Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Modificazioni genetiche. Messa in coltura di prodotti sementieri OGM
  • Rifiuti.Come deve essere sanzionato chi utilizza per il trasporto dei rifiuti un veicolo diverso da quello autorizzato?
  • Urbanistica.Legittimazione del Comune a costituirsi quale parte civile
  • Urbanistica.Distanze tra edifici
  • Rifiuti. Elogio dei recuperatori
  • Polizia giudiziaria.Inquadramento della figura dell'Ispettore Ambientale volontario
  • Aria. Emissioni in atmosfera art. 674 c.p. e giurisprudenza di legittimità
  • Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e scarti di origine animale
  • Rifiuti. Prodotti da attività estrattiva
  • Urbanistica.Misure ripristinatorie
  • Elettrosmog.Procedimento per il rilascio dell’autorizzazione ad installare un’antenna di telecomunicazioni
  • Sostanze pericolose. Amianto
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 1-2009
  • Ambiente in genere.Associazioni e legittimazione ad agire
  • Elettrosmog. Ambienti interni (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti. Caso Campania
  • Rifiuti. Sequestro mezzi di trasporto
  • Caccia e animali.Diniego ampliamento azienda faunistico-venatoria.
  • Protezione civile. Contributi
  • Urbanistica.Ascensore esterno, distanza dei fabbricati e tutela dei soggetti disabili

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1196 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121252557
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali. Inammissibilità sanatoria di manufatti abusivi costruiti nei parchi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Luglio 2021
Visite: 2626

Consiglio di Stato Sez. VI n.5152 del 6 luglio 2021
Beni ambientali. Inammissibilità sanatoria di manufatti abusivi costruiti nei parchi

E’ inammissibile l’accertamento di conformità (c.d. sanatoria ordinaria) di manufatti abusivi costruiti nei parchi, e ciò perché le costruzioni ammissibili nel Regolamento del Parco pur sempre come forme di antropizzazione derogatoria alle esigenze di protezione integrale ammettono solo l’autorizzazione preventiva

Leggi tutto: Beni ambientali. Inammissibilità sanatoria di manufatti abusivi costruiti nei parchi

Ambiente in genere.Immissione di specie ittiche non autoctone

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 14 Luglio 2021
Visite: 2343

Corte costituzionale ord. n. 135 del 1 luglio 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Liguria -Disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale per l'anno 2020 - Modifiche alla legge regionale n. 8 del 2014 [Disciplina della pesca nelle acque interne e norme per la tutela della relativa fauna ittica e dell'ecosistema acquatico] - Immissione di materiale ittico - Divieto di immissione di specie ittiche non autoctone, mediante rilascio di individui attualmente o potenzialmente interfecondi illimitatamente e in natura.
Dispositivo: manifesta inammissibilità

Leggi tutto: Ambiente in genere.Immissione di specie ittiche non autoctone

UrbanistIca.Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Luglio 2021
Visite: 2039

Cass. Sez. III n. 24478 del 23 giugno 2021 (UP 17 feb 2021)
Pres. Rosi Est. Zunica Ric. Sarcone
UrbanistIca.Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente

In tema di reati edilizi, qualsiasi intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente, ancorché l’abuso non sia stato represso, costituisce una ripresa dell’attività criminosa originaria, che integra un nuovo reato, anche se consista in un mero intervento di manutenzione ordinaria, perché anche tale categoria di interventi edilizi presuppone che l’edificio sul quale si interviene sia stato costruito legittimamente, dovendosi cioè ritenere che gli interventi ulteriori (sia pure riconducibili, nella loro oggettività, alle categorie della manutenzione straordinaria, del restauro e/o risanamento conservativo, della ristrutturazione, della realizzazione di opere costituenti pertinenze urbanistiche) ripetono le caratteristiche di illegittimità dell'opera principale cui ineriscono strutturalmente

Leggi tutto: UrbanistIca.Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente

Urbanistica.Sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Luglio 2021
Visite: 1953

TAR Lazio ZSEz. II-bis n. 6660 del 4 giugno 2021
Urbanistica.Sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria

Ai fini dell'adozione di un provvedimento di demolizione, l'Amministrazione comunale non ha alcun obbligo, in virtù dell'astratta sanabilità dell'opera, di accertare d'ufficio la conformità urbanistica dell'intervento, ciò in quanto la prova della c.d. doppia conformità urbanistica, sia al momento della realizzazione dello stesso, che al momento della presentazione dell'istanza per la sua sanatoria, è un onere a carico della parte. La valutazione della sussistenza delle condizioni per la c.d. fiscalizzazione dell'abuso non costituisce condizione di legittimità dell'ordinanza di demolizione. Invero, l'applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria va decisa in fase esecutiva dell'ordine di demolizione, nella quale gli interessati ben possono dedurre lo stato di pericolo per la stabilità dell'edificio, e sulla base di un motivato accertamento tecnico. In ogni caso, non spetta all'Amministrazione, bensì al destinatario dell'ordine di demolizione che invochi l'applicazione della sanzione pecuniaria sostitutiva, dare piena prova della sussistenza dei presupposti fissati dall'art. 34, d.P.R. n. 380/2001 per accedere al beneficio in questione. In particolare, spetta all'istante dimostrare il pregiudizio sulla struttura e sulla fruibilità arrecato alla parte non abusiva dell'immobile dalla demolizione della parte abusiva e che tale pregiudizio sia evitabile esclusivamente con la fiscalizzazione dell'abuso

