Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.La via italiana all’economia circolare
  • Urbanistica.Nozione di carico urbanistico
  • Acque. Acque sotterranee
  • Ambiente in genere. Diritto penale dell'ambiente
  • Urbanistica.Demolizione opere in zona sismica
  • Urbanistica. Unitarietà dell’abuso consistente in plurimi interventi
  • Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
  • Vorrei collaborare con lexambiente. E' possibile?
  • Rifiuti.Commercio ambulante
  • Beni culturali.Parere negativo della competente Soprintendenza in merito alla realizzazione di ascensore in un palazzo semivincolato
  • Beni Culturali. Restauratori
  • Rifiuti. Art. 216 comma quarto d.lv. 152-06
  • Rumore. Classificazione acustica
  • Beni Ambientali. Conferenza di servizi e mancata partecipazione degli organi periferici del MIBAC
  • Ambiente in genere.Concessione di aree demaniali marittime per la realizzazione di porto turistico e inapplicabilità DPR 509/1997.
  • Ambiente in genere. DDL delega ambientale
  • Sviluppo sostenibile. impianti fotovoltaici a terra e di impianti alimentati da biomassa, biogas e bioliquidi
  • Beni Ambientali.Valutazione d’incidenza ex art. 5 d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357
  • Aria. Limitazione di accesso alla ZTL tramite regime tariffario
  • Beni Ambientali. Legittimità ordinanza ente parco di riduzione in pristino dei luoghi per opere realizzate in assenza di nulla osta

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1455 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121264129
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Traffico transfrontaliero e giurisdizione dell’autorità che ha ordinato il rimpatrio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Agosto 2021
Visite: 1958

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5543 del 26 luglio 2021
Rifiuti.Traffico transfrontaliero e giurisdizione dell’autorità che ha ordinato il rimpatrio

E’ inammissibile per difetto assoluto di giurisdizione la controversia proposta avverso l’ordine di rimpatrio di rifiuti adottato dalle competenti autorità tunisine, dovendo il ricorso essere proposto nello Stato di appartenenza delle suddette autorità

Leggi tutto: Rifiuti.Traffico transfrontaliero e giurisdizione dell’autorità che ha ordinato il rimpatrio

Beni ambientali.Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 30 Agosto 2021
Visite: 2326

Corte costituzionale sent.1 60 del 22 luglio 2021
Oggetto: Ambiente - Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata - Semplificazioni procedimentali - Conclusione del procedimento autorizzatorio semplificato con provvedimento amministrativo adottato entro il termine tassativo di sessanta giorni dal ricevimento della domanda da parte dell'Amministrazione procedente - Formazione del silenzio assenso decorsi sessanta giorni senza l'adozione del provvedimento richiesto da parte della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali.
Specificazioni e rettificazioni - Possibilità per l'assessore regionale per i beni culturali e l'identità siciliana di apportare con proprio decreto specificazioni e rettificazioni agli elenchi di cui agli allegati "A" e "B" per esigenze tecniche e applicative - Possibilità di variazione alla documentazione richiesta ai fini dell'autorizzazione semplificata e al correlato modulo di cui all'allegato "D".

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza

Leggi tutto: Beni ambientali.Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o...

Caccia e animali.Gestione faunistico venatoria degli ungulati

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 30 Agosto 2021
Visite: 2199

Corte costituzionale sent.158 del 20 luglio 2021
Oggetto: Ambiente - Caccia - Norme della Regione Toscana - Gestione faunistico venatoria degli ungulati - Modifiche alla legge regionale n. 3 del 1994 - Previsione che nei parchi regionali e nelle aree protette di cui alla legge regionale n. 30 del 2015, il soggetto gestore adotta piani di controllo degli ungulati - Previsione dell'intervento della Giunta regionale in caso di inadempienza e in presenza di danni alla produzione agricola, anche nelle aree limitrofe.
Controllo della fauna selvatica - Disciplina del regime di deroga previsto dall'art. 9 della direttiva 2009/147/CE - Modifiche della legge regionale n. 3 del 1994 - Previsione che il limite al prelievo delle specie in deroga non si cumula con il numero totale di capi di fauna migratoria stabilito dall'art. 4, c. 1, della legge regionale n. 20 del 2002.

