Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile.Avvio di procedura abilitativa semplificata per la realizzazione di impianto eolico
  • Urbanistica.Annullamento del permesso di costruire
  • Elettrosmog.Divieti di localizzazione impianti 
  • Ambiente in genere.Attività di cava
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Urbanistica.Sanatoria e ordinanza di demolizione
  • Urbanistica.Sanatoria condizionata alla previa demolizione e ricostruzione del manufatto abusivo
  • La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di associazione per delinquere finalizzata al traffico transfrontaliero abusivo di rifiuti
  • Ecodelitti.Confisca
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Rifiuti. Iscrizione Albo nazionale
  • Acque.Metodiche di pretrattamento di campioni di acque di falda prelevati in siti contaminati
  • Rifiuti. Tariffa
  • Documento sulle bonifiche dei siti contaminati (archivio 1998 - 2003)
  • Beni ambientali.Criteri di computo della fascia di vincolo in relazione a fiumi, torrenti o corsi d’acqua cd. minori
  • Beni ambientali.Sanatoria costruzione eseguita in zona vincolata e silenzio assenso
  • Ecodelitti.Disciplina premiale
  • Urbanistica. Efficacia temporale del permesso di costruire
  • Modificazioni genetiche. Colture transgeniche
  • Ambiente in genere.Il nuovo Editto delle Chiudende è incostituzionale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1536 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121194085
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Marzo 2021
Visite: 2881

Cass. Sez. III n. 6149 del 17 febbraio 2021 (PU 8 ott 2020)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Musio  
Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato

Il reato di abbandono incontrollato di rifiuti ha natura istantanea con effetti permanenti, in quanto presuppone una volontà esclusivamente dismissiva dei rifiuti che, per la sua episodicità, esaurisce i propri effetti al momento della derelizione, mentre il reato di deposito incontrollato, integrato dal mancato rispetto delle condizioni dettate per la sua qualificazione come temporaneo, ha natura permanente, perché la condotta riguarda un’ipotesi di deposito “controllabile”, cui segue l’omessa rimozione nei tempi e nei modi previsti dall’art. 183, comma primo, lett. bb), d.lgs. n. 152 del 2006, la cui antigiuridicità cessa con lo smaltimento, il recupero o l’eventuale sequestro

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato

Rifiuti. Ordinanza contingibile e urgente

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Marzo 2021
Visite: 2271

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1192 del 9 febbraio 2021  
Rifiuti. Ordinanza contingibile e urgente

L’ordine di rimozione emesso dal Sindaco sul presupposto dell’indifferibilità e dell’urgenza di provvedere non ha carattere sanzionatorio, bensì soltanto ripristinatorio a tutela della incolumità pubblica. Pertanto, l’ordine non può che incombere sul proprietario o su colui che ne ha la libera disponibilità (fattispecie relativa a rifiuti contenenti amianto)

Leggi tutto: Rifiuti. Ordinanza contingibile e urgente

Rifiuti.Rifiuti di inerti “fai da te”. Nuova o vecchia disciplina?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Marzo 2021
Visite: 2839

Rifiuti di costruzione “fai da te”. Nuova o vecchia disciplina?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti di inerti “fai da te”. Nuova o vecchia disciplina?

Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Marzo 2021
Visite: 2464

CGARS Sez. giur. n. 93 del 8 febbraio 2021
Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva

