Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Istituzione CESPA
  • Ambiente in genere.Delitto di inquinamento ambientale abusività della condotta e compromissione o deterioramento di ecosistema
  • Caccia e animali. Caccia in deroga
  • Rifiuti. Procedimento bonifica
  • Modificazioni genetiche. OGM: problema ancora aperto per l’Italia
  • Urbanistica.Sentenza di condanna e ordine di demolizione
  • Urbanistica. Piano demaniale comunale
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva morte del reo e posizione erede
  • Polizia Giudiziaria.Accertamenti in tema di rifiuti inerti
  • Ambiente in genere. Responsabilità ambientale e presunzioni semplici
  • Beni Ambientali. Individuazione della potenzialità lesiva degli interventi in zona paesaggisticamente vincolata
  • Rifiuti.Attività di recupero
  • Elettrosmog. Installazione impianti e ordine comunale di sospensione dei lavori
  • Caccia e animali.Detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze
  • Rifiuti. Competenza per le controversie sulla debenza del canone per lo smaltimento dei rifiuti urbani
  • Urbanistica.Finalità opere di urbanizzazione e spazi a parcheggio
  • Urbanistica. Convenzioni urbanistiche e rapporti tra le parti
  • Caccia e animali.Confisca nave utilizzata per la pesca illegale
  • Urbanistica.Demolizione e ricostruzione in area soggetta a vincolo ex d.lg. n.. 42 del 2004
  • Beni ambientali.Tutela dei prati stabili naturali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1124 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121280855
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Giurisdizione del TSAP

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Settembre 2021
Visite: 3000

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.666 del 17 luglio 2021
Acque.Giurisdizione del TSAP

Gli atti inerenti la delimitazione degli ambiti ottimali del servizio idrico integrato sono direttamente incidenti sul regime delle acque, in quanto sono idonei a condizionarne l’intera gestione in termini di efficienza, di efficacia e di economicità. Pertanto, la presente controversia, che attiene la possibilità per il Comune ricorrente di non essere ricompreso in un ambito ottimale, ma – al contrario – di continuare a gestire il servizio idrico in autonomia, e che oltretutto presuppone la risoluzione di questioni non solo giuridiche, ma anche tecniche, rientra nell’ambito della giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (TSAP)

Leggi tutto: Acque.Giurisdizione del TSAP

Rifiuti.Nozione di deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Settembre 2021
Visite: 8195

Cass. Sez. III n. 29578 del 28 luglio 2021 (PU 7 mag 2021)
Pres. Rosi Est. Scarcella Ric. Codognotto
Rifiuti.Nozione di deposito incontrollato

Il “deposito incontrollato” presuppone una condotta differente dalle fattispecie di abbandono e di immissione, altrimenti la sua previsione da parte del legislatore risulterebbe inutile. Tale elemento distintivo non può essere rinvenuto nell'episodicità della condotta e nella quantità, necessariamente contenuta, di rifiuti che esso ha in comune con l'abbandono e che consente di contraddistinguere entrambi rispetto ad altre condotte tipiche individuate dalla disciplina di settore. Ciò che, invece, caratterizza il deposito incontrollato è la condotta tipica individuabile alla luce del significato letterale del termine "deposito", ossia la collocazione non definitiva dei rifiuti in un determinato luogo in previsione di una successiva fase di gestione del rifiuto

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di deposito incontrollato

Urbanistica.Le incoerenze tra le disposizioni del superbonus 110% e la disciplina edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Settembre 2021
Visite: 3008

Le incoerenze tra le disposizioni del superbonus 110% e la disciplina edilizia

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Le incoerenze tra le disposizioni del superbonus 110% e la disciplina edilizia

Beni Ambientali. Ente Parco e conferenza di servizi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Settembre 2021
Visite: 2488

TAR Toscana Sez. II n. 1055 del 15 luglio 2021
Beni Ambientali. Ente Parco e conferenza di servizi

