Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Modificazioni genetiche. Messa in coltura di prodotti sementieri OGM
  • Rifiuti.Come deve essere sanzionato chi utilizza per il trasporto dei rifiuti un veicolo diverso da quello autorizzato?
  • Urbanistica.Legittimazione del Comune a costituirsi quale parte civile
  • Urbanistica.Distanze tra edifici
  • Rifiuti. Elogio dei recuperatori
  • Polizia giudiziaria.Inquadramento della figura dell'Ispettore Ambientale volontario
  • Aria. Emissioni in atmosfera art. 674 c.p. e giurisprudenza di legittimità
  • Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e scarti di origine animale
  • Rifiuti. Prodotti da attività estrattiva
  • Urbanistica.Misure ripristinatorie
  • Elettrosmog.Procedimento per il rilascio dell’autorizzazione ad installare un’antenna di telecomunicazioni
  • Sostanze pericolose. Amianto
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 1-2009
  • Ambiente in genere.Associazioni e legittimazione ad agire
  • Elettrosmog. Ambienti interni (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti. Caso Campania
  • Rifiuti. Sequestro mezzi di trasporto
  • Caccia e animali.Diniego ampliamento azienda faunistico-venatoria.
  • Protezione civile. Contributi
  • Urbanistica.Ascensore esterno, distanza dei fabbricati e tutela dei soggetti disabili

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1306 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121251708
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Luglio 2021
Visite: 2202

Corte costituzionale n.144 del 8 luglio 2021
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Piemonte - Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante - Disposizioni urbanistico-edilizie per l'insediamento di campeggi, villaggi turistici e aree per il turismo itinerante - Campeggi temporanei o mobili - Interventi di manutenzione o sostituzione delle strutture amovibili esistenti - Disciplina.
Regolamento di attuazione - Previsione che la Giunta regionale adotta un regolamento che disciplina i requisiti localizzativi, urbanistici, tecnico-edilizi, nonché i requisiti minimi igienico-sanitari e le condizioni per l'allestimento dei campeggi temporanei o mobili, nonché delle aree adibite a garden sharing.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - cessata materia del contendere

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante

Ambiente in genere.Natura della VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Luglio 2021
Visite: 1858

TAR Puglia (BA) Sez. II n. 983 del 9 giugno 2021
Ambiente in genere.Natura della VIA

La valutazione di impatto ambientale non si sostanzia in una mera verifica di natura tecnica circa la astratta compatibilità ambientale dell'opera, ma implica una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto rispetto all'utilità socio - economica, tenuto conto anche delle alternative possibili e dei riflessi sulla stessa c.d. opzione - zero; in particolare, la natura schiettamente discrezionale della decisione finale (e della preliminare verifica di assoggettabilità), sul versante tecnico ed anche amministrativo, rende allora fisiologico ed obbediente alla ratio su evidenziata che si pervenga ad una soluzione negativa ove l'intervento proposto cagioni un sacrificio ambientale superiore a quello necessario per il soddisfacimento dell'interesse diverso sotteso all'iniziativa; da qui la possibilità di bocciare progetti che arrechino vulnus non giustificato da esigenze produttive, ma suscettibile di venir meno, per il tramite di soluzioni meno impattanti in conformità al criterio dello sviluppo sostenibile e alla logica della proporzionalità tra consumazione delle risorse naturali e benefici per la collettività che deve governare il bilanciamento di istanze antagoniste

Leggi tutto: Ambiente in genere.Natura della VIA

Urbanistica. Semplificazioni procedimentali in materia di varianti urbanistiche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 15 Luglio 2021
Visite: 2096

Corte costituzionale n. 141 del 12 luglio 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Lazio - Semplificazioni procedimentali in materia di varianti urbanistiche - Modifiche alla legge regionale n. 36 del 1987 - Razionalizzazione, semplificazione e ottimizzazione dei procedimenti di approvazione delle varianti urbanistiche e dei piani attuativi. Semplificazione istruttoria per l'approvazione degli strumenti urbanistici generali e dei piani attuativi - Modifiche alla legge regionale n. 38 del 1999 - Trasformazioni urbanistiche in zona agricola - Previsione che la produzione delle energie rinnovabili rientri nel novero delle attività multimprenditoriali consentite. Disposizioni relative all'edificazione in zona agricola, ai piani di utilizzazioni aziendali e a quelli per le attività multimprenditoriali - Consentita realizzazione di manufatti connessi alle attività agricole, con sensibile ampliamento delle relative categorie, mediante il riferimento alle attività agricole tradizionali, connesse e compatibili. Riordino dei procedimenti amministrativi concernenti concessioni su beni demaniali e non demaniali regionali - Funzioni dei Comuni - Rilascio delle concessioni dei beni del demanio marittimo e di zone del mare territoriale per finalità diverse da quelle di approvvigionamento di fonti di energia, ivi compresi i porti turistici, gli approdi turistici e i punti di ormeggio nel rispetto di quanto stabilito dai piani di utilizzazione degli arenili [PUA] regionali e comunali. Disposizioni di semplificazione in materia ambientale - Tutela delle foreste vetuste e delle faggete depresse - Modificazione della definizione di faggeta depressa - Abbassamento della quota, da 800 m s.l.m. a 300 m s.l.m., al di sotto della quale gli ecosistemi forestali governati a fustaia a prevalenza di faggio sono definiti tali - Divieto di utilizzazione per attività produttive. Anticipazione dell'autorizzazione paesaggistica ai piani di gestione e assestamento forestale e al piano poliennale di taglio, ove siano previsti interventi su beni tutelati. Localizzazione di impianti fotovoltaici in zona agricola - Programmazione della produzione di energia da fonti rinnovabili e del risparmio energetico in agricoltura per le zone omogenee "E" di cui al decreto ministeriale n. 1444 del 1968, prevista dal piano energetico regionale [PER] in coordinamento con il piano agricolo regionale [PAR] - Individuazione delle aree idonee all'installazione delle diverse tipologie di impianti energetici e i limiti del relativo dimensionamento - Consentita produzione di energia da fonti rinnovabili, in attesa del PER.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica. Semplificazioni procedimentali in materia di varianti urbanistiche

