Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Demolizione e intervento del giudice dell'esecuzione
  • Ambiente in genere.Zone speciali di conservazione
  • Acque. Danneggiamento
  • Urbanistica.Estinzione del reato e doppia conformità agli strumenti urbanistici
  • Rifiuti.Inquinamento del suolo ed obblighi di bonifica
  • Beni Culturali. Reato di abusivo intervento su beni culturali
  • Apparati di telefonia radiomobile e pubblicità ingannevole.
  • Elettrosmog. Delocalizzazione impianti
  • Beni culturali.Proprietà privata e statale
  • Urbanistica.Onere della prova in ordine alla ultimazione delle opere edilizie
  • Elettrosmog.Assimilazione delle infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione alle opere di urbanizzazione primaria
  • Acque.Fissazione dei valori limite
  • Rifiuti. Impiego razioneale dei materiali per rilevati stradali
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 28 dicembre 2018
  • Elettrosmog. Costruzione antenne.
  • Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 
  • Rifiuti.Sulla possibilità di far ritirare ai privati, presso i supermercati, le bottiglie usate
  • Beni Ambientali. Interventi su immobile vincolato
  • Ambiente in genere. Accesso agli atti amministrativi
  • Ambiente in genere. E’ Illegittimo il provvedimento comunale d’inibizione della concessione mineraria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 820 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121391145
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Caratteristiche del delitto di attività organizzate per il traffico illecito

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Dicembre 2021
Visite: 2932

Cass. Sez. III n. 42631 del 22 novembre 2021 (UP 15 set 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Galterio Ric. Banti
Rifiuti.Caratteristiche del delitto di attività organizzate per il traffico illecito

Come si ricava dalla previsione di legge, per il perfezionamento del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti si richiede la predisposizione di una vera, sia pure rudimentale, organizzazione professionale con allestimento di mezzi ed impiego di capitali (cui rimanda la menzione di “attività continuative organizzate”), con cui gestire in modo continuativo ed illegale, ingenti quantitativi di rifiuti: da ciò deriva ai fini del perfezionamento del reato la necessità di una pluralità di condotte in continuità temporale, relative ad una o più delle diverse fasi nella quali si concretizza ordinariamente la gestione dei rifiuti, costituendo, pertanto, la pluralità delle suddette condotte un elemento costitutivo dello stesso delitto, la cui commissione configura un’unica violazione di legge. Ne deriva che l’antigiuridicità della condotta dipende dalla configurazione unitaria del reato, perdendo al suo interno le singole condotte la loro autonoma rilevanza. Da qui l’infondatezza della assimilabilità della suddetta figura criminosa al reato continuato.

Leggi tutto: Rifiuti.Caratteristiche del delitto di attività organizzate per il traffico illecito

Urbanistica.Prova della data e formazione del silenzio assenso sull’istanza di condono

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Dicembre 2021
Visite: 3120

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7543 del 12 novembre 2021
Urbanistica.Prova della data e formazione del silenzio assenso sull’istanza di condono

La prova del richiedente il condono in ordine alla data di ultimazione dei lavori deve essere rigorosa e deve fondarsi su documentazione certa e univoca e comunque su elementi oggettivi, dovendosi, tra l'altro, negare ogni rilevanza a dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà o a semplici dichiarazioni rese da terzi, in quanto non suscettibili di essere verificate. In materia di condono edilizio la formazione del silenzio assenso per decorso del termine di ventiquattro mesi, postula che l'istanza sia assistita da tutti i presupposti di accoglibilità, non determinandosi ope legis la regolarizzazione dell'abuso, in applicazione dell'istituto del silenzio assenso, ogni qualvolta manchino i presupposti di fatto e di diritto previsti dalla norma quando la documentazione allegata all'istanza non risulti completa ovvero quando la domanda si presenti dolosamente infedele

Leggi tutto: Urbanistica.Prova della data e formazione del silenzio assenso sull’istanza di condono

Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e scusabile convincimento di liceità della condotta

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Dicembre 2021
Visite: 2025

Cass. Sez. III n. 41589 del 16 novembre 2021 (UP 15 ott 2021)
Pres. Rosi Est. Semeraro Ric. Nicolini
Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e  scusabile convincimento di liceità della condotta

Non sussiste un «fatto positivo dell'autorità amministrativa» idoneo a produrre uno scusabile convincimento di liceità della condotta posta in essere nel caso in cui il comune sospenda il titolo abilitativo ed impone il divieto di prosecuzione dei lavori. A seguito di tale comunicazione l’interessato non dovrebbe consentire la prosecuzione dei lavori e neanche limitarsi ad affidarsi alle argomentazioni del suo tecnico. In tale situazione si è in presenza di un mero convincimento soggettivo, non confortato da provvedimenti espressi dell'autorità amministrativa – anzi di contrario avviso – né da richieste di chiarimenti sul punto alla pubblica amministrazione. Tali condotte non sono idonee ad escludere la sussistenza della colpa normativamente richiesta per la punibilità dell'agente.

