Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Trasporto
  • Urbanistica.Funzione della convenzione urbanistica
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica a fini di tutela ambientale
  • Rifiuti. Principio di precauzione
  • Convegni. Venezia - Premio Sapio
  • Beni Ambientali.Alberi monumentali
  • Rifiuti. Confisca automezzo (emergenza rifiuti Campania)
  • Rifiuti.Fine rifiuto (E o W) caso per caso: questa volta il ministero dell'ambiente ha esagerato
  • Ambiente in genere.Approvvigionamento delle materie prime critiche di interesse strategico
  • Acque. Limiti tabellari
  • Rifiuti.Reflui oleari
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
  • Urbanistica. Realizzazione torrino in muratura a copertura della cassa scale.
  • Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali
  • Urbanistica.Ambito di esercizio del potere di pianificazione urbanistica comunale
  • Rifiuti.L’Arera e il nuovo metodo tariffario rifiuti
  • Urbanistica.Pertinenza urbanistica
  • Ambiente in genere.Presupposti per l’adozione di misure di riparazione ambientale
  • Rifiuti.Siti di interesse nazionale e perimetrazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 897 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121405550
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Bonifica e soggetti obbligati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Gennaio 2022
Visite: 2158

Consiglio di Stato Sez. 5 n. 8702 del 29 dicembre 2021
Rifiuti.Bonifica e soggetti obbligati

Secondo il d.lgs. n. 152 del 2006, l'obbligo di bonifica è in capo al responsabile dell'inquinamento che le autorità amministrative hanno l'onere di individuare, attraverso una adeguata attività istruttoria e di accertamento. Nel caso di mancata individuazione del responsabile o di assenza di interventi volontari da parte di altri soggetti interessati, le opere di bonifica sono realizzate dalle amministrazioni competenti (art. 250) che, a fronte delle spese sostenute, si vedono riconosciuto un privilegio speciale immobiliare sul fondo (art. 253). Il proprietario dell'area non identificato quale responsabile dell'inquinamento, salva la facoltà di intervenire in qualsiasi momento volontariamente per la realizzazione degli interventi di bonifica (art. 245, comma 2, del d.lgs. n. 152 del 2006), è tenuto a rimborsare le spese per gli interventi effettuati d’ufficio dall’amministrazione solo «nei limiti del valore di mercato del sito determinato a seguito dell'esecuzione degli interventi medesimi»

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifica e soggetti obbligati

Rifiuti.Trasporto illecito e confisca obbligatoria

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Gennaio 2022
Visite: 3194

Cass. Sez. III n. 516 del 12 gennaio 2022 (CC 26 nov 2021)
Pres. Sarno Est. Corbo Ric. Ciliberto
Rifiuti.Trasporto illecito e confisca obbligatoria

Nel caso di configurabilità del reato di trasporto illecito di rifiuti, la disciplina applicabile non è quella di cui all’art. 260-ter, comma 4, d.lgs. n. 152 del 2006, bensì quella di cui all’art. 259, comma 2, d.lgs. cit., la quale prevede la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto in caso di condanna o di applicazione di pena ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. Di conseguenza, l’unico limite all’applicabilità della confisca è costituito dall’appartenenza del bene ad un terzo proprietario in buona fede rispetto all’uso illecito del veicolo, con onere della prova a carico del medesimo soggetto.

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto illecito e confisca obbligatoria

Urbanistica.Nozione di pergotenda

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Gennaio 2022
Visite: 2111

TAR Lazio Sez. II-quater n.12832 del 13 dicembre 2021
Urbanistica.Nozione di pergotenda

Per configurare una c.d. "pergotenda", in quanto tale non necessitante di titolo abilitativo, occorre che l'opera principale sia costituita non dalla struttura in sé, ma dalla tenda, quale elemento di protezione dal sole o dagli agenti atmosferici, con la conseguenza che la struttura deve qualificarsi in termini di mero elemento accessorio, necessario al sostegno e all'estensione della tenda; non è invece configurabile una pergotenda se la struttura principale è solida e permanente e, soprattutto, tale da determinare una evidente variazione di sagoma e prospetto dell'edificio

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di pergotenda

Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Gennaio 2022
Visite: 2436

Cass. Sez. III n. 1349 del 14 gennaio 2022 (CC 25 nov 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Ramacci Ric. Velotti
Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Il luogo di consumazione del reato di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. (già art. 260 d.lgs. 152\06), concretandosi lo stesso nella commissione di una pluralità di operazioni di traffico illecito di rifiuti attraverso l’allestimento di mezzi ed attività continuative organizzate, vada individuato in quello in cui avviene la reiterazione delle condotte illecite, in quanto elemento costitutivo del reato

Leggi tutto: Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di...

Ambiente in genere.Concessioni balneari

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Gennaio 2022
Visite: 2892

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8083 del 6 dicembre 2021
Ambiente in genere.Concessioni balneari

Una legge regionale non può disporre il mantenimento per l'intero anno delle strutture precarie e amovibili interessanti aree paesaggisticamente vincolate (per gli stabilimenti balneari), in deroga alle norme che subordinano ad autorizzazione paesaggistica ogni intervento su immobili o aree di interesse paesaggistico. Il mantenimento delle opere al termine della stagione estiva si pone quale eccezione alla regola della stagionalità dei manufatti, ma ciò non può tradursi in una dequotazione dell’obbligo di motivazione del parere negativo espresso dalla Soprintendenza

Leggi tutto: Ambiente in genere.Concessioni balneari

Ambiente in genere.La normativa all’italiana contro le plastiche monouso

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Gennaio 2022
Visite: 2849

La normativa all’italiana contro le plastiche monouso

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.La normativa all’italiana contro le plastiche monouso

  • Rifiuti.Inquinamento bonifica e rifiuto
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ordinanza ex art. 30 comma 7 TU edilizia
  • Rifiuti.Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza
  • Rifiuti.Imballaggi e rifiuti di imballaggio
  • Urbanistica.La Cassazione civile torna sui limiti di competenza dei diplomati in zona sismica
  • Rifiuti.Piani di gestione
  • Beni ambientali.E’ illegittima la legge regionale sarda sull’interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale
  • Urbanistica.Esonero del contributo di costruzione per interventi in zone agricole relativi ad attività agrituristiche
  • Urbanistica.Certificato di agibilità e conformità dei manufatti alle norme urbanistico edilizie
  • Rifiuti.TARI

Pagina 366 di 685

  • 361
  • 362
  • 363
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella martedì al polo delle Nazioni Unite a Vienna
  • Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
  • Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
  • Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
  • Axios, 5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
  • Schlein, vinceremo le regionali e sarà l'antipasto del 2027
  • Re Carlo III presiede le commemorazioni per i soldati caduti
  • Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'
  • Schlein, redistribuzione delle ricchezze sia al centro dibattito
  • Giorgetti, su iper e superammortamento cercheremo soluzione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it