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Caccia e animali.Gestione faunistico venatoria degli ungulati

Ambiente in genere.Estrazione di sabbia dai litorali siciliani da parte del titolare di concessione demaniale marittima

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Agosto 2021
Visite: 1851

C.G.A., sez. cons. n. 271 del 9 agosto 2021
Ambiente in genere.Estrazione di sabbia dai litorali siciliani da parte del titolare di concessione demaniale marittima

E’ legittimo il decreto dell’Assessore regionale del territorio e dell’ambiente della regione Sicilia con il quale è stato dichiarato concluso con esito negativo il procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) ai sensi dell’art. 25, d.lgs. n. 152 del 2006 relativo ad un progetto di “Prelievo di sabbie relitte profonde” presentato da una società titolare della concessione demaniale marittima che prevede la possibilità, previo positive esperimento della VIA, di estrarre annualmente, direttamente o tramite incaricato, sabbia dal fondo marino ma non anche che l’utilizzo debba essere finalizzato prioritariamente al ripascimento delle coste regionali né vincoli di destinazione per il suo utilizzo; l’esito negative della procedura di VIA è, infatti, frutto di una valutazione altamente discrezionale, effettuata, secondo ragionevolezza ed anche in ossequio al principio di precauzione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Estrazione di sabbia dai litorali siciliani da parte del titolare di...

Ambiente in genere.Legittimazione ad impugnare il provvedimento autorizzativo unico regionale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Agosto 2021
Visite: 2600

TAR Emilia-Romagna (BO) Sez. I n. 756 del 18 agosto 2021
Ambiente in genere.Legittimazione ad impugnare il provvedimento autorizzativo unico regionale

I cittadini che abitano in prossimità di un sito prescelto per allevamento avicolo sono legittimati ad impugnare il provvedimento autorizzativo unico regionale (comprensivo di VIA, AIA e permesso di costruire), ai sensi dell’art 27-bis, d.lgs. n. 152 del 2006, relativo al “Progetto di demolizione e ricostruzione di fabbricati destinati all’allevamento avicolo”, non potendosi negare quantomeno a livello potenziale effetti dannosi per la salute dei residenti e la stessa salubrità delle coltivazioni, estendendo lo stesso progetto approvato la verifica degli impatti delle emissioni fino a 500 metri dall’impianto e sino a 670 mt. per le case esistenti

Leggi tutto: Ambiente in genere.Legittimazione ad impugnare il provvedimento autorizzativo unico regionale

Urbanistica.Autonoma impugnabilità del certificato di destinazione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Agosto 2021
Visite: 3915

TAR Veneto Sez. II n. 913 del 9 luglio 2021
Urbanistica.Autonoma impugnabilità del certificato di destinazione urbanistica
 
Il certificato di destinazione urbanistica, in quanto privo di una efficacia provvedimentale propria, non ha alcuna concreta lesività; il che rende impossibile la sua autonoma impugnazione. Gli eventuali errori in esso contenuti potranno essere corretti dalla stessa Amministrazione, su istanza del privato, oppure quest’ultimo potrà impugnare davanti al giudice amministrativo gli eventuali successivi provvedimenti concretamente lesivi, adottati sulla base dell’erroneo certificato di destinazione urbanistica

Leggi tutto: Urbanistica.Autonoma impugnabilità del certificato di destinazione urbanistica

  • Beni ambientali.Silenzio assenso e condono in zona paesaggistica.
  • Rifiuti.Impianto di stoccaggio e pianificazione urbanistica
  • Urbanistica.Giurisdizione sugli oneri di urbanizzazione
  • Urbanistica.Sanzioni ai proprietari di immobili non autori degli abusi edilizi
  • Urbanistica.Disciplina dell’obbligo di contribuzione nelle convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante
  • Elettrosmog.Stazioni radiobase e governo del territorio
  • Ecodelitti.Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e informazione antimafia
  • Rifiuti.Criterio di prossimità
  • Caccia e animali.Rigetto dell’istanza di rinnovo e contestuale ritiro della licenza di porto di fucile ad uso caccia

Pagina 408 di 685

  • 403
  • 404
  • 405
  • 406
  • 407
  • 408
  • 409
  • 410
  • 411
  • 412

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Zelensky, i russi radunano truppe a nord est di Kharkiv
  • Bulgaria adotta legge per nazionalizzare raffineria Lukoil
  • Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
  • Il Papa ad Assisi il 20 novembre, chiude l'assemblea Cei
  • Ironia di Meloni, 'nuovo sciopero Cgil, e in che giorno cadrà?'
  • Mosca, 'l'Ue preferisce disertori ucraini a turisti russi'
  • Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
  • Esplosioni a Giacarta vicino a una scuola, sospettato studente
  • Mattarella ad Abu Mazen, Anp interlocutore fondamentale
  • Centinaia di voli cancellati negli Usa per lo shutdown

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it