Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Mancata trasmissione della dichiarazione di fine lavori e decadenza del titolo edilizio
  • Urbanistica. Responsabilità del direttore dei lavori
  • Urbanistica. Termine impugnazione titolo abilitativo
  • Elettrosmog.D.I.A. (ora S.C.I.A.) in sanatoria anche per gli impianti di telefonia mobile
  • Urbanistica.Demolizione del manufatto abusivo e competenze
  • Urbanistica.Lo Sblocca Italia e la neuroscrittura laterale atrofica
  • Alimenti. Recipienti
  • Urbanistica.Disposizioni contenute negli strumenti urbanistici
  • Ambiente in genere.Decadenza concessione demaniale marittima
  • Urbanistica.Onere della prova in ordine alla ultimazione delle opere edilizie
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Ambiente in genere.UE e delitti ambientali. il diritto penale prossimo venturo
  • Elettrosmog.SRB illegittimità obbligo d’installazione degli impianti di telefonia mobile in soli tre siti
  • Rifiuti. MUD e SISTRI
  • Rifiuti.Sanatoria per le violazioni commesse in materia di smaltimento di rifiuti non pericolosi
  • Ambiente in genere. Tutela dell'ambiente come materia e valore costituzionale
  • Urbanistica.In tema di documentazione fotografica e condono edilizio: requisito essenziale con la presentazione della istanza di condono edilizio
  • Elettrosmog. Limiti di esposizione
  • Rifiuti.Materiali aventi valore economico
  • Beni Ambientali. Codice Urbani

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1166 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121400216
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Computo volumi interrati e seminterrati nella volumetria complessiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Gennaio 2022
Visite: 3690

Cass. Sez. III n. 45960 del 15 dicembre 2021 (UP 20 ott 2021)
Pres. Rosi Est. Andreazza Ric. Della Pia
Urbanistica.Computo volumi interrati e seminterrati nella volumetria complessiva

Il computo della volumetria deve essere effettuato, salvo che non viga una espressa e particolare disposizione contraria, con riferimento all'opera in ogni suo elemento, ivi compresi gli ambienti seminterrati ed interrati (cioè, sottostanti al livello stradale), funzionalmente asserviti, poiché nel concetto di costruzione rientra ogni intervento, che abbia rilevanza urbanistica, in quanto incide sull'assetto del territorio ed aumenta il c.d. carico urbanistico

Leggi tutto: Urbanistica.Computo volumi interrati e seminterrati nella volumetria complessiva

Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Gennaio 2022
Visite: 2548

Consiglio di Stato Sez. II n. 8007 del 1 dicembre 2021
Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Il presupposto per l’applicazione del meccanismo previsto dall’art. 38 del d.P.R. n. 380/2001 (fiscalizzazione dell’abuso edilizio), è dato dalla sussistenza di vizi formali del procedimento, che risultino in concreto non rimuovibili. Deve constatarsi l’inesistenza del presupposto dei procedimenti conclusi con i titoli annullati, in quanto avviati in base a falsa rappresentazione della realtà. Il mendacio non è equiparabile a vizio formale e l’invocata fiscalizzazione contrasterebbe con il principio di carattere generale che esclude la possibile di conformazione degli effetti di quanto dichiarato falsamente.

Leggi tutto: Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Urbanistica.Potere sussidiario di intervento del prefetto nella esecuzione della demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Gennaio 2022
Visite: 3408

Cass. Sez. III n. 46194 del 17 dicembre 2021 (CC 23 nov 2021)
Pres. Di Nicola Est. Liberati Ric. Famao
Urbanistica.Potere sussidiario di intervento del prefetto nella esecuzione della demolizione

La modifica apportata all’art. 41 d.P.R. 380/2001 citato non ha, sottratto alcuna attribuzione al giudice dell’esecuzione, ma ha solamente disciplinato il potere di intervento sussidiario, per il caso di inerzia dei comuni competenti, del Prefetto, tenendo conto della sentenza n. 196 del 2004 della Corte costituzionale, con la quale, tra l’altro, è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo il comma 49 ter dell'art. 32 d.l. 30 settembre 2003, n. 269, convertito in l. 24 novembre 2003, n. 326, che attribuiva all'autorità prefettizia la competenza a far effettuare le demolizioni conseguenti ad abusi edilizi, in quanto tale disposizione sottraeva al comune la stessa possibilità di procedere direttamente all'esecuzione della demolizione, senza che vi fossero ragioni che imponevano l'allocazione di tali funzioni amministrative in capo ad un organo statale.  Proprio in considerazione di tale intervento della Corte costituzionale, il legislatore ha disciplinato il potere sussidiario di intervento del prefetto nella esecuzione della demolizione, prevedendolo nel caso di inerzia del comune competente, e cioè in caso di mancato avvio delle procedure di demolizione entro il termine di centottanta giorni dall'accertamento dell'abuso, ma non ha in alcun modo inciso sulle attribuzioni del giudice dell’esecuzione in ordine alla eventuale sospensione o revoca (nei casi anzidetti) dell’ordine di demolizione delle opere abusive impartito con la sentenza di condanna.

