Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Alimenti. Utilizzo di latte in polvere nella produzione di prodotti casear
  • Rifiuti Smaltimento di terre e rocce da scavo prive dei requisiti di legge
  • Caccia e animali. Codice Cites
  • Urbanistica. Carichi urbanistici e titoli abilitativi
  • Caccia e animali. Caccia in deroga
  • Beni ambientali.Impianto di un vigneto e VINCA
  • Rifiuti.Discarica abusiva: rilevanza della fase post operativa e permanenza del reato
  • Elettrosmog.Installazione stazione radio base per la telefonia mobile e silenzio assenso
  • Protezione Civile. Messa in sicurezza grandi dighe
  • Acque.Giurisdizione del TSAP
  • Urbanistica. Piani urbanistici
  • Caccia e animali.Legittimità ordinanza allontanamento animali dalla zona residenziale
  • Ecodelitti.Confisca di cui all’art 452-undecies cod. pen.
  • Ambiente in genere. ILVA salute ambiente e costituzione
  • Urbanistica.Condono edilizio e modifiche del manufatto successive alla domanda
  • Aria. Gas ad effetto serra
  • Ambiente in genere. Sospensione decreti attuativi TU ambientale
  • Acque. Inosservanza prescrizioni autorizzazione.
  • Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale (AIA)
  • Caccia e animali. Conservazione uccelli

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1152 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121322644
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Pianificazione e regime catastale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Novembre 2021
Visite: 1685

TAR Lombardia (MI) Sez. II n.2354 del 26 ottobrre 2021
Urbanistica.Pianificazione e regime catastale

La pianificazione urbanistica prescinde dalla titolarità delle aree sulle quali va a incidere, così come dalla ripartizione catastale delle stesse, avendo riguardo piuttosto alle qualità di dette aree, al contesto nel quale si inseriscono e agli obiettivi di conservazione e/o di sviluppo che l’amministrazione intende perseguire. Può dunque legittimamente accadere che un’area appartenente a un unico proprietario o costituente un unico mappale catastale sia in parte assoggettata a un regime urbanistico e in parte a un altro.

Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione e regime catastale

Rifiuti.materie fecali costituite da deiezioni da allevamento di cani

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Novembre 2021
Visite: 8321

Cass. Sez. III n. 38196 del 26 ottobre 2021 (CC 23 set 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Ramacci Ric. PM in proc. Allegri
Rifiuti.materie fecali costituite da deiezioni da allevamento di cani

L'art. 185, comma 1, lett. f) d.lgs. 152\06 esclude dal novero dei rifiuti le materie fecali, se non contemplate dal successivo comma 2, lettera b) (che richiama i sottoprodotti di origine animale). La disposizione pone sostanzialmente l'accento sulla provenienza dei materiali elencati (ivi comprese, dunque, le materie fecali) dall'attività agricola e sulla loro successiva utilizzazione sempre con riguardo a detta attività. Le deiezioni derivanti da attività di allevamento, vendita e pensione di cani non possono quindi essere classificate se non come rifiuti ed essere soggette alla relativa disciplina.

Leggi tutto: Rifiuti.materie fecali costituite da deiezioni da allevamento di cani

Urbanistica.Superbonus e stato legittimo degli immobili

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Novembre 2021
Visite: 3052

Superbonus e stato legittimo degli immobili

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Superbonus e stato legittimo degli immobili

Urbanistica.Cessazione obbligo di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Novembre 2021
Visite: 3108

TAR Campania (NA) Sez.II n. 6659 del 22 ottobre 2021
Urbanistica.Cessazione obbligo di demolizione

