto: Beni Culturali.Qualifica di restauratore di beni culturali ed obblighi di formazione pratica

  • Caccia e Animali.Piano faunistico venatorio
  • Urbanistica.Impianti fotovoltaici
  • Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi
  • Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR
  • Urbanistica.Destinazione d’uso logistica
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante frazionamento predisposizione di un terreno agricolo alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale
  • Beni ambientali.Differenza tra tutela paesaggistica ed archeologica
  • Urbanistica.Nozione di volume
  • Urbanistica. Abusi edilizi in zona vincolata e condono edilizio
  • Urbanistica.Prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivamente realizzati

Pagina 312 di 685

  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kiev, 'logistica complicata a Pokrovsk ma non siamo accerchiati'
  • Meloni, su garante privacy Pd-5s forse potevano scegliere meglio
  • Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
  • Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
  • Moussa Sangarè ritratta in aula, 'non ho ucciso io Sharon'
  • Salvini, la Lega lavora a nuovo decreto sicurezza-immigrazione
  • Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
  • Salvini, conto +20% dei 'sì' al referendum sulla giustizia
  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it