Leggi tutto: Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e scusabile convincimento di liceità della...

Urbanistica.Trasformazione di una cantina in abitazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Dicembre 2021
Visite: 3116

TAR Emilia Romagna (PR) Sez. I n. 268 del 9 novembre 2021   
Urbanistica.Trasformazione di una cantina in abitazione

La trasformazione di una cantina in abitazione è una ristrutturazione edilizia, poiché la cantina e l’abitazione hanno natura differente: pertinenziale la prima e di unità immobiliare autonoma la seconda; la predetta trasformazione, invero, comporta l’aumento un aumento delle unità immobiliari dell’edificio e un conseguente aumento del carico urbanistico. Sul punto, ai fini della distinzione tra ristrutturazione e manutenzione, è determinante più che l’aspetto quantitativo quello qualitativo e, pertanto, a prescindere dalla vastità delle opere, il cambiamento della destinazione d’uso comporta ex se una ristrutturazione

Leggi tutto: Urbanistica.Trasformazione di una cantina in abitazione

Urbanistica.Criterio della vicinitas ai fini della legittimazione ad impugnare i singoli titoli edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Dicembre 2021
Visite: 3166

Consiglio Stato Ad. Plen.  n. 22 del 9 dicembre 2021
Urbanistica.Criterio della vicinitas ai fini della legittimazione ad impugnare i singoli titoli edilizi

Nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che il giudice accerti, anche d’ufficio, la sussistenza di entrambi e non può affermarsi che il criterio della vicinitas, quale elemento di individuazione della legittimazione, valga da solo ed in automatico a dimostrare la sussistenza dell’interesse al ricorso, che va inteso come specifico pregiudizio derivante dall’atto impugnato. L’interesse al ricorso correlato allo specifico pregiudizio derivante dall’intervento previsto dal titolo autorizzatorio edilizio che si assume illegittimo può comunque ricavarsi dall’insieme delle allegazioni racchiuse nel ricorso; l’interesse al ricorso è suscettibile di essere precisato e comprovato dal ricorrente nel corso del processo, laddove il pregiudizio fosse posto in dubbio dalle controparti o la questione rilevata d’ufficio dal giudicante, nel rispetto dell’art. 73, comma 3, c.p.a. Nelle cause in cui si lamenti l’illegittimità del titolo autorizzatorio edilizio per contrasto con le norme sulle distanze tra le costruzioni imposte da leggi, regolamenti o strumenti urbanistici, non solo la violazione della distanza legale con l’immobile confinante con quello del ricorrente, ma anche quella tra detto immobile e una terza costruzione può essere rilevante ai fini dell’accertamento dell’interesse al ricorso, tutte le volte in cui da tale violazione possa discendere con l’annullamento del titolo edilizio un effetto di ripristino concretamente utile, per il ricorrente, e non meramente emulativo (segnalazione Ing. M. Federici).

Leggi tutto: Urbanistica.Criterio della vicinitas ai fini della legittimazione ad impugnare i singoli titoli...

Rifiuti.Rifiuti urbani, Corte europea e CER 19.12.12

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Dicembre 2021
Visite: 13561

Rifiuti urbani, Corte europea e CER 19.12.12: una sentenza «esplosiva»?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti urbani, Corte europea e CER 19.12.12

  • Urbanistica.Ordine di demolizione
  • Urbanistica.Momento consumativo della lottizzazione materiale
  • Beni Ambientali.Deroghe al regime vincolistico
  • Danno ambientale.Responsabilità
  • Urbanistica.Illegittimità titolo edilizio e poteri del giudice penale
  • Ambiente in genere.Disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di riesame delle AIA
  • Rifiuti.Abbandono e condotta del proprietario del fondo
  • Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche
  • Beni ambientali.Rapporti tra leggi statali e leggi regionali in materia paesaggistica
  • Ambiente in genere.Finalità della VIA

Pagina 376 di 685

  • 371
  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377
  • 378
  • 379
  • 380

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giorgetti, su iper e superammortamento cercheremo soluzione
  • Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
  • Lavrov, sono pronto a incontrare Rubio
  • Papa Leone convoca il suo primo concistoro
  • Lavrov, uso assett russi per Kiev è inganno e rapina
  • Metsola, 'il coraggio e la determinazione fecero cadere il Muro'
  • Meloni, il 9 novembre 1989 segna la riconquista della libertà
  • Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
  • Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
  • Sisma 6.7 a largo Giappone, allerta tsunami

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it