L'illecito sanzionato dall’art. 31 comma 4-bis citato è costituito dalla inottemperanza all'ingiunzione di demolizione, la quale inizia con l'emanazione dell'ordinanza di demolizione e continua nel tempo fino a quando l'interessato (ovvero l'autorità amministrativa, in danno) non provveda ad eseguire il ripristino dello stato dei luoghi. Secondo tale prospettiva, è da escludere che l'obbligo dell'interessato di demolire si esaurisca e venga meno per effetto del decorso del termine di novanta giorni dall'ingiunzione, previsto dal comma 3 dell'art. 31, ai fini dell'acquisizione gratuita di diritto al patrimonio comunale delle opere abusive e dell'area di sedime, nonché dell'area di pertinenza preventivamente individuata ai sensi del comma 2. Infatti, nonostante la realizzazione ope legis dell'effetto acquisitivo, l'interessato permane nel possesso dei manufatti abusivi, e quindi nella disponibilità dei beni che formano oggetto dell'ordinanza di demolizione, almeno fino al momento dell'emanazione dell'atto ricognitivo che, ai sensi del comma 4, dichiara l'acquisizione del cespite al patrimonio comunale ai fini dell'immissione nel possesso e della trascrizione nei registri immobiliari. Del resto il carattere permanente dell'illecito, costituito dall'inottemperanza all'ingiunzione di demolizione, emerge in maniera lampante dal comma 4-quater del ripetuto art. 31, nel quale si prospetta il potere della Regione di "… stabilire che (le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal comma 4-bis) siano periodicamente reiterabili qualora permanga l'inottemperanza all'ordine di demolizione"

Leggi tutto: Urbanistica.Cessazione obbligo di demolizione

Acque.Reflui provenienti da un sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli all’interno di un’autofficina

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Novembre 2021
Visite: 2539

Cass. Sez. III n. 37858 del 21 ottobre 2021 (CC 10 set 2021)
Pres. Andreazza Est. Noviello Ric. Di Biase
Acque.Reflui provenienti da un sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli all’interno di un’autofficina

Devono pacificamente ritenersi rientranti nella nozione di acque reflue industriali quelle provenienti e scaricate, come nella specie, dal sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli gestiti all’interno di un’autofficina. Risulta irrilevante ai fini del reato di cui all’art. 137 comma 1 Dlgs. 152/06 l’analisi, conseguente a campionamento, della specifica composizione del refluo, una volta appuratane la natura industriale.

Leggi tutto: Acque.Reflui provenienti da un sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli all’interno di...

Rifiuti.Spedizioni di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 15 Novembre 2021
Visite: 2531

Corte di GIustizia (Ottava Sezione) 11 novembre 2021
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Spedizioni di rifiuti – Articolo 3, paragrafo 5, e articolo 11, paragrafo 1, lettera i) – Direttiva 2008/98/CE – Gestione dei rifiuti – Articolo 16 – Principi di autosufficienza e di prossimità – Decisione 2000/532/CE – Catalogo europeo dei rifiuti (CER) – Rifiuti urbani non differenziati sottoposti a un trattamento meccanico che non ne altera la natura»

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizioni di rifiuti

  • Urbanistica.Misure di salvaguardia
  • Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali
  • Urbanistica.I reati di cui all'art. 44 lett. a) e b) dpr 380\01
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Beni Ambientali.Compatibilità paesaggistica
  • Rumore.Provvedimenti contingibili
  • Rifiuti.Discarica e mutamento organo amministrativo
  • Elettrosmog.Costruzione di manufatto prossimo ad elettrodotto
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di beni del demanio marittimo
  • Ambiente in genere.Autorizzazione unica e AIA

Pagina 384 di 685

  • 379
  • 380
  • 381
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • 388

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
  • 'Trump si appisola durante un evento', ironia dei dem sul web
  • Trump boicotta il G20, 'il Sudafrica massacra gli afrikaner'
  • E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
  • Mandato d'arresto per Netanyahu dalla Turchia, 'genocidio'
  • Shutdown Usa, si teme fino al 20% di voli cancellati
  • Cornell patteggia con Trump per riavere i fondi federali
  • Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
  • Gualtieri, 'governo riveda subito taglio fondi a metro C'
  • Irritazione Meloni per aumento stipendio Brunetta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it