Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Antenna mascherata da finto albero.
  • Rifiuti. Ecopiazzole o isole ecologiche
  • Rifiuti.Anche l’ Italia, dopo quindici anni, applica correttamente i codici a specchio
  • Rifiuti.Impianto di stoccaggio e pianificazione urbanistica
  • Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione
  • Beni Ambientali. Estinzione reato per spontaneo ripristino
  • Sviluppo sostenibile. Eolico in aree Natura 2000
  • Urbanistica. Violazione di sigilli e ruolo del custode
  • Urbanistica.Pareti finestrate
  • Urbanistica. Condono. Singole domande riferentesi a parti di unico edificio
  • Urbanistica. Difformità totale e parziale
  • Rifiuti. Deposito temporaneo
  • Sviluppo sostenibile. Produzione di energia elettrica da olii vegetali
  • L’imputazione della responsabilità degli enti nei reati ambientali
  • Ambiente in genere.Procedura di VIA e AIA
  • Ambiente in genere. ISPRA
  • Polizia Giudiziaria.La Legge n. 68/2015 Ecodelitti e prescrizione:il nuovo ruolo degli addetti ai controlli negli accertamenti degli illeciti ambientali.
  • Urbanistica. Approvazione tecnica di progetto in sanatoria
  • Urbanistica. Decorrenza del termine di validità dell’autorizzazione
  • Rifiuti.Sottoprodotto e necessità della diretta utilizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1233 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121258300
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Responsabilità operai e materiali esecutori dei lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Luglio 2021
Visite: 2253

Cass. Sez. III n. 25987 del 8 luglio 2021 (UP 12 feb 2021)
Pres. Di Nicola Rel. Andreazza Ric. Cavallaro
Urbanistica.Responsabilità operai e materiali esecutori dei lavori

La natura di reati "propri" degli illeciti previsti dalla normativa edilizia, in essa inclusa dunque anche la disciplina antisismica, non esclude che soggetti diversi da quelli individuati dall'art. 29, comma primo, del d.P.R. medesimo, possano concorrere nella loro consumazione, in quanto apportino, nella realizzazione dell'evento, un contributo causale rilevante e consapevole, da qui conseguendo la responsabilità anche degli operai e dei materiali esecutori dei lavori

Leggi tutto: Urbanistica.Responsabilità operai e materiali esecutori dei lavori

Rifiuti.Principio dell'autosufficienza locale nello smaltimento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Luglio 2021
Visite: 1981

Consiglio di Stato Sez. II n. 4519 del 11 giugno 2021
Rifiuti.Principio dell'autosufficienza locale nello smaltimento

Il principio dell'autosufficienza locale nello smaltimento dei rifiuti riguarda i rifiuti urbani non pericolosi e non può essere esteso a rifiuti diversi e, segnatamente, a quelli speciali o pericolosi in genere; infatti, nei confronti dei rifiuti speciali non pericolosi, va applicato il diverso criterio, pure previsto dal legislatore, della specializzazione dell'impianto di smaltimento integrato dal criterio della prossimità, considerato il contesto geografico della prossimità al luogo di produzione, in modo da ridurre il più possibile la movimentazione dei rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Principio dell'autosufficienza locale nello smaltimento

Ecodelitti.Momento consumativo del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Luglio 2021
Visite: 2331

Cass. Sez. III n. 26585 del 13 luglio 2021 (UP 28 mag 2021)
Pres. Sarno Rel. Corbetta Ric. Franchini
Ecodelitti.Momento consumativo del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti - già previsto dall'art. 260, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e, successivamente, disciplinato, ai sensi degli artt. 7 e 8 del d.lgs. 1 marzo 2018, n. 21, dall'art. 452-quaterdecies cod. pen., in quanto necessariamente caratterizzato da una pluralità di condotte, alcune delle quali, se singolarmente considerate, potrebbero non costituire reato, ha natura di reato abituale proprio e si consuma, pertanto, con la cessazione dell'attività organizzata finalizzata al traffico illecito

Leggi tutto: Ecodelitti.Momento consumativo del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di...

Sostanze pericolose.Normativa "Seveso"

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Luglio 2021
Visite: 4582

TAR Marche Sez. I n. 498 del 23 giugno 2021
Sostanze pericolose.Normativa "Seveso"

