Urbanistica.Recupero ai fini residenziali dei sottotetti esistenti
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2353
Corte costituzonale n. 118 del 10 giugno 2021
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Abruzzo - Legge di stabilità regionale 2020 - Modifiche della legge regionale n. 10 del 2011, recante norme sull'attività edilizia - Previsione che è consentito il recupero ai fini residenziali dei sottotetti esistenti alla data del 31 dicembre 2019 - Condizioni - Abrogazione delle parole "per i fabbricati esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge" - Possibilità del recupero, anche in deroga ai limiti e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici vigenti e adottati e ai regolamenti edilizi vigenti.
Assistenza e solidarietà sociale - Norme a tutela dei coniugi separati o divorziati, in condizione di disagio, in particolare con figli minori - Prevista esclusione dai benefici abitativi e di sostegno economico per i soggetti condannati con sentenza passata in giudicato per reati contro la persona.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità - cessata materia del contendere
Leggi tutto: Urbanistica.Recupero ai fini residenziali dei sottotetti esistenti
Urbanistica.Prescrizione e favor rei
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2381
Cass. Sez. III n. 20795 del 26 maggio 2021 (UP 18 mar 2021)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Secci
Urbanistica.Prescrizione e favor rei
In tema di reati edilizi, l'incertezza assoluta sulla data di commissione del reato o, comunque, sull'inizio del termine di prescrizione che consente l'applicazione del principio del favor rei non ammette alcun automatismo e deve risultare da dati obiettivi e che il giudice è comunque tenuto all'indicazione delle ragioni per le quali non è possibile pervenire, anche sulla base di deduzioni logiche, ad una più puntuale collocazione temporale dell'intervento abusivo
Urbanistica.Immobili abusivi e demolizione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2145
Consiglio di Stato Sez. VI n. 3340 del 26 aprile 2021
Urbanistica.Immobili abusivi e demolizione
Il provvedimento con cui viene ingiunta, pur tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo e giammai assistito da alcun titolo, per la sua natura vincolata e rigidamente ancorata al ricorrere dei relativi presupposti in fatto e in diritto, non richiede motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse (diverse da quelle inerenti al ripristino della legittimità violata) che impongono la rimozione dell’abuso.
Ambiente in genere.Procedura estintiva contravvenzioni
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2423
Cass. Sez. III n. 19986 del 20 maggio 2021 (UP 8 apr 2021)
Pres. Sarno Est. Di Stasi Ric. Antoniazzi
Ambiente in genere.Procedura estintiva contravvenzioni
Gli art. 318-bis e ss. d.lgs. 152/06 non stabiliscono che l'organo di vigilanza o la polizia giudiziaria impartiscano obbligatoriamente una prescrizione per consentire al contravventore l'estinzione del reato e l'eventuale mancato espletamento della procedura di estinzione non comporta l'improcedibilità dell'azione penale.
Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva contravvenzioni
Urbanistica.Locali commerciali e conformità urbanistica
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 4114
Consiglio di Stato Sez. V n. 3209 del 21 aprile 2021
Urbanistica.Locali commerciali e conformità urbanistica
Nel rilascio dell’autorizzazione commerciale occorre tenere presenti i presupposti aspetti di conformità urbanistico-edilizia dei locali in cui si intende svolgere l’attività, con la conseguenza che il diniego di esercizio di attività di commercio deve ritenersi legittimo ove fondato su rappresentate e accertate ragioni di abusività dei locali
Leggi tutto: Urbanistica.Locali commerciali e conformità urbanistica
Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 10547
Cass. Sez. III n. 18385 del 12 maggio 2021 (UP 19 mar 2021)
Pres. Andreazza Est. Semeraro Ric. D’Amico
Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone
In materia di tutela delle acque dall'inquinamento, non configura il reato di scarico di acque reflue industriali di cui all'art. 137 del D.Lgs. n. 152 del 2006 uno sversamento, non ragionevolmente prevedibile, provocato da negligenza del soggetto agente, non potendo pretendersi, in tale caso, la presentazione da parte di quest'ultimo di una regolare richiesta di autorizzazione.
Leggi tutto: Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone
- Ambiente in genere.Industrie insalubri
- Rumore.Criteri di liquidazione del danno
- Urbanistica.Demolizione e legittimo affidamento del privato
- Caccia e animali.Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.
- Caccia e animali.Somministrazione di sostanze dopanti o vietate
- Urbanistica.Conseguenze della lottizzazione abusiva
- Urbanistica.Costruzioni in zone sismiche vigilanza e controllo
- Caccia e animali.Specie cacciabili e periodi di attività venatoria
- Rifiuti.EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti
- Rifiuti.Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata
Pagina 424 di 685