Leggi tutto: Urbanistica.Sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria

UrbanistIca. Responsabilità del proprietario del fondo sul quale risulta realizzato un manufatto abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Luglio 2021
Visite: 2114

Cass. Sez. III n. 24138 del 21 giugno 2021 (UP 27 apr 2021)
Pres. Andreazza Est. Noviello Ric. Ottavi
UrbanistIca. Responsabilità del proprietario del fondo sul quale risulta realizzato un manufatto abusivo

Ai fini della configurabilità della responsabilità del proprietario del fondo sul quale risulta realizzato un manufatto abusivo può tenersi conto non soltanto della piena disponibilità, giuridica e di fatto, del suolo e dell'interesse specifico ad effettuare la nuova costruzione (in applicazione del principio del "cui prodest"), ma altresì dei rapporti di parentela o di affinità tra esecutore dell'opera abusiva e proprietario, dell'eventuale presenza "in loco" di quest'ultimo, dello svolgimento di attività di materiale vigilanza dell'esecuzione dei lavori, della richiesta di provvedimenti abilitativi successivi, del regime patrimoniale dei coniugi, e complessivamente di tutte quelle situazioni e comportamenti, sia positivi che negativi, da cui possano trarsi elementi integrativi della colpa e prove di una compartecipazione, anche solo morale, all'esecuzione delle opere da parte del proprietario

Leggi tutto: UrbanistIca. Responsabilità del proprietario del fondo sul quale risulta realizzato un manufatto...

Elettrosmog.Limiti alla localizzazione di reti di TLC

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Luglio 2021
Visite: 1849

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4462 del 10 giugno 2021
Elettrosmog.Limiti alla localizzazione di reti di TLC

In tema di limiti alla localizzazione di reti di TLC, il favor assicurato al principio di diffusione delle infrastrutture a rete della comunicazione elettronica, espresso anche dal CCE, pur comportando una compressione dei poteri urbanistici conformativi di regola spettanti ai Comuni, non consente di derogare alle discipline poste a tutela degli interessi differenziati, come quelli di tipo naturalistico e/o ambientale, essendo questi espressione dei principi fondamentali della Costituzione. Né ha gran senso predicare la prevalenza automatica del silenzio-assenso sui procedimenti, inderogabili, di salvaguardia paesaggistica o ambientale, poiché il silenzio significativo, per cui il rapporto si costituisce per il sol fatto del tempo trascorso, non si può mai formare, in via diretta o mediata, a causa dell’espresso divieto ex art. 20, co. 4 della l. 7 agosto 1990 n. 241, secondo cui «… le disposizioni del presente articolo (silenzio-assenso-NDE) non si applicano agli atti e procedimenti riguardanti… l'ambiente… (e) la tutela dal rischio idrogeologico…».

Leggi tutto: Elettrosmog.Limiti alla localizzazione di reti di TLC

  • Rifiuti.Soggetti passivi dell’ordine di rimozione di rifiuti
  • UrbanistIca.Valutazione unitaria opera edilizia abusiva
  • Rifiuti. Ordinanza provinciale ex art. 244 dlv 152\06
  • UrbanistIca.Cessione di cubatura e concorso nel reato del funzionario comunale nominato responsabile del procedimento
  • Urbanistica.Strumento urbanistico riproducente stessi vincoli dei precdenti piani
  • Ecodelitti.Reato di cui all’art.452-quaterdecies c.p. e individuazione dell’ingente quantitativo di rifiuti
  • Rifiuti.Sottoprodotti
  • Beni culturali.Archeologia industriale: la (difficile) tutela culturale dei siti produttivi e dei complessi industriali
  • Rifiuti.Consorzi
  • Urbanistica.Frazionamento edilizio

Pagina 416 di 685

  • 411
  • 412
  • 413
  • 414
  • 415
  • 416
  • 417
  • 418
  • 419
  • 420

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Carlo Conti, 'non riuscirò a stare nei 26 Big, forse 28 o 30'
  • Pm chiede acquisizione audizione di Ranucci in Antimafia
  • Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
  • Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
  • Kallas, 'stretta sui visti in Ue per i cittadini russi'
  • Eurostat, +7% spesa sociale Ue 2024, crescita Italia ai minimi
  • Gino Cecchettin, verità accertata, ora guardo avanti
  • Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
  • Mattarella,contro dipendenze serve impegno corale e costante
  • Honda rivede al ribasso le stime sull'utile annuale

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it