Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Istituti e luoghi di cultura e servizi di caffetteria ristorazione e guardaroba
  • Rifiuti. Materiale da demolizioni (recupero)
  • Beni culturali.Rapporto, nella valutazione della portata di un vincolo culturale, fra motivazione del vincolo e mappale allegato al decreto impositivo del vincolo stesso
  • Caccia e animali. Protezione fauna selvatica
  • Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale
  • Rifiuti.Inquinamento e obblighi di bonifica
  • Urbanistica.Domanda di condono edilizio e delitto di cui all'art. 483 cod. pen.
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Rifiuti.Disciplina emergenziale e confisca del mezzo di trasporto
  • Ambiente. Import elettrico 2004
  • Urbanistica. Violazione normativa antisisimica e permanenza del reato
  • Urbanistica. Ristrutturazione dopo il d.l. 69 del 2013
  • Ambiente in genere.Il delitto di impedimento del controllo
  • Alimenti. Prodotti confezionati, venditore
  • Caccia e animali. Protezione uccelli
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza rimozione materiale depositato e movimentato
  • Rifiuti. Istituzione commissione parlamentare di inchiesta
  • Urbanistica. Prescrizione reati edilizi
  • Polizia Giudiziaria.Il diritto di accesso agli atti ispettivi nei controlli di polizia edilizia e ambientale
  • Edilizia e Urbanistica. Legislazione regionale e disapplicazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1087 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121298541
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ultrattività residuale dei piani particolareggiati decaduti per decorso del tempo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Settembre 2021
Visite: 4403

Consiglio di Stato Sez.VI n. 6012 del 23 agosto 2021
Urbanistica.Ultrattività residuale dei piani particolareggiati decaduti per decorso del tempo

L'art. 17, comma 3, l. 17 agosto 1942, n. 1150, che disciplina la c.d. ultrattività residuale dei piani particolareggiati decaduti per decorso del tempo ha la duplice funzione di precludere - per un verso - la proroga sine die di piani attuativi mai avviati (o rimasti inattuati o quasi del tutto inattuati) ed ormai scaduti (e presumibilmente obsoleti in quanto non più conformi alle mutate esigenze urbanistiche), e di salvare - per altro verso - le opere già realizzate, consentendo comunque (al fine di evitare un “danno urbanistico/ambientale” maggiore rispetto a quello cagionato dalla visione della incompiutezza delle opere) il completamento urbanistico delle aree nelle quali la pianificazione sia stata correttamente avviata, consentendo, cioè, la ultimazione delle opere di urbanizzazione in corso e la ordinata edificazione, in conformità agli indici praticati nella zona secondo le disposizioni del piano stesso

Leggi tutto: Urbanistica.Ultrattività residuale dei piani particolareggiati decaduti per decorso del tempo

Urbanistica.Non sanabilità opere in zona sottoposta a vincolo paesaggistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Settembre 2021
Visite: 6377

TAR Campania (NA) Sez. III n. 5624 del 25 agosto 2021
Urbanistica.Non sanabilità opere in zona sottoposta a vincolo paesaggistico

La procedura di accertamento di conformità divisata dall’art. 36 e dall’art. 37 del T.U. sull’edilizia di cui al D.P.R. n. 380 del 2001 è inapplicabile nel caso di opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesistico, secondo quando espressamente previsto dall’art. 146 del D.L.vo n. 42 del 2004: e ciò perché per le opere comportanti interventi di nuova costruzione, l'autorizzazione paesaggistica, la quale ovviamente condiziona l'accertamento, non può essere rilasciata ex post dall’autorità preposta alla tutela del vincolo. L’autorizzazione paesaggistica postuma non è, infatti, ammissibile se non nei limitatissimi e tassativi casi previsti nel medesimo art. 167 (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Non sanabilità opere in zona sottoposta a vincolo paesaggistico

Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e scarti di origine animale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Settembre 2021
Visite: 2699

Cass. Sez. III n. 33088 del 7 settembre 2021 (CC 15 lug 2021)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. Leo
Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e scarti di origine animale

