Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Mancata trasmissione della dichiarazione di fine lavori e decadenza del titolo edilizio
  • Urbanistica. Responsabilità del direttore dei lavori
  • Urbanistica. Termine impugnazione titolo abilitativo
  • Elettrosmog.D.I.A. (ora S.C.I.A.) in sanatoria anche per gli impianti di telefonia mobile
  • Urbanistica.Demolizione del manufatto abusivo e competenze
  • Urbanistica.Lo Sblocca Italia e la neuroscrittura laterale atrofica
  • Alimenti. Recipienti
  • Urbanistica.Disposizioni contenute negli strumenti urbanistici
  • Ambiente in genere.Decadenza concessione demaniale marittima
  • Urbanistica.Onere della prova in ordine alla ultimazione delle opere edilizie
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Ambiente in genere.UE e delitti ambientali. il diritto penale prossimo venturo
  • Elettrosmog.SRB illegittimità obbligo d’installazione degli impianti di telefonia mobile in soli tre siti
  • Rifiuti. MUD e SISTRI
  • Rifiuti.Sanatoria per le violazioni commesse in materia di smaltimento di rifiuti non pericolosi
  • Ambiente in genere. Tutela dell'ambiente come materia e valore costituzionale
  • Urbanistica.In tema di documentazione fotografica e condono edilizio: requisito essenziale con la presentazione della istanza di condono edilizio
  • Elettrosmog. Limiti di esposizione
  • Rifiuti.Materiali aventi valore economico
  • Beni Ambientali. Codice Urbani

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1444 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121400216
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.E’ illegittima la legge regionale sarda sull’interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Gennaio 2022
Visite: 3954

E’ illegittima la legge regionale sarda sull’interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni ambientali.E’ illegittima la legge regionale sarda sull’interpretazione autentica del piano...

Urbanistica.Esonero del contributo di costruzione per interventi in zone agricole relativi ad attività agrituristiche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Gennaio 2022
Visite: 6553

Consiglio di Stato Sez. II n.235 del 13 gennaio 2022
Urbanistica.Esonero del contributo di costruzione per interventi in zone agricole relativi ad attività agrituristiche

L’esonero dal contributo di costruzione per gli interventi da realizzare nelle zone agricole si applica anche a quelli effettuati in funzione dell’attività agrituristica, purché essa sia connessa alla conduzione del fondo

Leggi tutto: Urbanistica.Esonero del contributo di costruzione per interventi in zone agricole relativi ad...

Urbanistica.Certificato di agibilità e conformità dei manufatti alle norme urbanistico edilizie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Gennaio 2022
Visite: 3614

TAR Campania (NA) Sez. III n. 7730 del 2 dicembre 2021
Urbanistica.Certificato di agibilità e conformità dei manufatti alle norme urbanistico edilizie

La e costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità, come si evince dagli artt. 24, comma 3, D.P.R. n. 380/2001 e 35, comma 20, L. n. 47/1985, in quanto, ancor prima della logica giuridica, è la ragionevolezza ad escludere che possa essere utilizzato, per qualsiasi destinazione, un fabbricato non conforme alla normativa urbanistico edilizia e, come tale, in potenziale contrasto con la tutela del fascio di interessi collettivi alla cui protezione quella disciplina è preordinata

Leggi tutto: Urbanistica.Certificato di agibilità e conformità dei manufatti alle norme urbanistico edilizie

Rifiuti.TARI

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Gennaio 2022
Visite: 2512

TAR Sardegna Sez. II n. 893 del 31 dicembre 2021
Rifiuti.TARI

Va mantenuta la differenziazione fra rifiuti industriali e urbani nell’ambito della gestione dell’attività produttiva-industriale, non essendo ammissibile una impostazione “soggettivistica” di “attrazione” di tutti i rifiuti ad una unica Categoria, quella industriale;  anche le aree/superfici destinate a “magazzini, collegati alle attività produttive” (per stoccaggio materie prime e prodotti finiti) , debbono essere incluse nei rifiuti “industriali”; non beneficiano dell’esclusione le superfici destinate a “mense, uffici, servizi o locali funzionalmente ad essi connesse”. In caso di fruizione della facoltà di “autoconsumo”: spetta l’ esenzione integrale del tributo (quota fissa e variabile) per spazi ove si svolgono propriamente attività industriali e superfici strettamente connesse alla produzione; spetta l’ esenzione della sola “quota variabile” in riferimento alle aree “civili” dello stabilimento , quali “mense, uffici o locali funzionalmente connessi alle stesse”, con conseguente obbligo di pagamento della “quota fissa”, limitatamente a tali superfici.

Leggi tutto: Rifiuti.TARI

Rifiuti.Il compendio motivazionale propedeutico all’affidamento in house: l’ipotesi del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Gennaio 2022
Visite: 4821

Il compendio motivazionale propedeutico all’affidamento in house: l’ipotesi del servizio di gestione dei rifiuti urbani
(Nota alla sentenza Consiglio di Stato, Sez. IV, 22/10/2021 n. 7093)

di Giampiero GAUDIOSI

Leggi tutto: Rifiuti.Il compendio motivazionale propedeutico all’affidamento in house: l’ipotesi del servizio...

Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Gennaio 2022
Visite: 2357

TAR Sicilia (PA) Sez. I n. 3331 del 1 dicembre 2021      
Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni AIA

L’art. 29-decies, comma 9, d.lgs. 152/06 prevede una gradualità nell’adozione delle misure di ripristino (“secondo la gravità delle infrazioni”) ed infatti la revoca dell’autorizzazione è prevista solo in ultima analisi ed in caso di persistente inadempimento alle prescrizioni imposte.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni AIA

  • Urbanistica.Computo volumi interrati e seminterrati nella volumetria complessiva
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Urbanistica.Potere sussidiario di intervento del prefetto nella esecuzione della demolizione
  • Caccia e animali.Piano faunistico venatorio e siti di importanza comunitaria
  • Urbanistica. Procedura di fiscalizzazione dell’illecito edilizio
  • Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.
  • Beni culturali.Beni provenienti dalle collezioni numismatiche
  • Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati
  • Rifiuti.Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER 191212: tra pianificazione e gestione
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione

Pagina 368 di 685

  • 363
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370
  • 371
  • 372

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Schlein, vinceremo le regionali e sarà l'antipasto del 2027
  • Re Carlo III presiede le commemorazioni per i soldati caduti
  • Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'
  • Schlein, redistribuzione delle ricchezze sia al centro dibattito
  • Giorgetti, su iper e superammortamento cercheremo soluzione
  • Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
  • Lavrov, sono pronto a incontrare Rubio
  • Papa Leone convoca il suo primo concistoro
  • Lavrov, uso assett russi per Kiev è inganno e rapina
  • Metsola, 'il coraggio e la determinazione fecero cadere il Muro'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it