Ambiente in genere.Vicenda ex Ilva Taranto
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2239
Consiglio di Stato Sez. IV n.4802 del 23 giugno 2021
Ambiente in genere.Vicenda ex Ilva Taranto
Il procedimento tratta dell'ordinanza avente ad oggetto “rischio sanitario derivante dalla produzione dello stabilimento siderurgico ex Ilva – Arcelor Mittal di Taranto – emissioni in atmosfera dovute ad anomalie impiantistiche – Ordinanza di eliminazione del rischio e, in via conseguente, di sospensione delle attività” (segnalazione ing. M. Federici)
Urbanistica.Nozione di pergolato realizzabile senza permesso di costruire
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2079
TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 5634 del 12 maggio 2021
Urbanistica.Nozione di pergolato realizzabile senza permesso di costruire
È illegittima l’ordinanza di demolizione di un pergolato per assenza di permesso di costruire. Ai fini edilizi, per pergolato deve intendersi una struttura realizzata al fine di adornare e ombreggiare giardini o terrazze, costituita da un'impalcatura formata da montanti verticali ed elementi orizzontali che li connettono ad una altezza tale da consentire il passaggio delle persone; di norma quindi, come struttura aperta su tre lati e nella parte superiore, non richieda alcun titolo edilizio a meno che sia provvisto di copertura e di tamponature non facilmente amovibili che lo qualifichi alla stregua di una tettoia.
Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di pergolato realizzabile senza permesso di costruire
Ambiente in genere.Sistema sanzionatorio italiano di contrasto alla pesca illegale. Inefficienze del sistema normativo
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2839
Sistema sanzionatorio italiano di contrasto alla pesca illegale. Inefficienze del sistema normativo
di Daniela MAINENTI
Beni Ambientali.Pianificazione del territorio ed effettività della tutela ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2315
Consiglio di Stato Sez. IV n. 3864 del 18 maggio 2021
Beni Ambientali.Pianificazione del territorio ed effettività della tutela ambientale
La pianificazione comunale è preordinata alla gestione della vocazione urbanistica delle diverse zone, mentre quella paesaggistica tende a conformare le diverse aree, salvaguardando i valori di tutela ambientale. Solo qualora lo strumento urbanistico generale contrasti con i limiti posti dal piano territoriale paesaggistico quest’ultimo prevarrà, essendo prevalenti non tanto le sue prescrizioni quanto gli interessi di tutela dallo stesso garantiti.
Leggi tutto: Beni Ambientali.Pianificazione del territorio ed effettività della tutela ambientale
Ambiente in genere.Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. 152\08
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3794
Cass. Sez. III n. 24483 del 23 giugno 2021 (CC 4 dic 2021)
Pres. Rosi Est. Aceto Ric. Feronia
Ambiente in genere.Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. 152\08
La prescrizione impartita ai sensi dell’art. 318-ter, d.lgs. n. 152 del 2006, non è un provvedimento amministrativo, ma un atto tipico di polizia giudiziaria non autonomamente né immediatamente impugnabile davanti al giudice penale, restando ogni questione devoluta al giudice penale successivamente all’esercizio dell’azione penale o alla richiesta di archiviazione.
Leggi tutto: Ambiente in genere.Natura delle prescrizioni ex art. 318-ter d.lgs. 152\08
Urbanistica.Interesse a impugnare lo strumento pianificatorio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2717
TAR Lombardia (MI) Sez. II n.1268 del 24 maggio 2021
Urbanistica.Interesse a impugnare lo strumento pianificatorio
Chi si ritiene leso da uno strumento pianificatorio sottoposto a V.A.S. non può limitarsi a lamentare vizi e irregolarità concernenti la procedura di V.A.S., ma deve chiarire se e in quale misura tali vizi abbiano inciso sul regime impresso ai suoli di sua proprietà dalla nuova disciplina urbanistica, giacché l’interesse a impugnare lo strumento pianificatorio non può esaurirsi nella generica aspettativa a una migliore pianificazione dei suoli di propria spettanza, richiedendosi, invece che le “determinazioni lesive” fondanti l’interesse a ricorrere siano effettivamente “condizionate”, ossia causalmente riconducibili in modo decisivo, alle preliminari conclusioni raggiunte in sede di V.A.S.
Leggi tutto: Urbanistica.Interesse a impugnare lo strumento pianificatorio
- Urbanistica.Pronuncia sulle osservazioni al piano urbanistico o accoglimento di pareri di enti sovraordinati
- Urbanistica.Requisiti di efficacia del permesso di costruire in sanatoria
- Urbanistica.Recinzione e titolo abilitativo
- Urbanistica.Effetti della presentazione dell’istanza di sanatoria sul provvedimento sanzionatorio
- Urbanistica.Non configurabilità dello stato di necessità
- Rifiuti.Tutela ambientale e discrezionalità
- Rifiuti.Criminal organizations and environmental crimes: the new frontiers of waste trafficking.
- Urbanistica.Variante in corso d'opera
- Urbanistica.Condizioni per il sequestro dell’immobile abusivo ultimato
- Acque.Scarichi e valori limite
Pagina 420 di 685




