Urbanistica.Completamento di interventi su opere abusive
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2429
Consiglio di Stato Sez. VI n. 188 del 11 gennaio 2022
Urbanistica.Completamento di interventi su opere abusive
Gli interventi edilizi, di qualunque tipo, anche di manutenzione straordinaria o risanamento conservativo, realizzati su immobili abusivi non condonati, ripetono le caratteristiche di abusività dell’opera principale alla quale accedono. Non è, infatti, consentita la prosecuzione dei lavori di completamento su opere abusive, sino all’eventuale intervento della sanatoria e le opere di completamento realizzate in spregio a tale principio devono essere oggetto di riduzione in pristino.
Leggi tutto: Urbanistica.Completamento di interventi su opere abusive
Rumore.Pubblico esercizio
- Dettagli
- Categoria principale: Rumore
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2369
Cass. Sez. III n. 3952 del 4 febbraio 2022 (PU 6 ott 2021)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Giannechini
Rumore.Pubblico esercizio
Risponde del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone il gestore di un pubblico esercizio che non impedisca i continui schiamazzi provocati dagli avventori in sosta davanti al locale anche nelle ore notturne, essendogli imposto l’obbligo giuridico di controllare, anche con ricorso allo ius excludendi o all’Autorità, che la frequenza del locale da parte degli utenti non sfoci in condotte contrastanti con le norme poste a tutela dell’ordine e della tranquillità pubblica
Urbanistica.Natura permanente degli abusi
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2929
Consiglio di Stato Sez. VI n. 204 del 12 gennaio 2022
Urbanistica.Natura permanente degli abusi
Dalla natura permanente dell'illecito edilizio deriva l'obbligo di applicare la disciplina prevista dalla normativa in vigore al momento dell'adozione del provvedimento sanzionatorio. L’abuso edilizio, avendo natura di illecito permanente, si pone in perdurante contrasto con le norme amministrative sino a quando non viene ripristinato lo stato dei luoghi e, pertanto, da un lato, l’illecito sussiste anche quando il potere repressivo si fonda su una legge entrata in vigore successivamente al momento in cui l'abuso è posto in essere e, dall’altro, in sede di repressione del medesimo, è applicabile il regime sanzionatorio vigente al momento in cui l'amministrazione provvede ad irrogare la sanzione stessa.
Rifiuti.Eow-fine rifiuto
Eow-fine rifiuto. 2021: a che punto siamo
di Gianfranco AMENDOLA
Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 2344
Corte di giustizia (Grande Sezione) 22 febbraio 2022
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2001/42/CE – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Articolo 2, lettera a) – Nozione di “piani e programmi” – Articolo 3, paragrafo 2, lettera a) – Atti elaborati per determinati settori e che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 2011/92/UE – Articolo 3, paragrafo 4 – Atti che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti – Regolamento sulla tutela paesaggistica adottato da un’autorità locale»
Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 2090
Corte di giustizia (Terza Sezione) 24 febbraio 2022
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali – Articolazione tra la procedura di valutazione e di autorizzazione di cui all’articolo 2 della direttiva 2011/92/UE e una procedura nazionale di deroga alle misure di protezione delle specie previste dalla direttiva 92/43/CEE – Nozione di “autorizzazione” – Processo decisionale complesso – Obbligo di valutazione – Ambito di applicazione ratione materiae – Fase procedurale in cui deve essere garantita la partecipazione del pubblico al processo decisionale»
Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti
- Sostanze pericolose.Impianto di trattamento di rifiuti e normativa Seveso
- Rifiuti.Impiego abusato ed abusivo del Codice EER 191212
- Rifiuti.Destinazion di uso di siti da bonificare
- Ambiente in genere.La tutela dell’ambiente è nella Costituzione
- Rifiuti.Obbllighi di bonifca
- Ambiente in genere.La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano
- Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico
- Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto alla abitazione
- Urbanistica.Sequestro preventivo e facoltà d’uso
- Urbanistica.Ampliamento edificio di civile abitazione e ristrutturazione edilizia
Pagina 354 di 685




