Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Falsa dichiarazione sulla data di ultimazione lavori
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e rapporti con art.244 dlv 152\06
  • Rifiuti.Reati concernenti la disciplina dei rifiuti e particolare tenuità del fatto
  • Beni Ambientali. Distruzione o deturpamento di bellezze naturali
  • Rifiuti. Detenzione di rifiuti e proprietario del suolo
  • Ambiente in genere.Opere in fascia di rispetto di area demaniale e natura del reato
  • Beni culturali. Diritti dell'autore di un immobile
  • Rifiuti.Rifiuti in periodo Covid19: le contraddizioni che insegnano... (classificazioni, qualificazioni, servizi pubblico, proventi, ecc.)
  • Urbanistica. Condonabilità opere abusivamente costruite su terreno illecitamente lottizzato
  • Ambiente in genere. Riforme TU ambientale (parere regioni)
  • Rifiuti.Natura dell'ordinanza di rimozione
  • Urbanistica.Riparto di giurisdizione in materia di irrogazione e riscossione delle sanzioni pecuniarie in materia edilizia
  • Rifiuti. Imballaggi e rifuti da imballaggio
  • Urbanistica.Distinzione ai fini urbanistici fra attività produttiva e attività commerciale
  • Rifiuti. Discariche
  • Elettrosmog.Tralicci radiotelevisivi e titoli abilitativi ante D.Lvo 259/2003
  • Sviluppo sostenibile. Efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e divisione ereditaria.
  • Urbanistica.Desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo
  • Urbanistica. La servitù non è un titolo reale per richiedere il Permesso di costruire.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1613 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121244816
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Vicenda ex Ilva Taranto

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Giugno 2021
Visite: 2239

Consiglio di Stato Sez. IV n.4802 del 23 giugno 2021
Ambiente in genere.Vicenda ex Ilva Taranto

Il procedimento tratta dell'ordinanza avente ad oggetto “rischio sanitario derivante dalla produzione dello stabilimento siderurgico ex Ilva – Arcelor Mittal di Taranto – emissioni in atmosfera dovute ad anomalie impiantistiche – Ordinanza di eliminazione del rischio e, in via conseguente, di sospensione delle attività” (segnalazione ing. M. Federici)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Vicenda ex Ilva Taranto

Urbanistica.Nozione di pergolato realizzabile senza permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Giugno 2021
Visite: 2079

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 5634 del 12 maggio 2021
Urbanistica.Nozione di pergolato realizzabile senza permesso di costruire

È illegittima l’ordinanza di demolizione di un pergolato per assenza di permesso di costruire. Ai fini edilizi, per pergolato deve intendersi una struttura realizzata al fine di adornare e ombreggiare giardini o terrazze, costituita da un'impalcatura formata da montanti verticali ed elementi orizzontali che li connettono ad una altezza tale da consentire il passaggio delle persone; di norma quindi, come struttura aperta su tre lati e nella parte superiore, non richieda alcun titolo edilizio a meno che sia provvisto di copertura e di tamponature non facilmente amovibili che lo qualifichi alla stregua di una tettoia.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di pergolato realizzabile senza permesso di costruire

Ambiente in genere.Sistema sanzionatorio italiano di contrasto alla pesca illegale. Inefficienze del sistema normativo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Giugno 2021
Visite: 2839

Sistema sanzionatorio italiano di contrasto alla pesca illegale. Inefficienze del sistema normativo

di Daniela MAINENTI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Sistema sanzionatorio italiano di contrasto alla pesca illegale. Inefficienze...

Beni Ambientali.Pianificazione del territorio ed effettività della tutela ambientale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Giugno 2021
Visite: 2315

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3864 del 18 maggio 2021
Beni Ambientali.Pianificazione del territorio ed effettività della tutela ambientale

La pianificazione comunale è preordinata alla gestione della vocazione urbanistica delle diverse zone, mentre quella paesaggistica tende a conformare le diverse aree, salvaguardando i valori di tutela ambientale. Solo qualora lo strumento urbanistico generale contrasti con i limiti posti dal piano territoriale paesaggistico quest’ultimo prevarrà, essendo prevalenti non tanto le sue prescrizioni quanto gli interessi di tutela dallo stesso garantiti.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Pianificazione del territorio ed effettività della tutela ambientale

Ambiente in genere.Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. 152\08

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Giugno 2021
Visite: 3794

Cass. Sez. III n. 24483 del 23 giugno 2021 (CC 4 dic 2021)
Pres. Rosi Est. Aceto Ric. Feronia
Ambiente in genere.Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. 152\08

La prescrizione impartita ai sensi dell’art. 318-ter, d.lgs. n. 152 del 2006, non è un provvedimento amministrativo, ma un atto tipico di polizia giudiziaria non autonomamente né immediatamente impugnabile davanti al giudice penale, restando ogni questione devoluta al giudice penale successivamente all’esercizio dell’azione penale o alla richiesta di archiviazione.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. 152\08

Urbanistica.Interesse a impugnare lo strumento pianificatorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Giugno 2021
Visite: 2717

TAR Lombardia (MI) Sez. II n.1268 del 24 maggio 2021  
Urbanistica.Interesse a impugnare lo strumento pianificatorio
 
Chi si ritiene leso da uno strumento pianificatorio sottoposto a V.A.S. non può limitarsi a lamentare vizi e irregolarità concernenti la procedura di V.A.S., ma deve chiarire se e in quale misura tali vizi abbiano inciso sul regime impresso ai suoli di sua proprietà dalla nuova disciplina urbanistica, giacché l’interesse a impugnare lo strumento pianificatorio non può esaurirsi nella generica aspettativa a una migliore pianificazione dei suoli di propria spettanza, richiedendosi, invece che le “determinazioni lesive” fondanti l’interesse a ricorrere siano effettivamente “condizionate”, ossia causalmente riconducibili in modo decisivo, alle preliminari conclusioni raggiunte in sede di V.A.S.

Leggi tutto: Urbanistica.Interesse a impugnare lo strumento pianificatorio

  • Urbanistica.Pronuncia sulle osservazioni al piano urbanistico o accoglimento di pareri di enti sovraordinati
  • Urbanistica.Requisiti di efficacia del permesso di costruire in sanatoria
  • Urbanistica.Recinzione e titolo abilitativo
  • Urbanistica.Effetti della presentazione dell’istanza di sanatoria sul provvedimento sanzionatorio
  • Urbanistica.Non configurabilità dello stato di necessità
  • Rifiuti.Tutela ambientale e discrezionalità
  • Rifiuti.Criminal organizations and environmental crimes: the new frontiers of waste trafficking.
  • Urbanistica.Variante in corso d'opera
  • Urbanistica.Condizioni per il sequestro dell’immobile abusivo ultimato
  • Acque.Scarichi e valori limite

Pagina 420 di 685

  • 415
  • 416
  • 417
  • 418
  • 419
  • 420
  • 421
  • 422
  • 423
  • 424

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Donne spogliate con IA, pm Roma chiede oscuramento del sito
  • Meloni ringrazia Mattarella, Istituzioni unite contro dipendenze
  • Pichetto, decreto Energia la settimana prossima in Cdm
  • Giuli, recuperati 100 milioni inutilizzati per il Fondo cinema
  • Lavazza tifa Sinner, orgoglio vederlo al vertice del tennis
  • Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
  • L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
  • Borsa: l'Europa debole tra economia Usa e trimestrali
  • Cgil, sciopero generale il 12 dicembre
  • Elkann, 'pienamente impegnati per la Juventus'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it