Per stabilire se uno stabilimento è soggetto alla c.d. normativa Seveso, occorre valutare la presenza reale di sostanze pericolose, la presenza prevista di sostanze pericolose e la presenza di sostanze pericolose che è ragionevole prevedere che possano essere generate in caso di perdita del controllo dei processi; se per il concetto di presenza “reale” non sussistono particolari problemi interpretativi (trattandosi del quantitativo di sostanze pericolose che, in ogni momento, concretamente insiste all’interno dello stabilimento), meno chiaro è il concetto di presenza “prevista”, in quanto non è specificato né da parte di chi e né come si debba effettuare una stima previsionale delle sostanze pericolose che possono essere presenti all’interno dello stabilimento. Certamente può affermarsi che sia soggetto agli obblighi di cui al D.Lgs. n. 105/2015 il gestore di un impianto che, in base ad informazioni note prima ancora dell’avvio dell’attività e/o dichiarate dallo stesso gestore nell’ambito delle procedure autorizzatorie relative alla realizzazione o all’esercizio dello stabilimento medesimo, sia oggettivamente destinato a ricevere e a trattare sostanze pericolose in quantitativi superiori alle soglie indicate nell’allegato 1 al D.Lgs. n. 105/2015; il problema, invece, si pone in tutti i casi, statisticamente più frequenti nella prassi, in cui non sia possibile procedere ad un’esatta stima preventiva delle quantità di sostanze pericolose potenzialmente presenti nello stabilimento. In questi casi, non potendosi “prevedere” con certezza che nello stabilimento saranno presenti sostanze pericolose in quantità superiori alle soglie previste nel citato allegato 1, è ragionevole ritenere che gravi in capo al gestore l’onere di monitorare costantemente il quantitativo di sostanze pericolose presenti nel proprio stabilimento e di mantenere tale quantitativo al di sotto delle predette soglie. La garanzia del rispetto di tale onere è data dal sistema di responsabilità delineato dall’art. 28 del D.Lgs. n. 105/2015, in base al quale, laddove la presenza “reale” di sostanze pericolose dovesse risultare superiore alle soglie, il gestore non solo sarà passibile di denuncia in sede penale (comma 1), ma dovrà essere diffidato ad adottare le misure prescritte dalla c.d. normativa Seveso (comma 8).

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Normativa "Seveso"

Urbanistica.Revoca concessione precaria e corresponsione indennizzo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Luglio 2021
Visite: 2261

TAR Veneto Sez. I n. 813 del 18 giugno 2021
Urbanistica.Revoca concessione precaria e corresponsione indennizzo

La mancata corresponsione dell’indennizzo non è causa d’illegittimità del provvedimento di revoca. A fortiori la mancata corresponsione dell’indennizzo non può incidere sulla legittimità della disdetta di un concessione precaria, il cui atto costitutivo prevedeva ab origine la sua revocabilità ad nutum senza indennizzo

Leggi tutto: Urbanistica.Revoca concessione precaria e corresponsione indennizzo

Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli articoli 318-bis e ss., d.lgs. 152\2006

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Luglio 2021
Visite: 3486

Cass. Sez. III n. 25528 del 6 luglio 2021 (UP 11 dic 2020)
Pres. Andreazza Rel. Aceto Ric. Mastrangelo
Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli articoli 318-bis e ss., d.lgs. 152\2006  

Il danno alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche protette di cui all’art. 318-bis, d.lgs. n. 152 del 2006, non si identifica con il “danno ambientale” di cui all’art. 300, stesso decreto. Il meccanismo delineato dagli artt. 318-bis e segg., d.lgs. n. 152 del 2006, è volto a stabilire la sequenza degli atti prodromici all’estinzione delle contravvenzioni previste e punite dal d.lgs. n. 152 del 2006, non a condizionare l’esercizio dell’azione penale. Lo scopo della prescrizione è quello di «eliminare la contravvenzione accerta» (così testualmente l’art. 318-ter, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006), non di subordinare al suo adempimento la procedibilità dell’azione; la sospensione del procedimento, dall’iscrizione della notizia di reato alla definizione della procedura conseguente all’adozione della prescrizione, è volta a impedire inutili processi ed evitabili pendenze giudiziarie  

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli articoli 318-bis e ss., d.lgs. 152\2006

  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e violazione del principio del ne bis in idem
  • Rifiuti.Il campo di applicazione del DM n. 188/2020 che istituisce un nuovo regime di cessazione della qualifica di rifiuto (EoW) per la carta recuperata
  • Rifiuti.Abbandono e negligenza del proprietario dell'area
  • Beni culturali.I vincoli di tutela indiretta dei beni culturali immobili
  • Beni culturali.Rapporto, nella valutazione della portata di un vincolo culturale, fra motivazione del vincolo e mappale allegato al decreto impositivo del vincolo stesso
  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga
  • Aria. Immissione intollerabili e compressione del diritto di proprietà
  • Beni ambientali.Autorizzazioni a eseguire opere in zone soggette a vincoli paesistici o su immobili di interesse storico-artistico
  • Rumore.Intollerabilità di rumori provenienti da un sottotetto
  • Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio

Pagina 412 di 685

  • 407
  • 408
  • 409
  • 410
  • 411
  • 412
  • 413
  • 414
  • 415
  • 416

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
  • Il Papa ad Assisi il 20 novembre, chiude l'assemblea Cei
  • Ironia di Meloni, 'nuovo sciopero Cgil, e in che giorno cadrà?'
  • Mosca, 'l'Ue preferisce disertori ucraini a turisti russi'
  • Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
  • Esplosioni a Giacarta vicino a una scuola, sospettato studente
  • Mattarella ad Abu Mazen, Anp interlocutore fondamentale
  • Centinaia di voli cancellati negli Usa per lo shutdown
  • Rai, 'per Sanremo c'è stato adeguamento rimborso spese artisti'
  • Carlo Conti, 'non riuscirò a stare nei 26 Big, forse 28 o 30'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it