Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Calendari venatori, competenza
  • Acque.Scarico illecito quale reato di pericolo
  • Rifiuti.Criteri di qualificazione
  • Rumore.infrastrutture aeroportuali
  • Ambiente in genere.Tutela della biodiversita’ e reati ambientali.
  • Urbanistica.Revoca concessione precaria e corresponsione indennizzo
  • Ambiente in genere. Difesa del suolo
  • Urbanistica. Distanze tra costruzioni ed esistenza di un dislivello tra i fondi confinanti
  • Urbanistica.Vincoli conservativi disposti dallo strumento urbanistico generale
  • Rumore. Limiti differenziali
  • Urbanistica.Impianti di produzione di energia elettrica in area agricola
  • Beni ambientali.Ente Parco e trasmissione istanza per autorizzazione paesaggistica
  • Alimenti. Campionamento e analisi
  • Ambiente in genere. Sequestro stabilimento inquinante con prosecuzione dell’attività
  • Rifiuti.Scomposizione del rifiuto nelle frazioni liquida e solida mediante filtraggio
  • Aria. I forni crematori sono industrie insalubri
  • Rumore.Attività svolta in ambito condominiale
  • Rifiuti. Associazione per delinquere e articolo 260 D.Lv. 152-2006
  • Elettrosmog. Costruzione elettrodotto
  • Beni ambientali. Articolo 734 c.p. e abbandono di rifiuti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1158 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121408785
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Febbraio 2022
Visite: 3033

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1915 del 28 dicembre 2021
Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile

E' illegittima l’ordinanza sindacale di sospensione dei titoli, in formazione o già formati, abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile in attesa dell’adozione di apposita disciplina regolamentare, ancorché il provvedimento abbia natura di ordinanza contingibile e urgente, stante l’esorbitanza della misura sospensiva rispetto allo scopo perseguito; ciò tanto più in ragione della duplice circostanza che i compiti di tutela della salute non afferiscono alla sfera comunale e che le opere riguardanti la telefonia mobile hanno natura urgente ed indifferibile e sono assimilabili ope legis alle opere di urbanizzazione primaria

Leggi tutto: Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove...

Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 02 Febbraio 2022
Visite: 2393

Corte di Giustizia (Grande Sezione) 25 gennaio 2022
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2012/19/UE – Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – Obbligo di finanziare i costi relativi alla gestione dei rifiuti provenienti dai pannelli fotovoltaici – Effetto retroattivo – Principio della certezza del diritto – Trasposizione non corretta di una direttiva – Responsabilità dello Stato membro»

Leggi tutto: Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Febbraio 2022
Visite: 2817

Consiglio di Stato Sez. VI n. 467 del 24 gennaio 2022
Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre

Solo gli interventi c.d. di “edilizia libera” possono essere realizzati in assenza di qualsivoglia titolo edilizio, e fra tali interventi – individuati dall’art. 6, d.P.R. n. 380 del 2001 nonché dall’art. 3, lett. e.5), non sono riconducibili quelli che si compendiano nella trasformazione di finestre in porte-finestre. Simile intervento, invece, comportando una modifica dei prospetti, é sussumibile tra gli interventi di manutenzione straordinaria di cu all’art. 3, comma 1, lett. b), d.P.R. n. 380 del 2001, e deve essere segnalato con Scia (art. 22, lett. b), d.P.R. n. 380 del 2001)

Leggi tutto: Urbanistica.Trasformazione di finestre in porte-finestre

Urbanistica.Reati edilizi e concessione della sospensione condizionale della pena

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Febbraio 2022
Visite: 2486

Cass. Sez. III n. 787 del 13 gennaio 2022 (UP 19 nov 2021)
Pres. Aceto Est. Di Stasi Ric. PG in proc. Gattuso
Urbanistica.Reati edilizi e concessione della sospensione condizionale della pena

In tema di reati edilizi, la concessione della sospensione condizionale della pena non deve essere necessariamente subordinata alla demolizione delle opere abusive non potendo tale necessità ricavarsi dal dovere, per il giudice, di emettere, in caso di condanna, l'ordine di cui all'art. 31, comma 9, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, nulla infatti disponendo tale previsione con riferimento alla concessione della sospensione condizionale della pena e agli obblighi cui la stessa può essere subordinata; il giudice è tenuto a motivare la mancata subordinazione del beneficio concesso all'eliminazione delle conseguenze dannose del reato nei soli casi in cui esso riguardi persona che ne abbia già usufruito o vi sia stata una specifica richiesta del pubblico ministero.

Leggi tutto: Urbanistica.Reati edilizi e concessione della sospensione condizionale della pena

Urbanistica.Scadenza del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Febbraio 2022
Visite: 1958

Consiglio di Stato Sez. V n. 7948 del 29 novembre 2021
Urbanistica.Scadenza del permesso di costruire

Non è sufficiente il mero decorso del termine dei tre anni dall’inizio dei lavori perché si perfezioni la scadenza del permesso di costruire, atteso che il venir meno dell’efficacia di un titolo edilizio deve essere dichiarato dal Comune a seguito di un’istruttoria. Questa circostanza, non può quindi dedursi dal mero decorso del termine assegnato per la realizzazione dei lavori.

Leggi tutto: Urbanistica.Scadenza del permesso di costruire

Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 01 Febbraio 2022
Visite: 1871

Corte di giustizia (Quinta Sezione) 20 gennaio 2022
«Rinvio pregiudiziale – Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra – Direttiva 2003/87/CE – Articolo 3 sexies – Inclusione delle attività di trasporto aereo – Direttiva 2008/101/CE – Assegnazione e rilascio a titolo gratuito di quote agli operatori aerei – Cessazione, da parte di un siffatto operatore, delle sue attività a causa di insolvenza – Decisione dell’autorità nazionale competente recante rifiuto di rilasciare quote al curatore fallimentare della società in liquidazione»

Leggi tutto: Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra

  • Urbanistica.Disposizioni di salvaguardia dei territori rurali
  • Ecodelitti.Concorso tra attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti e associazione per delinquere
  • Urbanistica.Pianificazione e perentorietà dei termini procedimentali
  • Beni Ambientali.Non sanabili le opere realizzate in area parco
  • Urbanistica.Vetrate scorrevoli
  • Beni ambientali. Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi
  • Aria.Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri
  • Ecodelitti.Modifiche al codice penale in tema di incendio boschivo
  • Beni ambientali.Funzione dell'autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Individuazione regime abilitativo applicabile

Pagina 363 di 685

  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • 363
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
  • ++ Segnalato un elicottero caduto, ricerche nel Pesarese ++
  • Serie A: Roma-Udinese 2-0, giallorossi primi
  • Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
  • F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
  • Incassi Usa, Predator: Badlands vola subito in vetta
  • Lasciano vertici Bbc, dopo bufera per documentario su Trump
  • Mattarella martedì al polo delle Nazioni Unite a Vienna
  • Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
  • Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it