Caccia e animali.Esercizio venatorio da appostamento temporaneo

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 15 Luglio 2021
Visite: 2144

Corte costituzionale n.138 del 6 luglio 2021
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Liguria - Modifiche alla legge regionale n. 29 del 1994 - Esercizio venatorio da appostamento temporaneo - Obbligo di rimozione del materiale usato per la costruzione dell'appostamento al venir meno del consenso del proprietario o conduttore del fondo - Previsione che il consenso si intende validamente accordato nel caso in cui non esiste un formale diniego. Paesaggio - Modifiche alla legge regionale n. 4 del 1999 - Norme in materia di foreste e di assetto idrogeologico - Sistemazioni idraulico-forestale e idraulico-agraria - Limitazioni nei terreni vincolati - Introduzione di categorie di opere non soggette ad alcun titolo abilitativo. Ambiente - Modifiche alla legge regionale n. 35 del 2006 - Misure di salvaguardia in ambito venatorio nelle Zone di Protezione Speciale [ZPS] - Divieto di esercizio dell'attività venatoria nel mese di gennaio, con l'eccezione della caccia da appostamento fisso e temporaneo e in forma vagante, nonché della caccia agli ungulati, per due giornate settimanali a scelta del cacciatore.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

Leggi tutto: Caccia e animali.Esercizio venatorio da appostamento temporaneo

Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente

Dettagli
Categoria principale: Nucleare
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 15 Luglio 2021
Visite: 2127

Corte EDU Sez. V 1 luglio 2021
Association Burestop 55 e altri c. Francia (56176\18 ed altri)
Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente

Articolo 6, paragrafo 1, (civile) - Accesso ad un tribunale - ONG ambientale dichiarata priva di interesse ad agire per contestare l'esattezza delle informazioni sulla gestione dei rifiuti radioattivi diffuse da un'autorità pubblica - Articolo 6, paragrafo 1, applicabile ad un'azione di risarcimento del danno subito a causa dell'asserito mancato rispetto del diritto all'informazione e alla partecipazione al processo decisionale in materia ambientale - Approvazione dell'associazione che le conferisce un interesse ad agire - Interpretazione che ha limitato la portata del procedimento in modo eccessivamente restrittivo Articolo 6, paragrafo 1, applicabile ai procedimenti di risarcimento dei danni subiti a causa del presunto mancato rispetto del diritto all'informazione e alla partecipazione al processo decisionale in materia ambientale - Approvazione dell'associazione che le conferisce un interesse ad agire - Interpretazione che limita eccessivamente la portata dell'oggetto statutario dell'associazione escludendo i rischi nucleari
Art 10 - Libertà di ricevere informazioni - Controllo effettivo da parte dei tribunali del contenuto e della qualità delle informazioni sulla gestione dei rifiuti radioattivi diffuse da un'autorità pubblica in virtù di un obbligo legale di informazione - Art 10 applicabile - Accesso alle informazioni determinante per l'esercizio da parte delle associazioni del loro diritto alla libertà di espressione - Presunto carattere insincero, impreciso o insufficiente delle informazioni fornite da un'autorità pubblica che equivale a un rifiuto di informazione

sentenza in lingua francese

Leggi tutto: Nucleare.La protezione dai rischi nucleari rientra nella protezione dell’ambiente

Rifiuti.Affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Luglio 2021
Visite: 2116

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 4243 del 3 giugno 2021
Rifiuti.Affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti

È legittimo, nelle more della conclusione di una procedura di gara di appalto, l’affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani, con un’ordinanza contingibile e urgente del Sindaco, a una nuova società in sostituzione della società già affidataria del predetto servizio, a fronte di comprovati disservizi da parte di quest’ultima

Leggi tutto: Rifiuti.Affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti

  • Beni ambientali. Inammissibilità sanatoria di manufatti abusivi costruiti nei parchi
  • Ambiente in genere.Immissione di specie ittiche non autoctone
  • UrbanistIca.Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria
  • UrbanistIca. Responsabilità del proprietario del fondo sul quale risulta realizzato un manufatto abusivo
  • Elettrosmog.Limiti alla localizzazione di reti di TLC
  • Rifiuti.Soggetti passivi dell’ordine di rimozione di rifiuti
  • UrbanistIca.Valutazione unitaria opera edilizia abusiva
  • Rifiuti. Ordinanza provinciale ex art. 244 dlv 152\06
  • UrbanistIca.Cessione di cubatura e concorso nel reato del funzionario comunale nominato responsabile del procedimento

Pagina 415 di 685

  • 410
  • 411
  • 412
  • 413
  • 414
  • 415
  • 416
  • 417
  • 418
  • 419

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Carlo Conti, 'non riuscirò a stare nei 26 Big, forse 28 o 30'
  • Pm chiede acquisizione audizione di Ranucci in Antimafia
  • Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
  • Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
  • Kallas, 'stretta sui visti in Ue per i cittadini russi'
  • Eurostat, +7% spesa sociale Ue 2024, crescita Italia ai minimi
  • Gino Cecchettin, verità accertata, ora guardo avanti
  • Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
  • Mattarella,contro dipendenze serve impegno corale e costante
  • Honda rivede al ribasso le stime sull'utile annuale

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it