Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Nozione di opere civili
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Ecodelitti.Traffico organizzato reato abituale proprio
  • Rumore.Illegittimità ordinanza sindacale per contenimento rumore attività azienda agricola
  • Rifiuti.Possibile errato versamento del tributo discarica
  • Rifiuti. Trasporto di rifiuti provenienti dal disfacimento del manto stradale
  • Rifiuti.Tutela ambientale e discrezionalità
  • Rumore.Piano di zonizzazione acustica
  • Urbanistica.Ricorso avverso l’atto di acquisizione al patrimonio in caso di mancata impugnativa
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici e poteri sospensivi del comune
  • Ambiente in genere.Studio di impatto ambientale
  • Urbanistica.Rilascio di permesso di costruire in sanatoria successivo all’acquisizione al patrimonio immobiliare del comune
  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale
  • Alimenti. Commercializzazione di prodotti dopo la data di scadenza
  • Rumore.Attività in ambito condominiale
  • Urbanistica. Condono e giudicato penale
  • Beni Culturali. Prelazione dello Stato
  • Beni Ambientali. Registro degli incendi e art. 328 cod. pen.
  • Rifiuti. Trasporto e terzo proprietario del mezzo
  • Urbanistica.La SCIA, gli abusi legalizzati e la disciplina anti-sismica.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1253 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121189546
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Rifiuti da demolizione e costruzione, i centri di raccolta possono continuare a riceverli

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Marzo 2021
Visite: 3097

Rifiuti da demolizione e costruzione, i centri di raccolta possono continuare a riceverli
Le modifiche apportate dal D. Lgs 116/2020 non hanno escluso la possibilità di gestire gli inerti tramite il servizio pubblico

di Rosa BERTUZZI e Isacco BARBUTI

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti da demolizione e costruzione, i centri di raccolta possono continuare a riceverli

Rifiuti.Il conferimento dei rifiuti prodotti da attività edilizie presso i centri comunali di raccolta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Marzo 2021
Visite: 4749

Il conferimento dei rifiuti prodotti da attività edilizie presso i centri comunali di raccolta. Le novità introdotte dal recente Decreto – cd. “Economia circolare” – n. 116/2020

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.Il conferimento dei rifiuti prodotti da attività edilizie presso i centri comunali di...

Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Marzo 2021
Visite: 3841

TAR Lazio (RM) Sez. II-quater n.1431 del 3 febbraio 2021
Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole 

Il proprietario incolpevole di abuso edilizio commesso da altri, che voglia sfuggire all'effetto sanzionatorio di cui all'art. 31 del DPR 380/2001, come effetto della inottemperanza all'ordine di demolizione, deve provare la intrapresa di iniziative idonee a costringere il responsabile dell'attività illecita a ripristinare lo stato dei luoghi nei sensi e nei modi richiesti dall'autorità amministrativa, con azioni idonee, in quanto se, per ipotesi, la proprietà potesse dissociarsi soltanto con mere dichiarazioni o affermazioni di dissociazione o con manifestazioni di intenti, senza alcuna attività materiale o almeno giuridica di attivazione diretta ad eliminare l'abuso (risoluzione iniziata giudiziariamente per inadempimento contrattuale, diffide ad eliminare l'abuso, attività materiali), la tutela dagli abusi rimarrebbe inefficace nei casi di locazione. Rispetto a tale necessaria attività di dissociazione non è ritenuto sufficiente prospettare la risoluzione del contratto di locazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole

Acque.Campionamento di scarichi pericolosi. Il Consiglio di Stato contro la Cassazione

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Febbraio 2021
Visite: 3411

Campionamento di scarichi pericolosi. Il Consiglio di Stato contro la Cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Campionamento di scarichi pericolosi. Il Consiglio di Stato contro la Cassazione

Urbanistica.Sede di associazioni di promozione sociale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Febbraio 2021
Visite: 4318

TAR Lazio  (RM) Sez. II-quater n. 1429 del 3 febbraio 2021
Urbanistica.Sede di associazioni di promozione sociale  

L'art. 32, co. 4 della L. 7-12-2000 n. 383 (Disciplina delle associazioni di promozione sociale) prevede che: "La sede delle associazioni di promozione sociale ed i locali nei quali si svolgono le relative attività sono compatibili con tutte le destinazioni d'uso omogenee previste dal decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 16 aprile 1968, indipendentemente dalla destinazione urbanistica". Si tratta di una norma derogatoria, intesa ad agevolare le attività delle associazioni di promozione sociale, facilitando l’apprestamento delle strutture destinate allo svolgimento delle attività sociali, da ritenersi ex lege “compatibili con ogni destinazione d'uso”, quindi a prescindere dalla destinazione del singolo fabbricato in cui si inseriscono

Leggi tutto: Urbanistica.Sede di associazioni di promozione sociale

Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Febbraio 2021
Visite: 2411

Cass. Sez. III n. 3581 del 28 gennaio 2021 (CC 20 nov 2020)
Pres. Marini Est. Cerroni Ric. Caravetta
Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

Il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo si configura anche in caso di occupazione protrattasi oltre la scadenza del titolo, a nulla rilevando l’esistenza della pregressa concessione e la tempestiva presentazione dell’istanza di rinnovo

Leggi tutto: Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

  • Rifiuti.Miscelazione e caratterizzazione
  • Urbanistica.Immobili costruiti prima del 1967 e titolo abilitativo edilizio
  • Rifiuti.Illecita gestione quale reato comune
  • Urbanistica.Diffida da parte del terzo per attivare i poteri di vigilanza sulla SCIA
  • Beni ambientali.Opere stagionali in area vincolata
  • Beni culturali.Giudizio sul valore storico e artistico di un’opera o di un immobile
  • Beni culturali.Installazione dehors
  • Caccia e animali.Controllo della fauna selvatica
  • Urbanistica.Giurisdizione esclusiva del g.a. in tema di sanzioni pecuniarie in materia urbanistica ed edilizia
  • Ecodelitti.La configurabilità del tentativo nel delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti

Pagina 456 di 685

  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
  • Vincenzo Lanni: 'Volevo accoltellare un dipendente Unicredit'
  • Borsa: l'Europa chiude in calo, si guarda agli Stati Uniti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it