Leggi tutto: Urbanistica.Potere sussidiario di intervento del prefetto nella esecuzione della demolizione

Caccia e animali.Piano faunistico venatorio e siti di importanza comunitaria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Gennaio 2022
Visite: 2610

Consiglio di Stato Sez. II n. 8126 del 6 dicembre 2021
Caccia e animali.Piano faunistico venatorio e siti di importanza comunitaria
 
L’art. 5 D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 dispone che, nella pianificazione e programmazione territoriale, si deve tenere conto della valenza naturalistico-ambientale dei proposti siti di importanza comunitaria, dei siti di importanza comunitaria e delle zone speciali di conservazione, quindi impone ai proponenti di piani territoriali, urbanistici e di settore, ivi compresi i piani agricoli e faunistico-venatori e le loro varianti, di predisporre uno studio per individuare e valutare gli effetti che il piano può avere sul sito, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo. La riportata disposizione si limita a prescrivere al soggetto proponente (in questo caso) del piano faunistico-venatorio, di predisporre uno studio per individuare e valutare gli effetti che il piano può avere sul sito (di importanza comunitaria, dei siti di importanza comunitaria e delle zone speciali di conservazione), tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo; dunque non preclude affatto che la valutazione di incidenza riguardi anche i siti già esistenti. Anzi è del tutto ragionevole che, proprio in ragione della novità del piano proposto, la valutazione di incidenza sia estesa a qualunque sito, sia esso di nuova individuazione o preesistente.

Leggi tutto: Caccia e animali.Piano faunistico venatorio e siti di importanza comunitaria

Urbanistica. Procedura di fiscalizzazione dell’illecito edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Gennaio 2022
Visite: 2790

Cass. Sez. III n. 45982 del 15 dicembre 2021 (CC 12 nov 2021)
Pres. Rosi Est. Scarcella Ric. Maganuco
Urbanistica. Procedura di fiscalizzazione dell’illecito edilizio

La procedura c.d. di fiscalizzazione dell’illecito edilizio di cui all'art. 34 del d.P.R. n. 380 del 2001 non è applicabile nel caso in cui sia intervenuta condanna per il reato di esecuzione di lavori in assenza di concessione edilizia. Detta procedura trova infatti applicazione solo in caso di interventi ed opere realizzati in parziale difformità dal titolo abilitativo all'intervento edilizio e di interventi di ristrutturazione eseguiti in assenza o in totale difformità dal permesso di costruire, i quali, ex lege, devono essere rimossi o demoliti a cura e spese dei responsabili dell'abuso. Se, tuttavia, risulta impossibile demolire senza pregiudizio della parte eseguita in conformità, il Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 33 e 34 prevede la facoltà di avvalersi della cosiddetta fiscalizzazione dell'illecito edilizio. L'impossibilità di demolire deve essere fatta valere dall'interessato e accertata dal Comune nella fase successiva all'ingiunzione, ovvero quando si perviene all'emissione dell'ordine di demolizione. La fiscalizzazione dell'illecito edilizio consiste nell'applicare una sanzione pecuniaria: a) per interventi in parziale difformità dal permesso di costruire, su immobili a uso residenziale, pari al doppio del costo di produzione della parte di opera realizzata in difformità dal permesso di costruire (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 34); b) per interventi di ristrutturazione edilizia in assenza o in totale difformità dal permesso di costruire, su immobili a uso residenziale, pari al doppio dell'aumento di valore dell'immobile (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 33).

Leggi tutto: Urbanistica. Procedura di fiscalizzazione dell’illecito edilizio

Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Gennaio 2022
Visite: 2167

Consiglio di Stato Sez. II n. 8141 del 6/12/2021
Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.

Un atto di pianificazione preordinato ad individuare le aree destinate ad ospitare gli impianti per le emittenti radiotelevisive comporta che la valutazione di compatibilità con le norme di tutela paesaggistico-ambientale (e con i divieti indicati nella normativa regionale) non può che riguardare i “siti” e non i singoli impianti.

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.

  • Beni culturali.Beni provenienti dalle collezioni numismatiche
  • Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati
  • Rifiuti.Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER 191212: tra pianificazione e gestione
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione
  • Urbanistica. Immobili in zona sismica rilascio della licenza d’uso per gli edifici costruiti in cemento armato da parte dei comuni e attestazione di agibilità
  • Rifiuti.Raccolta differenziata
  • Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Beni ambientali.Misure urgenti per la riqualificazione del patrimonio esistente
  • Urbanistica.Edificazione non avvenuta e ripetizione delle somme versate per oneri concessori e costo di costruzione
  • Beni ambientali.Diniego di apertura di un McDonald's in area vincolata

Pagina 369 di 685

  • 364
  • 365
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370
  • 371
  • 372
  • 373

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Schlein, vinceremo le regionali e sarà l'antipasto del 2027
  • Re Carlo III presiede le commemorazioni per i soldati caduti
  • Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'
  • Schlein, redistribuzione delle ricchezze sia al centro dibattito
  • Giorgetti, su iper e superammortamento cercheremo soluzione
  • Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
  • Lavrov, sono pronto a incontrare Rubio
  • Papa Leone convoca il suo primo concistoro
  • Lavrov, uso assett russi per Kiev è inganno e rapina
  • Metsola, 'il coraggio e la determinazione fecero cadere il Muro'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it