Il riferimento alle “posizioni” prevalenti espresse dalle amministrazioni che partecipano alla conferenza deve essere inteso con riferimento alle “posizioni giuridiche” delle stesse, ovvero agli interessi pubblici di cui le stesse sono espressione. Rimane quindi confermato che titolare della volontà provvedimentale ultima è l’amministrazione procedente e che questa, nell’assumere la decisione finale, deve basarsi sugli interessi pubblici espressi in seno alla conferenza senza essere vincolata rigidamente da un principio di maggioranza, proprio di un organo e non di un modulo procedimentale quale è tuttora la conferenza dei servizi. Correttamente quindi il Parco ha espresso il diniego impugnato sulla base del proprio parere contrario in ordine alle pronunce di compatibilità ambientale e valutazione di incidenza, nonché al nulla osta e all’autorizzazione idrogeologica, e del parere contrario espresso dalla Soprintendenza per quanto riguarda l’autorizzazione paesaggistica e la valutazione di compatibilità paesaggistica con il Piano di Indirizzo Territoriale regionale

Leggi tutto: Beni Ambientali. Ente Parco e conferenza di servizi

Beni ambientali.Nozione di opere civili

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Settembre 2021
Visite: 1836

Cass. Sez. III n. 28939 del 23 luglio 2021 (CC 7 mag 2021)
Pres. Rosi Est. Semeraro Ric. Franchetti
Beni ambientali.Nozione di opere civili

Considerato il contenuto dell’art. 149 lett. b) del d.lgs. 42/2004, sono opere civili, che pertanto impongono la previa autorizzazione, gli interventi che, pur avendo una finalità agro-silvo-pastorale, sono idonei a cagionare un'alterazione permanente del paesaggio, tutelato dalla legge come forma estetica dell'assetto territoriale, come «aspetto esteriore». Rientrano nella definizione di opere civili tutti quegli interventi che espongono a pericolo il sistema ambientale interessato nelle sue molteplici componenti estetiche e naturalistiche. La nozione di opera civile è dunque più ampia di quella di costruzione.

Leggi tutto: Beni ambientali.Nozione di opere civili

Acque.Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 07 Settembre 2021
Visite: 2190

Corte di Gustizia (Quarta Sezione) 2 settembre 2021
«Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/271/CEE – Articoli 4, 5, 10 e 15 – Trattamento delle acque reflue urbane – Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni – Trattamento più spinto degli scarichi in aree sensibili – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Verifica dei dati comunicati dagli Stati membri – Obbligo di leale cooperazione»

Leggi tutto: Acque.Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di...

  • Beni ambientali.Gestione finanziaria enti parco nazionali
  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale strategica: ratio e caratteri
  • Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario dell'area
  • Rifiuti.Natura permanente del reato di deposito incontrollato
  • Beni ambientali.Le zone umide collegate al mare fan parte del demanio marittimo
  • Urbanistica.Mancata notifica della diffida ex art. 35 d.P.R. n. 380/2001
  • Rifiuti.Ultime notizie sulla posidonia: il «decreto sostegni»
  • Urbanistica.Non cpndonabilità di opere abusive realizzate, anche prima della apposizione del vincolo, su immobili vincolati
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva fra processo penale e processo amministrativo
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 131-bis cod. pen.

Pagina 404 di 685

  • 399
  • 400
  • 401
  • 402
  • 403
  • 404
  • 405
  • 406
  • 407
  • 408

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
  • Mandato d'arresto per Netanyahu dalla Turchia, 'genocidio'
  • Shutdown Usa, si teme fino al 20% di voli cancellati
  • Cornell patteggia con Trump per riavere i fondi federali
  • Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
  • Gualtieri, 'governo riveda subito taglio fondi a metro C'
  • Irritazione Meloni per aumento stipendio Brunetta
  • Trump, valuto possibile esenzione da sanzioni a Ungheria
  • Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
  • Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it