Gli scarti di origine animale sono sottratti all'applicazione della normativa in materia di rifiuti, e soggetti esclusivamente al Regolamento CE n. 1774/2002, solo se qualificabili come sottoprodotti ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. n), d.lgs. n. 152 del 206; diversamente, in ogni altro caso in cui il produttore se ne sia disfatto per destinarli allo smaltimento, restano soggetti alla disciplina generale sui rifiuti. Una conclusione del genere va ribadita anche alla luce del Regolamento 1069/2009/CE recante “Norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002 (regolamento sui sottoprodotti di origine animale).
Un’’attività è “abusiva” anche nel caso in cui essa sia attuata violando le prescrizioni e/o i limiti delle autorizzazione stesse, come accertato nel caso in esame, in quanto lo smaltimento (di liquido ematico) non avveniva presso l’impianto indicato nella documentazione di trasporto, bensì presso altra proprietà .Né rileva, per escludere il reato, che una parte del liquido ematico fosse conferito nel rispetto delle norme e delle autorizzazioni, in quanto il reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti non richiede l'esistenza di una struttura operante in modo esclusivamente illecito, ben potendo l'attività criminosa essere inserita in un contesto comprendente anche operazioni commerciali riguardanti i rifiuti svolte con modalità lecite

Leggi tutto: Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e scarti di origine animale

Urbanistica.Il discrimine tra abuso edilizio e lottizzazione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Settembre 2021
Visite: 3842

Il discrimine tra abuso edilizio e lottizzazione abusiva
(Nota critica a Cassazione penale, Sez. III, n° 34890/2021)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Il discrimine tra abuso edilizio e lottizzazione abusiva

Rifiuti.Bonifica spontanea di un sito inquinato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Settembre 2021
Visite: 1986

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5542 del 26 luglio 2021
Rifiuti.Bonifica spontanea di un sito inquinato

Nel caso di bonifica spontanea di un sito inquinato, il proprietario ha diritto di rivalersi nei confronti del responsabile dell’inquinamento per le spese sostenute, a condizione che sia stata rispettata la procedura amministrativa prevista dalla legge ed indipendentemente dall'identificazione del responsabile dell'inquinamento da parte della competente autorità amministrativa, senza che, in presenza di altri responsabili, trovi applicazione il principio della solidarietà

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifica spontanea di un sito inquinato

Urbanistica.Lottizzazione abusiva reato progressivo nell’evento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Settembre 2021
Visite: 3710

Cass. Sez. III n. 32889 del 6 settembre 2021 (CC 29 apr 2021)
Pres. Di Nicola Est. Andronio Ric. Marra
Urbanistica.Lottizzazione abusiva reato progressivo nell’evento

La fattispecie di lottizzazione abusiva è reato progressivo nell’evento che giunge a compimento solo con l’ultimazione delle costruzioni, sicché anche quando le attività di edificazione siano portate a termine da persone diverse da quelle che hanno proceduto alla lottizzazione, la permanenza cessa solo quando l’intero programma di lottizzazione viene attuato e cioè all’epoca di ultimazione della ultima opera, sia essa una costruzione abusiva o un’urbanizzazione primaria o secondaria; conseguentemente solo da tale momento può computarsi il termine necessario per la prescrizione del reato

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva reato progressivo nell’evento

  • Rifiuti.Le novità introdotte dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 in materia ambientale
  • Acque.Acque emunte convogliate
  • Caccia e animali.Illecita detenzione di fauna selvatica protetta
  • Urbanistica.Impianto di climatizzazione contenuto in un controsoffitto non costituisce volume tecnico
  • Urbanistica.Violazione dell'obbligo di esporre il cartello indicante gli estremi del titolo abilitativo
  • Beni Ambientali. Impianti eolici ed impatto visivo
  • Caccia e animali.Somministrazione di sostanze stupefacenti
  • Rifiuti.Differenze tra inquinamento bonifica e rifiuto
  • Rifiuti.Inottemperanza all’ordinanza di rimozione e difficoltà economiche
  • Rifiuti.Obblighi del proprietario non responsabile dell'inquinamento

Pagina 398 di 685

  • 393
  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • 399
  • 400
  • 401
  • 402

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
  • 'Trump si appisola durante un evento', ironia dei dem sul web
  • Trump boicotta il G20, 'il Sudafrica massacra gli afrikaner'
  • E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
  • Mandato d'arresto per Netanyahu dalla Turchia, 'genocidio'
  • Shutdown Usa, si teme fino al 20% di voli cancellati
  • Cornell patteggia con Trump per riavere i fondi federali
  • Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
  • Gualtieri, 'governo riveda subito taglio fondi a metro C'
  • Irritazione Meloni per aumento stipendio Brunetta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it