Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Prelievo abusivo
  • Urbanistica. Nozione di pertinenza
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.2-2012
  • Urbanistica.Sanatoria e varianti urbanistiche
  • Urbanistica.Illegittimità provvedimento di sospensione sine die del titolo edilizio
  • Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario
  • Rifiuti.Abbandono e misure di prevenzione
  • Rifiuti.Qualificazione di una sostanza o un oggetto quale rifiuto
  • Caccia e animali. Sospensione attività venatoria
  • Urbanistica. Immobili ed aree di notevole interesse pubblico
  • Urbanistica. Ristrutturazione e demolizione (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti.Imposizione al proprietario incolpevole di misure di precauzione
  • Rifiuti.End of waste
  • Urbanistica. Zone sismiche (demolizione)
  • Urbanistica. Condono edilizio e normativa regionale
  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Rifiuti. Emergenza e regione Calabria
  • Rifiuti. Inerti provenienti da demolizioni di edifici
  • Caccia e animali.Bracconaggio, legittimità revoca licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Urbanistica.Accertamento di conformità ed oblazione nella Regione Lazio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1162 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121388282
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Valutazione unitaria intervento edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Novembre 2021
Visite: 2273

Cass. Sez. III n. 37853 del 21 ottobre 2021 (PU 11 giu 2021)
Pres. Rosi Est. Reynaud Ric. Sgrillo
Urbanistica.Valutazione unitaria intervento edilizio

La valutazione dell'opera, ai fini della individuazione del regime abilitativo applicabile, deve riguardare il risultato dell'attività edificatoria nella sua unitarietà, senza che sia consentito considerare separatamente i singoli componenti e se per il complessivo intervento è stato richiesto e rilasciato il permesso di costruire – quantomeno in forza dell’aumento volumetrico (cfr. art. 10, comma 1, lett. c, d.P.R. 380/2001) – laddove lo stesso sia stato ritenuto macroscopicamente illegittimo la disposizione urbanistica è violata sub specie di costruzione sine titulo e non già con (mero) riguardo alla difformità dal medesimo.

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione unitaria intervento edilizio

Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Novembre 2021
Visite: 3803

Consiglio di Stato Sez. II n. 7189 del 37 ottobre 2021
Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS

Il provvedimento di rimozione dei rifiuti abbandonati e di ripristino dello stato dei luoghi, ai sensi dell’art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 (e precedentemente ai sensi dell’analogo art. 14, comma 3, del decreto legislativo n. 22/1997) può essere diretto tanto contro gli autori degli abbandoni di rifiuti quanto nei confronti dei proprietari o dei titolari di diritti reali o personali di godimento delle aree dove sono stati abbandonati in modo incontrollato i rifiuti, qualora vi sia stato un loro comportamento o una loro omissione, imputabile almeno a titolo di colpa, che nel caso di specie sussiste, essendo stata violato l’obbligo di cui al citato art. 14, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 285/1992. Ciò posto, l’Anas s.p.a. è senz’altro titolare di un diritto personale di godimento sulla strada dove sono stati abbandonati i rifiuti, siccome concessionaria della gestione e della manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e delle autostrade di proprietà dello Stato, ai sensi dell’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 143/1994,

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS

Beni ambientali.Ambito di applicazione dell’istituto dell’autorizzazione paesaggistica a sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Novembre 2021
Visite: 2715

Sull’ambito di applicazione dell’istituto dell’autorizzazione paesaggistica a sanatoria
(commento a Cassazione penale, Sez. III, n° 39164/2021)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Beni ambientali.Ambito di applicazione dell’istituto dell’autorizzazione paesaggistica a sanatoria

Arie.Emissioni in atmosfera ed uso di strumenti particolari

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Novembre 2021
Visite: 2297

Cass. Sez. III n. 38182 del 26 ottobre 2021 (PU 8 set 2021)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Bernocco
Arie.Emissioni in atmosfera ed uso di strumenti particolari

Non è necessario, peraltro, che le operazioni che producono emissioni in atmosfera avvengano con strumenti particolari (un forno, la pistola ad aria, la cabina di verniciatura), poiché il campo di applicazione della disciplina in esame (art. 279, comma 1, d.lgs. 152/2006) riguarda tanto gli “impianti” (nel significato di cui all’art. 268, lett. i), quanto le “attività”, atteso che la nozione di “stabilimento” considera anche attività di emissione compiute con dispositivi mobili od operazioni manuali e che rilevano pure le emissioni diffuse di composti organici volatili contenuti nei prodotti impiegati.

