Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Vincolo cimiteriale e installazione tralicci per telecomunicazioni
  • Urbanistica.Sanatoria e soggetti legittimati
  • Rifiuti.Società pubblica ed obblighi di rimozione
  • Urbanistica.Volumi interrati e tutela del paesaggio
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e modifica di destinazione d'uso di complesso alberghiero
  • Acque.Ristrutturazione dell’area portuale. illegittimità conferenza servizi per inosservanza del dissenso espresso dall’Autorità di Bacino
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Acque. Impianti di depurazione
  • Rifiuti. Trasporto abusivo e terzo proprietario del mezzo confiscabile
  • Rifiuti. Impianti di recupero
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale
  • Caccia e animali. Detenzione in condizioni incompatibili
  • Urbanistica. Sospensione condizionale e demolizione
  • Urbanistica.Nozione di pergolato
  • Rumore.Intervento di mitigazione
  • Elettrosmog. Compatibilità elettromagnetica (archivio 1998 - 2002)
  • Aria. Inquinamento atmosferico
  • Aria. Articolo 674 codice penale e limiti di tollerabilità delle emissioni
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Beni culturali. Verifica interesse culturale.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1432 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121244816
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Variante automatica al PRG di cui all'art.208 dlv152\06

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Giugno 2021
Visite: 2544

TAR Umbria Sez. I n. 327 del 10 maggio 2021
Rifiuti.Variante automatica al PRG di cui all'art.208 dlv152\06

L’art. 208 d.lgs. 52/2006 sulla variante automatica di PRG è norma riferita e riferibile alla sola autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento, non anche per la modifica di quelli già esistenti

Leggi tutto: Rifiuti.Variante automatica al PRG di cui all'art.208 dlv152\06

Urbanistica. Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Giugno 2021
Visite: 2289

Cass. Sez. III n. 20199 del 21 maggio 2021 (CC 31 mar 2021)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Rossi
Urbanistica. Realizzazione  da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali

La natura di associazione privata di una Sezione di Tiro a Segno determina l’applicazione dell’art. 8 del d.P.R. 380/2001, il quale dispone che la realizzazione  da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali resta soggetta alle norme del testo unico dell’edilizia, senza contare che, in ogni caso, per ciò che concerne le opere pubbliche, la loro conformità alla disciplina edilizia è presupposto di legittimità del progetto così come la loro localizzazione deve essere effettuata in conformità con gli strumenti urbanistici.

Leggi tutto: Urbanistica. Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali

Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Giugno 2021
Visite: 2915

Consiglio di Stato Sez.VI n. 4468 del 10 giugno 2021
Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti

Ai fini di tutela del paesaggio, il divieto di incremento dei volumi esistenti si riferisce a qualsiasi nuova edificazione comportante creazione di volume, non potendo distinguere tra volume tecnico ed altro tipo di volume, interrato o meno. Tale divieto preclude anche, ai sensi dell'art. 167, co. 4 del D.Lgs. 42/2004, il rilascio di autorizzazioni in sanatoria (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti

Urbanistica.Differenza tra varianti e variazioni essenziali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Giugno 2021
Visite: 4071

TAR Sicilia (CT) Sez. III n. 1512 del 10 maggio 2021
Urbanistica.Differenza tra varianti e variazioni essenziali

Il concetto di variazione essenziale attiene alla modalità di esecuzione delle opere e va pertanto distinto dalle "varianti", che pur attinendo alla stessa, consentono di adeguare il titolo autorizzativo originario. Mentre, dunque, le varianti in senso proprio, ovvero le modificazioni qualitative o quantitative di non rilevante consistenza rispetto al progetto approvato, tali da non comportare un sostanziale e radicale mutamento del nuovo elaborato rispetto a quello oggetto di approvazione, sono soggette al rilascio di permesso in variante (rectius, a d.i.a., in luogo della presentazione della quale il privato può optare per la richiesta di titolo esplicito), complementare ed accessorio, anche sotto il profilo temporale della normativa operante, rispetto all'originario permesso a costruire; le varianti essenziali, caratterizzate da incompatibilità quali-quantitativa con il progetto edificatorio originario rispetto ai parametri indicati dal richiamato art. 32 del D.P.R. n. 380 del 2001, sono soggette al rilascio di un permesso di costruire del tutto nuovo ed autonomo rispetto al primo, e per esso valgono le disposizioni vigenti al momento di realizzazione della variante

Leggi tutto: Urbanistica.Differenza tra varianti e variazioni essenziali

Caccia e animali.Addestramento cani da caccia

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Giugno 2021
Visite: 2703

Cass. Sez. III n. 19987 del 20 maggio 2021 (UP 8 apr 2021)
Pres. Sarno Est. Di Stasi Ric. Faletto
Caccia e animali.Addestramento cani da caccia

La scriminante di cui all’art. 51 cod.pen., l’art. 10, comma 8 lett. e) della legge 11 febbraio 1992 n. 157 nel prevedere che l’addestramento di cani per la caccia avvenga in zone predeterminate ed in periodi prestabiliti, da individuarsi nei piani faunistico-venatori, muove dal presupposto che tale attività, di per sé produttiva di sofferenze per gli animali, sia attuata secondo modalità, tempi e periodi predeterminati e solo entro tali limiti possa ritenersi consentita. L'esimente, pertanto, non ricorre nel caso in cui l’addestramento di cani per la caccia, pur essendo consentito a norma della citata legge n.157 del 1992, si esplichi, come avvenuto nella specie, al di fuori della regolamentazione prevista dalla predetta legge.

Leggi tutto: Caccia e animali.Addestramento cani da caccia

Urbanistica. Necessità dei titoli abilitativi edilizi anche per gli immobili utilizzati per attività sociali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Giugno 2021
Visite: 1910

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 5254 del 5 maggio 2021
Urbanistica. Necessità dei titoli abilitativi edilizi anche per gli immobili utilizzati per attività sociali
 
Il riconoscimento dello svolgimento su un immobile di attività di rilievo sociale non può in alcun modo consentire la realizzazione di opere in assenza dei necessari titoli edilizi richiesti ex lege. Il semplice accatastamento degli immobili, volto alla loro identificazione, non può valere, per ciò solo, alla sanatoria degli abusi

Leggi tutto: Urbanistica. Necessità dei titoli abilitativi edilizi anche per gli immobili utilizzati per...

  • Urbanistica.Recupero ai fini residenziali dei sottotetti esistenti
  • Urbanistica.Prescrizione e favor rei
  • Urbanistica.Immobili abusivi e demolizione
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva contravvenzioni
  • Urbanistica.Locali commerciali e conformità urbanistica
  • Acque.Sversamento e reato di scarico senza autorizzazone
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri
  • Rumore.Criteri di liquidazione del danno
  • Urbanistica.Demolizione e legittimo affidamento del privato
  • Caccia e animali.Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.

Pagina 423 di 685

  • 418
  • 419
  • 420
  • 421
  • 422
  • 423
  • 424
  • 425
  • 426
  • 427

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Donne spogliate con IA, pm Roma chiede oscuramento del sito
  • Meloni ringrazia Mattarella, Istituzioni unite contro dipendenze
  • Pichetto, decreto Energia la settimana prossima in Cdm
  • Giuli, recuperati 100 milioni inutilizzati per il Fondo cinema
  • Lavazza tifa Sinner, orgoglio vederlo al vertice del tennis
  • Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
  • L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
  • Borsa: l'Europa debole tra economia Usa e trimestrali
  • Cgil, sciopero generale il 12 dicembre
  • Elkann, 'pienamente impegnati per la Juventus'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it