La lottizzazione abusiva è un fenomeno unitario che trascende la consistenza delle singole opere di cui si compone e talora ne prescinde, come nel caso del mutamento di destinazione d’uso di complessi edilizi regolarmente assentiti, e assume rilevanza giuridica per l’impatto che determina sul territorio interferendo con l’attività di pianificazione, conservazione dei valori paesistici e ambientali, dotazione e dimensionamento degli standard, di guisa che la diversa conformazione materiale che deriva dall’attività di lottizzazione, se non rimossa, da un lato impedisce la realizzazione del diverso progetto urbanistico stabilito dagli organi preposti al governo del territorio, dall’altro impone l’adeguamento delle infrastrutture esistenti o la realizzazione di nuove per far fronte al carico urbanistico derivante dalla lottizzazione. Con la conseguenza che la verifica in ordine alla conformità della trasformazione realizzata e la sua rispondenza o meno alle previsioni delle norme urbanistiche vigenti deve essere effettuata con riferimento non già alle singole opere in cui si è compendiata la lottizzazione, anche se regolarmente assentite (giacché tale difformità è specificamente sanzionata dagli artt. 31 e ss. d.P.R. n. 380/2001), ma alla complessiva trasformazione edilizia che di quelle opere costituisce il frutto, per cui la conformità può difettare anche nei casi in cui per le singole opere facenti parte della lottizzazione sia stato rilasciato il permesso di costruire

Leggi tutto: Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva

Polizia Giudiziaria.Guardie zoofile ENPA

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Marzo 2021
Visite: 5180

Cass. Sez. III n. 6146 del 17 febbraio 2021 (PU 7 ott 2020)
Pres. Di Nicola Est. Zunica Ric. Girardi  
Polizia Giudiziaria.Guardie zoofile ENPA

Ribadito che alle guardie zoofile dell’E.n.p.a., alla luce dell’art. 6 della legge n. 189 del 2004 e a seguito della perdita della personalità di diritto pubblico, non può riconoscersi la veste di agenti di polizia giudiziaria, se non rispetto agli animali d’affezione, tra cui non può farsi rientrare la fauna selvatica, deve tuttavia evidenziarsi che le stesse, quali guardie giurate di un’associazione di protezione ambientale riconosciuta (ex lege), possono esercitare i poteri di vigilanza e di accertamento indicati nei commi 1 e 5 dell’art. 28 della legge n. 157 del 1992, ovvero “possono chiedere a qualsiasi  persona  trovata  in possesso di armi o  arnesi  atti  alla  caccia,  in  esercizio  o  in attitudine di caccia, l’esibizione della licenza di porto di  fucile per uso di caccia, del tesserino di cui all’art.  12, comma 12, del contrassegno della polizza di assicurazione, nonché della fauna selvatica abbattuta o catturata”; e inoltre possono accertare, anche a seguito di denuncia, violazioni delle disposizioni sull’attività venatoria, redigere verbali, conformi alla legislazione vigente, in cui devono essere specificate tutte le  circostanze del fatto e le eventuali osservazioni del contravventore, dovendo trasmetterli all’Ente da cui dipendono e all’Autorità competente ai sensi delle disposizioni vigenti.

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Guardie zoofile ENPA

Rifiuti.Nuovi obiettivi europei sui rifiuti? Avanti!

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Marzo 2021
Visite: 2154

Nuovi obiettivi europei sui rifiuti? Avanti!

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Nuovi obiettivi europei sui rifiuti? Avanti!

  • Elettrosmog.Installazione impianto e avviso di avvio del procedimento di autorizzazione
  • Urbanistica.Impossibilità tecnica di dare esecuzione all’ordine di demolizione
  • Elettrosmog.Ordinanza demolizione traliccio con ripetitore
  • Aria.Coronavirus in aria ambiente
  • Ambiente in genere. Validità temporale della VIA
  • Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti in materia di affidamento o di proroga degli appalti di servizi di raccolta dei rifiuti
  • Rifiuti.Rifiuti da demolizione e costruzione, i centri di raccolta possono continuare a riceverli
  • Rifiuti.Il conferimento dei rifiuti prodotti da attività edilizie presso i centri comunali di raccolta
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole
  • Acque.Campionamento di scarichi pericolosi. Il Consiglio di Stato contro la Cassazione

Pagina 454 di 685

  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
  • Vincenzo Lanni: 'Volevo accoltellare un dipendente Unicredit'
  • Borsa: l'Europa chiude in calo, si guarda agli Stati Uniti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it