Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Energia ecocompatibile
  • Rifiuti. Deposito incontrollato
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e contaminazioni storiche
  • Contact us
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Sanatoria e requisiti legittimanti
  • Urbanistica.Nozione di veduta
  • Urbanistica. Realizzazione impianto sportivo
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva, confisca e giurisprudenza CEDU
  • Rifiuti.Siamo all’avvento (o alla vigilia?) del nuovo metodo tariffario sui rifiuti (Arera)
  • Urbanistica.Usufruttario non committente
  • Aria. Impianto di riscaldamento (articolo 674 c.p.)
  • Rifiuti. ''Ronchi - ter'' (archivio 1998 - 2002)
  • Ambiente in genere. Sportello unico per le attività produttive
  • Caccia e animali.Ogni singolo animale è protetto nella sua individualità.
  • Urbanistica.Perfezionamento del silenzio-assenso sulle domande di rilascio del certificato di agibilità
  • Beni Ambientali.Violazioni paesaggistiche e buona fede
  • Urbanistica.Impianto serricolo
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica.Limiti alla rilevanza della buona fede

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2456 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121158012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Attività svolte in ambito condominiale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Dicembre 2020
Visite: 2746

Cass. Sez. III n. 31741 del 12 novembre 2020 (UP 29 set 2020)
Pres. Rosi Est. Corbetta Ric. Moliterni
Rumore.Attività svolte in ambito condominiale

Perché sussista la contravvenzione di cui all'art. 659 cod. pen. relativamente ad attività che si svolge in ambito condominiale, è necessaria la produzione di rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni non solo degli abitanti dell'appartamento sovrastante o sottostante la fonte di propagazione, ma di una più consistente parte degli occupanti il medesimo edificio

Leggi tutto: Rumore.Attività svolte in ambito condominiale

Rifiuti.Trasporto dei rifiuti e profili di responsabilità aziendale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Dicembre 2020
Visite: 11791

Trasporto dei rifiuti e profili di responsabilità aziendale

di Andrea DEL PRETE

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto dei rifiuti e profili di responsabilità aziendale

Urbanistica.La sanatoria edilizia dell’art. 38 D.P.R. n. 380 del 2001 è applicabile solo ai vizi procedimentale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Dicembre 2020
Visite: 3114

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6660 del 30 ottobre 2020
Urbanistica.La sanatoria edilizia dell’art. 38 D.P.R. n. 380 del 2001 è applicabile solo ai vizi procedimentale

In termini generali, il titolo edilizio rilasciato ex art. 38 d.p.r. n. 380 del 2001 ha la funzione di sanatoria di un pregresso titolo affetto da vizi procedimentali : il proprium del provvedimento, dunque, non è la spendita attuale del potere autorizzatorio, ma la sanatoria di vizi procedimentali che affliggevano un pregresso titolo edilizio e che ne avevano comportato l’annullamento. In altre parole, il titolo ex art. 38 emenda un pregresso titolo annullato per vizi procedimentali, consentendo a questo di esplicare pienamente i propri effetti. Tali effetti sono evidentemente recuperati alla legalità “ora per allora”, ossia con effetto anche de praeterito nei limiti in cui i vizi del pregresso titolo avessero natura solo procedimentale e non attenessero alla possibilità giuridica di eseguire l’intervento (ossia alla conformità urbanistico-edilizia dell’opus) ed il progetto sia rimasto inalterato.

Leggi tutto: Urbanistica.La sanatoria edilizia dell’art. 38 D.P.R. n. 380 del 2001 è applicabile solo ai vizi...

Rifiuti.Nuova disciplina sui rifiuti: dalla responsabilità estesa del produttore, alla possenza gestionale e tariffaria dei servizi pubblici locali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Dicembre 2020
Visite: 2980

Nuova disciplina sui rifiuti: dalla responsabilità estesa del produttore, alla possenza gestionale e tariffaria dei servizi pubblici locali

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Nuova disciplina sui rifiuti: dalla responsabilità estesa del produttore, alla possenza...

Urbanistica.Edificazione in zona agricola: limiti e requisiti soggettivi.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Dicembre 2020
Visite: 52046

Edificazione in zona agricola : limiti e requisiti soggettivi.

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Edificazione in zona agricola: limiti e requisiti soggettivi.

Urbanistica.Apposizione vincolo cimiteriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Dicembre 2020
Visite: 2198

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6835 del 6 novembre 2020
Urbanistica.Apposizione vincolo cimiteriale

L'apposizione del vincolo cimiteriale persegue una molteplicità di interessi: la tutela di esigenze igienico sanitarie; la tutela della sacralità del luogo nonché l'interesse a mantenere un'area di possibile espansione del perimetro cimiteriale. Per tali ragioni tale vincolo di inedificabilità deve considerarsi di carattere assoluto, tale da imporsi anche su contrastanti previsioni del piano regolatore generale non consentendo - pertanto - di allocare all’interno della fascia di rispetto, né edifici destinati alla residenza, né altre opere non precarie comunque incompatibili con i molteplici interessi sopra menzionati che tale fascia intende tutelare

Leggi tutto: Urbanistica.Apposizione vincolo cimiteriale

  • Urbanistica.Sequestro preventivo di un immobile la cui realizzazione è soggetta al rispetto della normativa antisismica
  • Beni Ambientali.Procedimento di individuazione delle “Zone a Protezione Speciale” quali strumenti di pianificazione settoriale incentrate sull’ambiente come contesto di vita dell’avifauna
  • Rifiuti.Applicabilità retroattiva delle disposizioni relative a misure di prevenzione e riparazione contemplate dal d.lgs. 152/2016
  • Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico
  • Rifiuti.Responsabilità del produttore
  • Acque.Canoni per l'utilizzo del demanio idrico
  • Urbanistica.Disposizioni relative a immobili costitutivi della memoria e dell'identità storico-culturale del territorio
  • Urbanistica.Installazione di roulotte, camper e case mobili
  • Urbanistica.Varianti per il recupero dei nuclei edilizi abusivi
  • Urbanistica.Lottizzazione e prescrizione del reato

Pagina 479 di 685

  • 474
  • 475
  • 476
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481
  • 482
  • 483

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Antitrust Ue indaga Deutsche Börse e Nasdaq sui derivati
  • L'utile di Mediolanum nei 9 mesi cresce a 726 milioni
  • Il Papa vede Abu Mazen, serve soluzione due Stati
  • Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
  • Bankitalia, danno evasione, rottamazione non spinge recupero
  • In corso una forte tempesta geomagnetica, di classe G3
  • Zalando, nel terzo trimestre ricavi in crescita a 3 miliardi
  • Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2
  • Nissan torna all'utile operativo ma prevede perdita annuale
  • Nuovo intervento Consob su siti con cloni di Meloni e Giorgetti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it