Leggi tutto: Arie.Emissioni in atmosfera ed uso di strumenti particolari

Caccia e animali.Natura giuridica degli Ambiti territoriali di Caccia e giurisdizione contabile

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 22 Novembre 2021
Visite: 3005

Cass. Civile Sez. Unite n. 33845 del 12 novembre 2021 (Ud. 26 gen. 2021)
Pres. Sprito Est. Scarano Ric. F.
Caccia e animali.Natura giuridica degli Ambiti territoriali di Caccia e giurisdizione contabile

La compartecipazione di soggetti privati alla realizzazione di scopi pubblici non è elemento sufficiente a tramutare la forma e la natura dell'ente, e conseguentemente a radicare la giurisdizione contabile, Allorquando l'attività del privato è funzionale e vincolata alla realizzazione della finalità di interesse pubblico perseguito dalla P.A. risultando configurabile un rapporto di servizio non "organico" bensì funzionale, nel cui ambito il privato assume il ruolo di compartecipe - anche solo di mero fatto- dell'attività del soggetto pubblico è allora la natura del danno conseguente alla mancata realizzazione della finalità perseguita ad assumere invero decisiva rilevanza al riguardo. (Segnalazioni di A. Atturo e M. Balletta)


Leggi tutto: Caccia e animali.Natura giuridica degli Ambiti territoriali di Caccia e giurisdizione contabile

Urbanistica.Inderogabilità della distanza tra edifici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Novembre 2021
Visite: 3956

Consiglio di Stato Sez. II n.7029 del 19 ottobre 2021
Urbanistica.Inderogabilità della distanza tra edifici

La disciplina dettata in materia di distanze fra fabbricati dall’art. 9 del Decreto Ministeriale numero 1444 del 2 aprile 1968, che prevede la necessità di una distanza minima inderogabile di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti si applica anche nel caso in cui la nuova costruzione risulti posta a una quota inferiore rispetto a quella antistante. La regola delle distanze legali tra costruzioni di cui al comma 2 dell’indicato art. 9 è applicabile anche alle sopraelevazioni e la distanza minima di dieci metri fra pareti finestrate deve essere rispettata anche in caso di interventi di recupero dei sottotetti a fini abitativi. La disciplina prevista dall’art. 9 del D.M. 1444/1968 vincola anche i comuni in sede di formazione o revisione degli strumenti urbanistici e è una norma imperativa in considerazione delle esigenze collettive connesse ai bisogni di igiene e di sicurezza

Leggi tutto: Urbanistica.Inderogabilità della distanza tra edifici

  • Urbanistica.Le opere in area agricola. L’accorpamento delle particelle e l’asservimento ai fini edificatori
  • Urbanistica.Opere abusive e requisiti di validità delle ordinanze di acquisizione
  • Urbanistica.Ordine di demolizione immobile abusivo e diritto al al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio
  • Urbanistica.Strumento urbanistico e successivi titoli edilizi
  • Beni ambientali.Distruzione o deturpamento di bellezze naturali
  • Aria.Nozione di impianto
  • Urbanistica.Pianificazione e regime catastale
  • Rifiuti.materie fecali costituite da deiezioni da allevamento di cani
  • Urbanistica.Superbonus e stato legittimo degli immobili
  • Urbanistica.Cessazione obbligo di demolizione

Pagina 382 di 685

  • 377
  • 378
  • 379
  • 380
  • 381
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385
  • 386

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Papa Leone convoca il suo primo concistoro
  • Lavrov, uso assett russi per Kiev è inganno e rapina
  • Metsola, 'il coraggio e la determinazione fecero cadere il Muro'
  • Meloni, il 9 novembre 1989 segna la riconquista della libertà
  • Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
  • Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
  • Sisma 6.7 a largo Giappone, allerta tsunami
  • Scontro tra auto sulla tangenziale sud di Bergamo, 3 morti
  • Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
  • Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it