Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Trasporto e commercio di rottami ferrosi
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e modifica destinazione
  • Urbanistica.Decadenza permesso di costruire rilasciato per realizzazione impianto di telecomunicazione e radiotelevisione
  • Acque. Campionamento e analisi reflui
  • Rifiuti.Legittimità diniego approvazione del documento di analisi del rischio sulla base della destinazione urbanistica risalente al 2000
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici - Sottrazione alla V.I.A. degli impianti con potenza complessiva uguale o inferiore a 60 KW
  • Sviluppo sostenibile.Impianto per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, illegittimità limiti meno rigorosi per ossidi di azoto
  • Acque. Attività di fertirrigazione
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Polizia Giudiziaria.Legittimità videoriprese dell'ingresso e del piazzale di un'impresa eseguite a mezzo di impianti installati dalla polizia giudiziaria sulla pubblica via
  • Urbanistica.Risanamento conservativo
  • Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale
  • Rifiuti.Raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante
  • Rifiuti.Oli esausti e liquidi di batterie
  • Rifiuti. ''Multimateriale''
  • Urbanistica. Ingiunzione di demolizione e comunicazione avvio del procedimento
  • Urbanistica. Risarcimento danni
  • Urbanistica.Legittimità sospensione attività lavorazione inerti in assenza di permesso a costruire
  • Rifiuti. Spargimento liquami animali su terreno

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1313 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121290178
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.AIA e reiterazione delle medesime violazioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Settembre 2021
Visite: 2688

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 674 del 23 luglio 2021
Ambiente in genere.AIA e reiterazione delle medesime violazioni

Ai sensi dell'art. 29 decies, comma 9, lett. b), Codice dell'Ambiente, in caso di reiterazione delle medesime violazioni per più di due volte nel corso di un anno da parte di un soggetto titolare di autorizzazione integrata ambientale, l'Amministrazione può emanare un provvedimento di diffida con contestuale sospensione dell'autorizzazione per un tempo determinato; conseguentemente, la società destinataria di un primo atto di diffida cui ha dato esecuzione senza prestare acquiescenza, ha interesse al ricorso al fine di evitare che un'eventuale futura contestazione, analoga a quella oggetto dell'impugnata diffida, comporti la sospensione dell'AIA

Leggi tutto: Ambiente in genere.AIA e reiterazione delle medesime violazioni

Ambiente in genere.Occupazione di spazio demaniale marittimo oltre la scadenza del titolo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Settembre 2021
Visite: 2694

Cass. Sez. III n. 31379 del 10 agosto 2021 (CC 10 giu 2021)
Pres. Andreazza Est. Di Stasi Ric. Rota
Ambiente in genere.Occupazione di spazio demaniale marittimo oltre la scadenza del titolo

Il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo si configura anche in caso di occupazione protrattasi oltre la scadenza del titolo, a nulla rilevando l'esistenza della pregressa concessione e la tempestiva presentazione dell'istanza di rinnovo, atteso che va qualificata quale arbitraria qualsiasi occupazione di detto spazio da parte del privato in difetto di un valido titolo abilitativo e neppure rilevando in proposito la esistenza di trattative in corso per il rinnovo dalla autorizzazione.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Occupazione di spazio demaniale marittimo oltre la scadenza del titolo

Beni culturali.L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Settembre 2021
Visite: 5050

L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura

di Davide GAMBETTA

Leggi tutto: Beni culturali.L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura

Urbanistica.Variante in corso d’opera e termine finale per la presentazione della SCIA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Settembre 2021
Visite: 7568

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 670 del 23 luglio 2021
Urbanistica.Variante in corso d’opera e termine finale per la presentazione della SCIA

La variante in corso d’opera è ammissibile se e in quanto i lavori non siano ancora terminati. Il termine finale per la presentazione di una SCIA in variante non può essere rappresentato dalla data di deposito della dichiarazione di fine lavori. Ove, infatti, le due date (quella di fine lavori e quella di deposito della dichiarazione di fine lavori) non coincidessero, si finirebbe per consentire all’interessato di dilatare i termini per eventuali modifiche, posticipando la presentazione al Comune della dichiarazione in relazione a lavori già terminati. Il che, tuttavia, non è coerente con la ratio dell’istituto della variante in corso d’opera, che è quella di adeguare un progetto in itinere e non certo quella di modificare un progetto già eseguito.

Leggi tutto: Urbanistica.Variante in corso d’opera e termine finale per la presentazione della SCIA

Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Settembre 2021
Visite: 2450

Cass. Sez. III n. 33089 del 7 settembre 2021 (CC 15 lug 2021)
Pres. Di Nicola Est. Liberati Ric. PM in proc. Giuliano
Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta


La verifica della rispondenza delle autorizzazioni ambientali alle BAT, in relazione al tipo di attività svolta e alla incidenza della eventuale difformità, e, in ogni caso, il rispetto di queste ultime (anche in questo caso tenendo conto del tipo di attività e della rilevanza della eventuale inosservanza delle BAT Conclusions), assume rilievo al fine dell’accertamento della abusività della condotta, in quanto le stesse concorrono a definire il parametro, di legge o di autorizzazione, di cui è sanzionata la violazione e la cui inosservanza, se incidente sul contenuto, sulle modalità e sugli esiti della attività svolta, può determinare la abusività di quest’ultima, in quanto esercitata sulla base di autorizzazione difforme da BAT Conclusions rilevanti ai fini di tale attività o in violazione di queste ultime

Leggi tutto: Ecodelitti.Traffico di rifiuti BAT e abusività della condotta

Beni ambientali.Incendi boschivi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 13 Settembre 2021
Visite: 2157

DECRETO-LEGGE 8 settembre 2021, n. 120
Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile

Leggi tutto: Beni ambientali.Incendi boschivi

  • Urbanistica.Condono di opere soggette a vincolo idrogeologico
  • Ambiente in genere.Silenzio assenso
  • Condono edilizio: altolà del TAR alla soprintendenza Vietato chiedere integrazioni documentali a tempo scaduto
  • Urbanistica.Legittimazione dei soggetti terzi non direttamente destinatari del provvedimento
  • Rifiuti.Confisca mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato
  • Urbanistica.Sanatoria e potere della P.A. di provvedere dopo il decorso dei 60 giorni
  • Acque.Giurisdizione del TSAP
  • Rifiuti.Nozione di deposito incontrollato
  • Urbanistica.Le incoerenze tra le disposizioni del superbonus 110% e la disciplina edilizia
  • Beni Ambientali. Ente Parco e conferenza di servizi

Pagina 402 di 685

  • 397
  • 398
  • 399
  • 400
  • 401
  • 402
  • 403
  • 404
  • 405
  • 406

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump boicotta il G20, 'il Sudafrica massacra gli afrikaner'
  • E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
  • Mandato d'arresto per Netanyahu dalla Turchia, 'genocidio'
  • Shutdown Usa, si teme fino al 20% di voli cancellati
  • Cornell patteggia con Trump per riavere i fondi federali
  • Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
  • Gualtieri, 'governo riveda subito taglio fondi a metro C'
  • Irritazione Meloni per aumento stipendio Brunetta
  • Trump, valuto possibile esenzione da sanzioni a Ungheria
  • Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it