Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Installazione impianti e poteri degli enti locali
  • Sviluppo sostenibile. Produzione di energia elettrica di microgenerazione da fonte eolica
  • Convegni. Jesolo
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Nozione di inizio dei lavori ai sensi della disciplina urbanistica
  • Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici costruiti in assenza della prescritta autorizzazione e sequestro.
  • Nucleare. Centrali ed impianti nucleari. Smantellamento
  • Beni ambientali.L’impatto sul paesaggio è fondamentale nelle procedure di autorizzazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili.
  • Ambiente in genere.La buona fede nelle contravvenzioni ambientali
  • Urbanistica.Prescrizione del reato e oneri probatori
  • Urbanistica.Sanzioni art. 37 TU edilizia
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico e CER quali strumenti di sostenibilità energetica
  • Rifiuti. Discarica materiali di matrice cementizia contenenti amianto
  • Rifiuti.Smaltimento di rifiuti diversi da quelli per i quali si è in possesso di autorizzazione
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.5-2012
  • Caccia e animali. Deroga al divieto di prelievo
  • Sviluppo sostenibile. Biocarburanti
  • Rifiuti.End of Waste dei rottami metallici
  • Urbanistica. Pianificazione urbanistica e tutela ambientale ed ecologica.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1934 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121167827
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Disciplina della SCIA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Gennaio 2021
Visite: 2035

Cass. Sez. III n. 35177 del 10 dicembre 2020 (CC 29 set 2020)
Pres. Rosi Est. Andreazza Ric. Rosato  
Urbanistica. Disciplina della SCIA
 
Il maggior rigore formale della scia alternativa rispetto alla scia ordinaria trova evidentemente spiegazione nella diversa e più "invasiva" tipologia delle opere suscettibili di rientrare nella prima invece che nella seconda, con la conseguente impossibilità di individuare in una scia presentata come ordinaria, una scia alternativa.

Leggi tutto: Urbanistica. Disciplina della SCIA

Urbanistica.Convenzioni urbanistiche e recesso previsto dall’art. 72 della legge fallimentare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Gennaio 2021
Visite: 6330

TAR Veneto, Sez. II n. 1136 del 26 novembre 2020
Urbanistica.Convenzioni urbanistiche e recesso previsto dall’art. 72 della legge fallimentare

Deve escludersi l’applicazione, alle convenzioni urbanistiche, del recesso previsto dall’art. 72 della legge fallimentare che facendo riferimento espresso al “contratto”richiama lo schema generale dell'art. 1321 del codice civile il quale, per le ragioni anzidette, non si attaglia alle convenzioni urbanistiche per la loro intrinseca natura pubblicistica. 

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzioni urbanistiche e recesso previsto dall’art. 72 della legge fallimentare

Urbanistica.La sanatoria urbanistica non è possibile in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Gennaio 2021
Visite: 3373

Cass. Sez. III n. 190 del 7 gennaio 2021 (UP 12 nov. 2020)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Susana
Urbanistica.La sanatoria urbanistica non è possibile in zona vincolata

Poiché la possibilità di una autorizzazione paesaggistica postuma è espressamente esclusa dalla legge - ad eccezione dei casi, tassativamente individuati dall’art. 167, commi 4 e 5, relativi agli “abusi minori”- tale preclusione, considerato che l’autorizzazione paesaggistica è presupposto per il rilascio del permesso di costruire, impedisce anche la sanatoria urbanistica ai sensi dell’art. 36 d.P.R. 380\01 e l’eventuale emissione della predetta autorizzazione paesaggistica in spregio a tale esplicito divieto, oltre a non produrre alcun effetto estintivo dei reati, non impedisce neppure l’emissione dell’ordine di rimessione in pristino.

Leggi tutto: Urbanistica.La sanatoria urbanistica non è possibile in zona vincolata

Rifiuti.Corresponsabilità del proprietario del suolo nell’illecito sversamento di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Gennaio 2021
Visite: 2682

Consiglio di Stato Sez. II n. 7729 del 7 dicembre 2020
Rifiuti.Corresponsabilità del proprietario del suolo nell’illecito sversamento di rifiuti

La corresponsabilità del proprietario del suolo nell’illecito sversamento di rifiuti non ha carattere oggettivo, ma postula l’accertamento di una sua corresponsabilità dolosa o colposa, ovvero per condotte omissive, in violazione delle cautele connesse a una diligenza da valutare nei limiti di una ragionevole esigibilità, escludendo quindi, ad esempio, un obbligo di vigilanza 24 ore su 24 per prevenire condotte illecite di terzi. Ciò posto, l’incidenza causale della condotta omissiva imputabile alla proprietaria, così come il suo carattere colposo, vanno valutati applicando le comuni categorie della responsabilità aquiliana, sicché essi potranno sussistere in presenza non già di una generica inerzia, ma dell’omissione di comportamenti doverosi in forza delle suindicate cautele ragionevolmente esigibili nell’ambito della comune diligenza a cui deve attenersi il proprietario nella gestione della sua res. Laddove il terreno sia di fatto detenuto da soggetto distinto dal proprietario sulla base di un rapporto di locazione e il conduttore vi eserciti un’attività potenzialmente inquinante sulla base di legittimo titolo abilitativo, a questi incombono specifici obblighi che, sebbene non esonerano il proprietario del suolo dall’ordinaria diligenza, non possono su di lui essere sic et simpliciter traslati e che investono anche la fase della messa in sicurezza del sito al termine dell’attività

Leggi tutto: Rifiuti.Corresponsabilità del proprietario del suolo nell’illecito sversamento di rifiuti

Sostanze pericolose. “Stop pesticidi”: ma con quali strumenti normativi?

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Gennaio 2021
Visite: 2730

“Stop pesticidi”: ma con quali strumenti normativi?

di Stefano PALMISANO

Leggi tutto: Sostanze pericolose. “Stop pesticidi”: ma con quali strumenti normativi?

Urbanistica.Impugnativa degli strumenti di pianificazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Gennaio 2021
Visite: 1941

Consiglio di Stato Sez. II n. 7159 del 17 novembre 2020
Urbanistica.Impugnativa degli strumenti di pianificazione

Il termine per impugnare gli strumenti di pianificazione urbanistica decorre, a pena di decadenza, dalla data di pubblicazione della delibera di approvazione solo per i soggetti non direttamente incisi, occorrendo invece per questi ultimi la notifica individuale.

Leggi tutto: Urbanistica.Impugnativa degli strumenti di pianificazione

  • Rumore.Intervento di mitigazione
  • Rifiuti.La disciplina ambientale dei fanghi di dragaggio
  • Urbanistica.Opere di interesse pubblico
  • Urbanistica. Realizzazioni o modifiche di terrazzi e aperture
  • Rifiuti.I fabbisogni standard: è solo una questione metodologica?
  • Beni ambientali.L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro inferiore a 500 metri
  • Urbanistica.Silenzio rigetto e potere di adottare in seguito il provvedimento espresso
  • Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute
  • Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM
  • Rifiuti.Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo

Pagina 470 di 685

  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In Puglia e Basilicata criticità, anche per acqua potabile
  • Balzo licenziamenti negli Usa, peggior ottobre dal 2003
  • Spray urticante in scuola a Pescara, evacuato liceo
  • Borsa: Milano al palo con l'Europa, Londra piatta dopo la BoE
  • Milano-Cortina: gip invia alla Consulta decreto del governo
  • Bank of England mantiene i tassi di interesse al 4%
  • Confindustria-Medef-Bdi: Ue è indietro, agire immediatamente
  • Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
  • Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
  • Consulta, divieto terzo mandato vale anche per il Trentino

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it